Abbazia di Westminster

L'abbazia di Westminster (il cui nome completo è Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) è una chiesa di predominante stile gotico tradizionale sede delle incoronazioni e di sepoltura dei monarchi britannici.

L'abbazia di Westminster (il cui nome completo è Collegiate Church of Saint Peter in Westminster) è una chiesa di predominante stile gotico tradizionale sede delle incoronazioni e di sepoltura dei monarchi britannici. Si trova a Westminster, Londra, a ovest del palazzo di Westminster, sede del parlamento. Fu chiamata così per distinguerla da quella di St. Mary of the Graces situata a est (Eastminster), sede di un monastero cistercense. Westminster Abbey è un sito patrimonio dell'umanità UNESCO.

A poca distanza sorge la Cattedrale cattolica di Westminster, assai più recente, con cui l'abbazia non va confusa.

Storia

L'abbazia di Westminster fu costruita tra il 1045 e il 1050 da Edoardo il Confessore, che ne intraprese la costruzione per adempire a un voto che aveva fatto mentre si trovava ancora in esilio in Normandia: se Dio avesse aiutato la sua famiglia a riavere il trono d'Inghilterra, egli avrebbe compiuto un pellegrinaggio a Roma.

Quando diventò re, gli fu impossibile lasciare il paese, mandò allora un messo al pontefice chiedendo di essere dispensato dal voto, il papa commutò il voto nell'impegno a costruire un monastero dedicato a san Pietro. Edoardo individuò un sito dove era già presistente il culto a san Pietro, a Thorney Island sul Tamigi. Si trattava del luogo dove nel 616 era stato eretto un piccolo santuario dopo che un pescatore aveva avuto una visione di San Pietro. Da allora ogni anno, il 29 giugno i pescatori del Tamigi portano in dono a san Pietro un salmone, che viene ricevuto dall'abate di Westminster. Attorno al 970 san Dunstano aiutato dal re Edgardo vi costruì un convento di monaci benedettini cui fu affidata la cura del santuario.

Nel 1045 re Edoardo aggiunse una grande donazione di terreni attorno e iniziò la costruzione di un grandiosa chiesa in stile romanico che fu consacrata il 28 dicembre del 1065, La chiesa subì gravi danni durante un incendio nel 1298 e fu ricostruita in stile gotico-francese dal re Enrico III che affidò i lavori all'architetto Henri de Reims. Nel 1376 la navata fu completamente rifatta dall'architetto Henri Yevele, che curò anche la Torre di Londra e il Palazzo di Westminster.

Fra il 1503 e il 1519, durante i regni di Enrico VII e di Enrico VIII, venne costruita la Lady Chapel, chiamata oggi la cappella Enrico VII. Il Rinascimento influenzò la costruzione di questa parte dell'abbazia e vi lavorarono artisti italiani, come lo scultore Torrigiano. Nel 1540, i monaci benedettini dovettero lasciare il monastero, nell'ambito della riforma anglicana. Vent'anni dopo, Elisabetta I rifondò il monastero dandogli uno statuto differente.

Il soffitto a volta è del 1506, la facciata neogotica, invece, è stata aggiunta in seguito e comprende i due campanili alti 68 metri, costruiti nello stesso periodo.

Westminster è la Chiesa in cui dal 1066, iniziando con Harold II, cognato di Edoardo il Confessore, si sono svolte tutte le incoronazioni dei reali d'Inghilterra, tranne Edoardo V ed Edoardo VII, e dove sono sepolti gran parte dei sovrani fino al 1760.

