Abbazia di Staffarda

L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, è sita a Revello (CN).

Abbazia di Santa Maria di Staffarda

Complesso abaziale di Staffarda
Città Revello (CN)
Regione Piemonte
Stato Italia
Religione Cattolica
Diocesi Diocesi di Saluzzo
Anno di consacrazione
Architetto
Stile architettonico Romanico-gotico
Inizio della costruzione 1135
Completamento
Sito web
Note

Coordinate: 44°43′15″N 7°26′13″E / 44.72083, 7.43694 L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, è sita a Revello (CN).

Storia

L'Abbazia di Staffarda si trova, a circa 10 km da Saluzzo nel comune di Revello (CN), sulla strada per Cavour-Pinerolo: venne costruita attendibilmente a partire dal quarto decennio del XII secolo su terreni donati nei primi anni del XII secolo dal marchese Manfredo ai monaci cistercensi.

Nell’arco di poco tempo, nel corso del XII secolo, sorgono in area piemontese, derivate da La Ferté (che è una, assieme a Citeaux, Morimond, Pontigny e Fontenay, delle “madri” di tutte le fondazioni dell’ordine), quattro abbazie cistercensi: Lucedio (VC), Staffarda (Revello - CN), Casanova (Carmagnola - TO) e Rivalta Scrivia (AL); ma per prima, poco più a sud, su territori dell’appennino ligure un tempo appartenenti agli Aleramici nonché tuttora in diocesi di Acqui, ne sorse una quinta: Tiglieto (Campo Ligure - GE). Sono infatti Tiglieto e Lucedio i primi insediamenti cistercensi della penisola e, così come l’insieme di tutte le abbazie citate, naturale irradiazione dalla vicina Borgogna e originario principio della successiva irradiazione ad est e a sud.

Su questo territorio il 18 Agosto 1690 si svolse la sanguinosa battaglia di Staffarda, tra i piemontesi di Vittorio Amedeo II di Savoia e i francesi del generale Catinat, con danni ingenti alle strutture architettoniche dell'abbazia (in particolare il chiostro e il refettorio).

Nel 1750, con una bolla del papa Benedetto XIV, l'Abbazia, che era ormai da secoli eretta in commenda (quindi priva di una propria vita monastica: tra gli abati commendatari ci fu anche il cardinal Maurizio di Savoia), venne affidata all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, creato dai duchi di Savoia.

Sin dal 1968, Heinz Schomann effettuò ricerche sull’abbazia e recentemente ha quindi partecipato agli studi per il volume Guida all’abbazia di Staffarda e al Parco Fluviale del Po, Torino 1999, con un contributo specifico su L’ abbazia di Staffarda, redatto in collaborazione con Giuseppe Carità.

Arte

L'insieme degli edifici dell'Abbazia di Staffarda presenta un impianto edilizio alquanto complesso, fortemente rimaneggiato nel corso di nove secoli. Vi si osservano principalmente, oltre agli edifici delle strutture produttive agricole, la grande porta della torre d'ingresso alla cinta fortificata due-trecentesca dell'abbazia, la Loggia del grano, sulla piazzetta antistante l'attuale ingresso agli edifici già religiosi, un edificio comunemente noto come Ospizio dei pellegrini (ma forse pure struttura produttiva) a due navate voltate a crociera su colonne in pietra, il chiostro con Sala Capitolare, il refettorio, il dormitorio (nella versione trecentesca), la chiesa con campanile (trecentesco, innalzato quindi ormai fuori dalle prescrizioni cisterciensi che ne impedivano l'erezione), la sagrestia affiancata dalla scala da cui i monaci scendevano alla chiesa, la notte, per recitare i salmi.

La chiesa ha una pianta a tre navate, con finto transetto e con absidi semicircolari rivolte ad oriente; è affiancata a sud dal chiostro in parte conservato e ricostruito sul lato occidentale. Particolarmente rilevanti la sala capitolare e la sala di lavoro, con volte ad ogiva rette da colonne marmoree.

La visita dell’abbazia consente di osservare elementi interessanti dell’architettura romanica della prima metà del XII secolo e gotica dei secoli XIII-XV, elementi delle trasformazioni di epoca moderna (compresi i contrafforti ad archi rampanti), edifici dell’attività agricola dal XVII secolo. La chiesa, che nella sostanza si manterrà in forme romaniche, offre poi tracce cospicue di arte del gotico internazionale e del rinascimento di cui Bruno Ciliento e Guido Gentile [1] hanno delineato indirizzi salienti nelle complesse storie che hanno portato a curiosi reimpieghi e dispersioni, in particolare nei primi decenni del XIX secolo, all'epoca del re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia.

