Abu Simbel

Abu Simbel (o anche Abu Simbal, Ebsambul e Isambul; in lingua araba أبو سنبل o أبو سمبل) è un sito archeologico dell'Egitto. Si trova nel governatorato di Assuan, nell'Egitto meridionale, sulla riva occidentale del Lago Nasser, a circa 280 km a sud di Assuan.

Il complesso archeologico di Abu Simbel è composto da due enormi templi in roccia ricavati dal fianco della montagna dal faraone Ramses II nel XIII secolo a.C., eretti per intimidire i vicini Nubiani e per commemorare la vittoria nella Battaglia di Kadesh.

Il sito archeologico fu scoperto, quasi completamente ricoperto di sabbia, nel 1817 dall'archeologo italiano Giovanni Battista Belzoni. Nel 1979 è stato riconosciuto come patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.

Il tempio maggiore

Tra i molti monumenti eretti dal faraone Ramses II il grande tempio di Abu Simbel è generalmente considerato il più imponente ed il più bello.

Sulla facciata, alta 33 metri e larga 38, spiccano le quattro statue di Ramses II, ognuna delle quali alta 20 metri, in ognuna il faraone indossa le corone dell'Alto e del Basso Egitto, il copricapo chiamato "Nemes" che gli scende sulle spalle ed ha il cobra sulla fronte. Ai lati delle statue colossali ve ne sono altre più piccole, la madre e la moglie Nefertari mentre tra le gambe ci sono le statue di alcuni dei suoi figli, riconoscibili dai riccioli al lato del capo.
Sopra le statue, sul frontone del tempio ci sono 14 statue di babbuini che, guardando verso est, aspettano ogni giorno la nascita del sole per adorarlo, in origine c'erano 22 statue di babbuini, tante quante le province dell'Egitto, anche se secondo un'altra ipotesi le statue erano 24 una per ogni ora del giorno.
Una delle statue di Ramses è senza testa, la testa è crollata ed è rimasta ai piedi della statua, nel crollo ha distrutto alcune delle statue che si trovano nella terrazza del tempio, si tratta di rappresentazioni dello stesso faraone e del dio Horus (falco).

Sopra la porta di entrata del tempio in una nicchia scavata nella roccia, c'è la statua del dio Ra' Ho Akthi, è il dio falco unito al disco solare, nella mano destra il dio ha il simbolo della prosperità, detto WSR, nella sinistra il simbolo della giustizia, detto MAAT.
Questi due simboli uniti al disco solare Ra' si ritrovano nel cartiglio di incoronazione di Ramsete II, quindi il faraone vuole indicare che il tempio è dedicato sia al dio che a sé stesso. Ai lati della nicchia ci sono due altorilievi raffiguranti il faraone mentre fa offerta del simbolo della giustizia al dio.
Ai lati delle statue poste presso l'ingresso ci sono delle decorazioni, c'è il dio del Nilo, simbolo dell'abbondanza, che lega fiori di loto, simbolo dell'Alto Egitto, con i fiori di papiro, simbolo del Basso Egitto, per dimostrare l'unione del paese. Sotto queste scene, nel lato destro, quindi a nord, sono rappresentati dei prigionieri asiatici legati con corde che terminano con il fior dei papiro, simbolo del Nord, mentre nel lato sinistro, quindi a sud, sono rappresentati dei prigionieri africani legati con corde che terminano con fiori di loto, simboli del sud.

L'entrata del tempio conduce alla grande sala dei pilastri, otto dei quali raffigurano il faraone con sembianze di Osiride, si tratta di statue alte 11 metri. Nel soffitto ci sono disegni incompiuti che rappresentano la dea Mut, che protegge il tempio con le sue ali distese.
Le pareti della sala nel lato destro sono ricoperte di scene che rappresentano la vittoria di Ramses nella battaglia di Kadesh combattuta contro gli Ittiti. Nel lato sinistro ci sono altre imprese di Ramses.

Da qui si entra nella sala più piccola del tempio, detta dei nobili, con quattro pilastri quadrati coperti da rilievi raffiguranti il faraone con varie divinità. Sulle pareti c'è il faraone mentra offre profumi ed incensi alla barca sacra di Amon, seguti dalla moglie, la regina Nefertari. Questa sala conduce al Sancta sanctorum, contenente quattro statue sedute che guradano verso l'entrata, sono da destra a sinistra, Ra-Harakhte (il falco con il disco solare), Ramses deificato, Amon-Ra (dio del sole e padre degli dei) e Ptah (dio dell'arte e dell'artigianato).