Descrizione

L'abbazia è lunga 156 metri e larga 34 metri; la navata centrale, con il soffitto a 34 metri da terra è la più lunga navata gotica della Gran Bretagna. Dal portale occidentale si accede alla Chiesa: subito si incontra la Cappella di San Giorgio, un tempo Battistero e ora dedicata ai caduti della Prima guerra mondiale. Sulla sinistra è visibile quello che è considerato il più antico ritratto di un sovrano giunto fino a noi: vi è raffigurato Riccardo II e risale al XIV secolo. Nella navata destra si incontra subito una lapide posta sul pavimento in onore del fondatore dello scoutismo Robert Baden-Powell, morto nel 1941, e di sua moglie Olave. Seguono la Abbot's Pew e una serie di busti e rilievi raffiguranti vari personaggi inglesi. Lungo la navata centrale, appena entrati nell'Abbazia, si vede la tomba del Milite Ignoto, una lapide ricorda Sir Winston Churchill. Più avanti sono collocate le tombe di alcuni architetti del XIX secolo e dell'esploratore David Livingstone. Di seguito altre tombe di artisti e militari che si distinsero nelle campagne coloniali indiane. Nella terza navata spicca il monumento di William Pitt il giovane. Tutto il transetto, a destra e a sinistra dell'altare maggiore, è occupato dalle sepolture di personaggi storici, tra cui alcuni santi. Nel Poets' Corner sono visibili le tombe o le commemorazioni di alcuni letterati e poeti inglesi, come Shakespeare, Browning, Chaucer, Dickens e Kipling. L'altare maggiore, opera di Sir Gilbert Scott, è sovrastato da un mosaico in vetro raffigurante l'ultima cena. Dietro l'altare maggiore si trovano le Royal Chapels, delle quali la principale è quella dedicata a Enrico VII, a tre navate con una corona di cappelle. Complessivamente la cappella raccoglie un centinaio di tombe, quasi tutte di sovrani d'Inghilterra. La statua di Edoardo III, visibile nel museo, è invece la più antica statua europea in legno del sovrano. Nella chiesa abbaziale è conservata la sedia di re Edoardo (King Edward's chair o St. Edward's chair), il trono sul quale si siedono i sovrani nell'ambito della loro incoronazione, che si tiene tradizionalmente in questo luogo sin dal Natale del 1066, giorno dell'incoronazione di Guglielmo il Conquistatore. Nell'Abbazia si trovano inoltre anche due scuole, la Westminster School, fondata dai Benedettini nel 1179, e la scuola del coro, la Westminster Abbey Choir School dove studiano da interni i ragazzi del Choir of Westminster Abbey.

Tombe

Molte personalità famose inglesi sono seppellite nell'Abbazia:

Re d'Inghilterra e loro consorti

  • Edoardo il Confessore e la moglie Edith di Wessex
  • Enrico III d'Inghilterra
  • Edoardo I d'Inghilterra e la moglie Eleonora di Castiglia
  • Edoardo III d'Inghilterra e la moglie Filippa di Hainaut
  • Riccardo II d'Inghilterra e la moglie Anna di Boemia
  • Enrico V d'Inghilterra e la moglie Caterina di Valois
  • Edoardo V d'Inghilterra
  • Enrico VII d'Inghilterra e la moglie Elisabetta di York
  • Edoardo VI d'Inghilterra
  • Maria I d'Inghilterra
  • Elisabetta I d'Inghilterra
  • Giacomo I d'Inghilterra e la moglie Anna di Danimarca
  • Carlo II d'Inghilterra
  • Maria II d'Inghilterra
  • Guglielmo III d'Inghilterra
  • Anna di Gran Bretagna e il marito Giorgio di Danimarca
  • Giorgio II d'Inghilterra e la moglie Carolina di Ansbach

Altri monarchi

  • Anne Neville
  • Anna di Cleves IV moglie di Enrico VIII
  • Maria Stuarda
  • Elisabetta regina di Boemia

del 1749]]

Navata

  • Clement Attlee
  • Angela Georgina Burdett-Coutts
  • Thomas Cochrane
  • Charles Darwin
  • Ben Jonson
  • David Livingstone
  • James Clerk Maxwell
  • Isaac Newton
  • Ernest Rutherford
  • Robert Stephenson
  • Ludovic Stewart, duca di Lennox
  • George Edmund Street
  • J.J. Thomson
  • William Thomson, Barone di Kelvin
  • Thomas Tompion
  • Il milite ignoto
  • George Villiers, I duca di Buckingham
  • Charles Lyell

Transetto settentrionale

  • William Ewart Gladstone
  • William Pitt
  • William Pitt il giovane
  • William Wilberforce
  • John Malcolm

Transetto meridionale (Poets' Corner)

  • John Andre
  • Dame Peggy Ashcroft
  • Robert Adam
  • Robert Browning
  • William Camden
  • Thomas Campbell
  • Geoffrey Chaucer
  • William Congreve
  • Abraham Cowley
  • William Davenant
  • Charles Dickens
  • John Dryden
  • Adam Fox
  • David Garrick
  • John Gay
  • George Frederick Händel
  • Thomas Hardy
  • Sir Henry Irving
  • Samuel Johnson
  • Rudyard Kipling
  • Thomas Macaulay

.]]