Gli edifici abbaziali presentano decorazioni scultoree ed a rilievo marmoreo (chiavi di volta, capitelli, cornici) dei secoli XII-XIV in particolare nel chiostro, nella chiesa e nella sala capitolare. [2] La chiesa ha un endonartece trecentesco e superiormente una facciata rinascimentale con decorazioni prospettiche: all'interno si conservano significative testimonianze dell'arte tardo-gotica e rinascimentale, tra cui principalmente il pulpito tardogotico, una Crocifissione con san Giovanni e la Vergine scolpita in legno (c.ca 1530, originariamente sull'architrave del varco di accesso al coro), la grande macchina d'altare con i dipinti di Oddone Pascale eseguito intorno al 1531-1533 e sculture in legno policromate, l'altare cinquecentesco dell'abside sinistra, con ancona lignea del 1525, scolpita con eleganti candelabre rinascimentali dallo scultore Agostino Nigra di Cavallermaggiore [3]

Galleria fotografica

Note

Bibliografia

  • H. Schomann, Die ehmalige Zisterzienserabtei Staffarda in Piemont, , 1969.
  • N. Gabrielli, L'arte nell'antico marchesato di Saluzzo, 1972, Torino. .
  • Guida all’abbazia di Staffarla e al Parco Fluviale del Po (G. Carità, cura della sezione storico-artistica del volume) e contributo specifico su L'abbazia di Staffarda, testo in collaborazione con H. Schomann e, Torino 1999, ',
  • G. Carita, Architetture nel Piemonte del Duecento, in G. ROMANO, Gotico in Piemonte, 1992, Torino.
  • E. Ragusa, Un itinerario nella grande abbazia, 1992, Milano.
  • G. Carita, Itinerario architettonico in G. ROMANO, Piemonte romanico'', 1994, Torino.
  • G. Carita, Staffarda e le abbazie cistercensei delle diocesi piemontesi: modelli a confronto, 1993, in R. Comba e G.C. Merlo (a cura di), L’Abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, Atti del Convengo 1998, Cuneo 1999, pp. 209-223. Cuneo.
  • Marco Boglione, Le Strade della Fede. Escursioni sulle tracce dei viandanti di Dio Torino, Blu Edizioni, 2004.

Voci correlate

  • Battaglia di Staffarda
  • Saluzzo

Altri progetti

  • ' contiene file multimediali su '
  • Collegamenti esterni

    • '
    • '
    • '
    1. http://www.comune.bra.cn.it/citta/pollenzo/pdf/3_09.PDF
    2. Giuseppe Carita | Architetto - Architecture Historian
    3. (cfr. N. GABRIELLI, L'arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1972, p. 128).
    Elencato nelle seguenti categorie:
    Posta un commento
    Consigli e suggerimenti
    Organizzato da:
    Nikolajs Košeļevs
    1 september 2015
    Great place to see
    Michele T.
    3 june 2012
    Bellissima festa medioevale!!!!
    Skunky
    19 aprile 2016
    Luogo magico! Audio guida ben studiata. Possibilità di vedere la colonia di pipistrelli in primavera. Ed è anche pieno di gatti da coccolare ????
    inspector clouseau
    27 agosto 2016
    Компактное аббатство. Но в жару тут очень можно мило побродить. Очень красиво
    Astrid Boccalon
    25 october 2013
    Assolutamente da non perdere!!
    Carica altri commenti
    foursquare.com
    6.3/10
    2.209 persone sono state qui
    Carta
    Piazza Roma, 6, 12036 Staffarda CN, Italia Ottenere indicazioni stradali

    Abbazia di Staffarda on Foursquare

    Abbazia di Staffarda on Facebook

    Hotel nelle vicinanze

    Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
    Alter Hotel

    partenza $197

    Poggio Radicati Hotel De Charme

    partenza $103

    Tenuta La Cascinetta

    partenza $57

    Villa Maria Sole - Bed & Breakfast

    partenza $98

    Hotel Griselda

    partenza $72

    Il Segreto di Milia

    partenza $96

    Luoghi consigliati in zona

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Ponte di Cardè

    Il ponte di Cardè, primo ponte in cemento armato costruito sul Po

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Castello della Manta

    Il castello della Manta è un maniero medievale che sorge a Manta nei

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Castello Reale di Racconigi

    Il Castello Reale di Racconigi è situato a Racconigi, in provincia di

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palazzina di caccia di Stupinigi

    La Palazzina di caccia di Stupinigi è un'opera di Filippo Juvarra,

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Castello di Moncalieri

    Il Castello di Moncalieri sorge sulla sommità di una collina, nel

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

    La Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso è situata a Buttigliera

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Castello del Valentino

    Il Castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Alpi Cozie

    Le Alpi Cozie sono una parte della catena montuosa delle Alpi che

    Simili attrazioni turistiche

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Bellapais Abbey

    Bellapais Abbey (also spelled Bellapaïs) is the ruin of a monastery

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    聖露西亞聖殿

    聖露西亞聖殿(葡萄牙語:-{Santuário de Santa Luzia}-)位於葡萄牙維亞納堡,供奉耶穌聖心

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Missione di Santa Barbara

    La Missione di Santa Barbara, è una missione spagnola fondata dai

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Abbazia di Westminster

    L'abbazia di Westminster (il cui nome completo è Collegiate Church of

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Monastero di Serra do Pilar

    Il Monastero di Serra do Pilar è un ex monastero situato a Vila Nova

    Vedi tutti i posti simili