Qui, grazie all'orientamento del tempio, due volte all'anno il primo raggio del sole si focalizza sul volto della statua del faraone: il 21 febbraio, il giorno della sua nascita, ed il 21 ottobre, giorno della sua incoronazione.
Dopo lo spostamento del tempio questo fenomeno si verifica il 22 febbraio e il 22 ottobre. Negli altri giorni dell'anno il sole illumina anche le altre divinità ad esclusione del dio Ptah considerato dio delle tenebre.

Il tempio minore

A nord del tempio maggiore, a un centinaio di metri, si trova il tempio, scavato nella roccia, dedicato ad Hathor ed a Nefertari moglie di Ramses.
La facciata, larga 28 metri ed alta 12 metri è ornata da sei statue alte 10 metri, tre ad ogni lato della porta di ingresso. Le statue raffigurano quattro volte Ramses e due Nefertari. Ai lati delle statue del faraone ci sono i figli in dimensioni minori, mentre ai lati di Nefertari sono raffigurate le figlie.

È l'unico tempio egizio dedicato ad una regina, lo stesso Ramses lo ha fatto scrivere in una incisione nei rilievi della facciata:... la casa dei milioni di anni, nessuna costruzione simile è mai stata scavata.
L'entrata del tempio conduce ad una sala contenente sei pilastri alti 3,20 metri sulla cui sommità vi sono le teste di Hathor. Sui pilastri ci sono iscrizioni che raccontano la vita del faraone e della regina e rileivi colorati che rappresentano sia Ramses che Nefertari con alcune divinità.
Alle pareti vi sono scene del faraone e della moglie che offrono sacrifici agli dei. L'ultima sala è quella con la statua della dea Hathor.

Trasloco

Nel 1960 il presidente egiziano Nasser decise l'inizio dei lavori per la costruzione della grande diga di Aswan, opera che prevedeva la formazione di un enorme bacino artificiale.

Tale grande progetto rischiava di cancellare numerose opere costruite dagli antichi egizi tra cui gli stessi templi di Abu Simbel. Grazie all'intervento dell'Unesco, ben 113 paesi si attivarono inviando uomini, denaro e tecnologia, per salvare il monumento.

Vennero formulate numerose proposte a tale scopo e quella che, infine, ottenne maggiori consensi fu quella di tagliare, numerare e smontare blocco per blocco l'intera parte scolpita della collina sulla quale erano stati eretti i templi e successivamente ricostruire i monumenti in una nuova posizione 65 m più in alto e 300 m più indietro rispetto al bacino venutosi a creare.

I lavori durarono dal 1964 e il 1968 con l'impiego di oltre duemila uomini, guidati da un gruppo di esperti cavatori di marmo italiani provenienti da Vagli Sotto (LU), ed uno sforzo tecnologico senza precedenti nella storia dell'archeologia.

La ricostruzione comprese anche l'erezione di una cupola in cemento armato posta appena sopra il monumento con la duplice funzione di preservare la struttura e di dare forma alla collina artificiale a cui vennero addossati i templi. L'intervento interessò sia il tempio principale dedicato a Ramesse II sia quello secondario dedicato alla regina Nefertari.

Nel ricostruire i templi fu mantenuto l'originale orientamento rispetto agli astri ed al sole, in modo da mantenere (seppur con lo sfalsamento di un giorno) l'entrata di un raggio di sole nella camera centrale del tempio maggiore.

Altri monumenti di minore rilevanza, e di minori dimensioni, anch'essi minacciati dal livello delle acque vennero smontati e donati a vari musei tra cui anche il Museo egizio di Torino

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Milo
8 february 2016
La mejor hora es al amanecer o al atardecer. Los colores de la montaña son preciosos
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Pyramisa Isis Island Aswan Resort & Spa

partenza $66

Sofitel Legend Old Cataract Aswan

partenza $268

Nefertari Hotel Abu Simble

partenza $90

Basma Hotel Aswan

partenza $40

Nile Hotel Aswan

partenza $20

Pyramisa Isis Island Resort Aswan

partenza $0

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Lago Nasser

Il Lago Nasser (in arabo بحيرة الناصر, Buhayrat Nasir) è un grande

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Qasr Ibrim

Qasr Ibrim (Arabic: قصر ابريم‎) is an archeological site in Lower Nub

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Toshka Lakes

Toshka Lakes (العربية. توشكة) is the name given to recently fo

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Machu Picchu

Il Machu Picchu è un sito archeologico inca situato in

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Acropoli di Atene

L'Acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle a

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Old Town, Al-'Ula

The Old Town is an archaeological site near Al-'Ula, Medina Province,

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Persepoli

Persepoli fu una delle cinque capitali della dinastia achemenide (le

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Temple of Poseidon, Sounion

The ancient Greek temple of Poseidon at Cape Sounion, built during

Vedi tutti i posti simili