  • John Masefield
  • Laurence Olivier
  • Thomas Parr
  • Richard Brinsley Sheridan
  • Edmund Spenser
  • Alfred Tennyson

Chiostro

  • Aphra Behn
  • Percy Dearmer
  • John Burgoyne
  • Muzio Clementi

Coro

  • Henry Purcell
  • Ralph Vaughan Williams

Cappella di St Paul

  • Rowland Hill

Commemorati

  • Robert Baden-Powell Sepolto a Nyeri, Kenya
  • Winston Churchill, sepolto a Bladon, Oxfordshire
  • Paul Dirac, sepolto in Florida
  • Benjamin Disraeli, sepolto a Hughenden Manor, Buckinghamshire
  • Adam Lindsay Gordon, sepolto in Australia
  • Jane Austen
  • Charlotte Brontë, Emily Brontë, Anne Brontë
  • John Harrison, sepolto a St. John's Church nell'Hampstead
  • Henry Wadsworth Longfellow, sepolto a Cambridge, Massachusetts
  • William Shakespeare, sepolto Stratford-upon-Avon
  • Oscar Wilde, sepolto a Parigi
  • James Wolfe
  • Diana Frances Mountbatten-Windsor Spencer
  • Dieci martiri cristiani del XX secolo sono ricordati in alcune statue sopra la Porta Occidentale.
    • Maximilian Kolbe
    • Manche Masemola
    • Janani Luwum
    • Elizabeth Fyodorovna,
    • Martin Luther King, Jr.
    • Óscar Romero
    • Dietrich Bonhoeffer
    • Esther John
    • Lucian Tapiedi
    • Wang Zhiming

Altri progetti

  • ' contiene file multimediali su '
  • Collegamenti esterni

    Coordinate:

    Posta un commento
    Consigli e suggerimenti
    Organizzato da:
    Carl Griffin
    28 december 2015
    Burial and coronation place of most English monarchs. Highlights are the coronation chair, poets corner and the lady chapel. A must visit to understands its importance in British history.
    EArchitect
    8 july 2015
    Arrive by 4:30pm to attend the 5pm daily Evening Song mass. Absolutely superlative experience. The entrance into the abbey is on the west side. Photography is strictly prohibited inside.
    Karen
    5 march 2017
    This Abbey is majestic. You can just feel the history as you stand and walk among the great Kings, Queens, artists, and writers that are resting here.
    MaryQueenofScots.net
    21 aprile 2014
    The magnificent marble tomb of Mary Queen of Scots, erected by her son James I, is located in the south aisle of the Lady Chapel. It features a fine white marble effigy under an elaborate canopy.
    J L
    29 september 2014
    Lovely abbey of historic proportions. See tombs of kings and queens of the UK and learn a bit of history. The self guided tour is terrific. Not photos in the Abbey however.
    Robert Accettura
    2 january 2015
    It's expensive and the line is long. But it's a must see. It's all of British history in one beautiful historic building. Take an audio tour and walk around. It's pretty amazing.
    Carica altri commenti
    foursquare.com

    Hotel nelle vicinanze

    Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
    Spectacular Strand 2 bed apartment!!

    partenza $0

    Amba Hotel Charing Cross

    partenza $645

    1 Compton

    partenza $0

    Clarendon Serviced Apartments - Chandos Place

    partenza $0

    The Grand at Trafalgar Square

    partenza $418

    Amba Hotel Charing Cross

    partenza $0

    Luoghi consigliati in zona

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Chiesa di Santa Margherita (Londra)

    La chiesa anglicana di Santa Margherita, parte storica di Ossulstone

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Jewel Tower

    The Jewel Tower in London is one of only two surviving sections of the

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Parliament Square

    Parliament Square è una piazza di Londra, dominata dalla mole del

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Victoria Tower

    Victoria Tower è una torre quadrata situata a sud rispetto a Palazzo

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Methodist Central Hall, Westminster

    The Methodist Central Hall (also known as Central Hall Westminster) is

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palazzo di Westminster

    Il Palazzo di Westminster, (conosciuto anche come Houses of

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Camera dei comuni (Regno Unito)

    La Camera dei comuni è la camera bassa del Parlamento del Regno

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Big Ben

    Big Ben è il nome della campana principale del Grande Orologio di

    Simili attrazioni turistiche

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Monastero di Jvari

    Il monastero di Jvari (in georgiano: ჯვრის მონასტერი

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Geghard

    Il monastero di Geghard ('Գեղարդ' in armeno) è un'eccezionale costru

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Monastero di Rila

    left|thumb|200px|Il luogo geografico in cui si trova il monastero di

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Monastero di Gelati

    Il Monastero di Gelati è un monastero che si trova vicino a Kutaisi,

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Abbazia di Saint-Remi

    L'Abbazia di Saint-Remi è un'abbazia che si trova a Reims, in

    Vedi tutti i posti simili