Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, intesa come dea romana, e posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo emblematico perché posto a un miglio (1.472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi).

Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze dell'arte augustea ed intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana.

Storia

Il 4 luglio del 13 a.C., infatti, il Senato decise la costruzione di un altare dedicato a tale raggiungimento in occasione del ritorno di Augusto da una spedizione pacificatrice di tre anni in Spagna e nella Gallia meridionale.

La dedica, cioè la cerimonia di consacrazione solenne, non ebbe però luogo fino al 30 gennaio del 9 a.C., data importante perché compleanno di Livia, moglie del princeps.

Il monumento era collocato con un'entrata sull'antica via Flaminia e una verso il Campo Marzio. Nel II secolo d.C. il livello della zona si alzò notevolemente e l'ara dovette essere circondata da un muro di mattoni: ormai sporgeva dal terreno solo a partire dai fregi figurati.

La scoperta dei primi blocchi scolpiti, appartenenti all'altare, risale al 1568, sotto Palazzo Peretti. Questi rilievi presero varie strade: per esempio la Saturnia tellus entrò nelle collezioni medicee e finì agli Uffizi.

Altri scavi risalgono al 1859, quando furono recuperati il rilievo di Enea e la testa di Marte del rilievo del Lupercale. Nel 1879 van Duhn riconobbe i frammenti come provenienti dall'Ara di Augusto. Nel 1903 e nel 1937-1938 furono intrapresi scavi regolari, conclusi quando, ricomposte tutte le parti (non senza alcune inesattezze, come l'orientamento dell'altare), l'altare fu collocato in un padiglione appositamente costruito presso il Mausoleo di Augusto, a ridosso del lungotevere e ad una certa distanza dal luogo dove doveva originariamente trovarsi (ovvero sotto il palazzo Fiano-Peretti). L'inaugurazione del nuovo museo avvenne il 23 settembre 1938, in occasione del bimillenario augusteo.

Descrizione

L'aspetto dell'Ara Pacis è stato ricostruito grazie alla testimonianza delle fonti, agli studi durante gli scavi e alle raffigurazioni su alcune monete romane.

L'Ara Pacis è costituita da un recinto quasi quadrato (m 11,65 x 10,62 x h 3.68), elevato su basso podio, nei lati corti del quale si aprivano due porte, larghe 3,60 metri, a cui si accedeva da una rampa di nove gradini; all'interno, sopra una gradinata, si ergeva l'altare vero e proprio. La superficie del recinto presenta una raffinata decorazione a rilievo, esterno e interno. Nelle scene la profondità dello spazio è ottenuta mediante differenti spessori delle figure.

Quattro pilastri angolari corinzi, più altri quattro ai fianchi delle porte, sono decorati sull'esterno da motivi a candelabra e lisci all'interno. Essi sostengono l'architrave (interamente ricostruita, senza parti antiche) che, secondo le raffigurazioni monetarie, doveva essere coronata da acroteri.

L'Ara Pacis è un monumento chiave nell'arte pubblica augustea, con motivi di origine diversa: l'arte greca classica (nei fregi delle processioni), l'arte ellenistica (nel fregio e nei pannelli), l'arte più strettamente "romana" (nel fregio dell'altare). L'aspetto era quindi eclettico e la realizzazione fu certamente opera di botteghe greche.

L'aspetto politico-propagandistico è notevole, come in molte opere dell'epoca, con i legami evidenti tra Augusto e la Pax, espressa come un rifiorire della terra sotto il dominio universale romano. Inoltre è esplicito il collegamento tra Enea, mitico progenitore della Gens Iulia, e Augusto stesso, secondo quella propaganda di continuità storica che voleva inquadrare la presa di potere dell'imperatore come un provvidenziale ricollegamento tra la storia di Roma e la storia del mondo allora conosciuto. Non a caso Gaio e Lucio Cesari sono abbigliati come giovanetti troiani, così come è illuminante l'accostamento tra il trionfo di Roma e la Saturnia Tellus, l'età dell'oro.

Decorazioni esterne

L'esterno è decorato da un fregio figurato in alto e da elaborati girali d'acanto in basso; i due ordini sono separati da una fascia a meandro; queste fasce decorate si interrompono quando incontrano i pilastri per poi proseguire sugli altri lati.

Nella parte bassa si ha un'ornamentazione naturalistica di girali d'acanto e, tra essi, piccoli animali (per esempio lucertole e serpenti). I girali si dipartono in maniera simmetrica da un unico cespo che si trova al centro di ogni pannello. Possiamo notare un'eleganza e una finezza d'esecuzione che riconducono all'arte alessandrina. La natura viene infatti vista come un bene perduto, secondo uno dei temi della poesia di quel tempo: basti pensare a Virgilio e Orazio.

La fascia figurata si divide in quattro pannelli sui lati delle aperture (due per lato) e un fregio continuo con processione-assemblea sui lati lunghi, che va letto unitariamente come un'unica scena.

Pannelli sul lato principale

I due pannelli figurati del lato principale, dal quale si accedeva all'altare, rappresentano il Lupercale e il Sacrificio di Enea ai Penati.

Il Lupercale

Di questa scena (posta a sinistra) restano solo pochi frammenti, ma che comunque permettono di ricostruire la mitica fondazione di Roma: vi si riconosce il dio Marte armato, padre dei gemelli Romolo e Remo e divinità protettrice dell'Urbe, e il pastore Faustolo; essi assitono, presso il Ficus ruminalis, all'allattamento dei gemelli da parte della lupa, tra i resti di piante palustri che caratterizzano lo sfondo.

Il Sacrificio di Enea ai Penati

a destra si trova il Sacrificio di Enea ai Penati. Vi si riconosce Enea col figlio Ascanio presso un altare rustico, assistiti da due giovani camilli. L'altare è avvolto da festoni e vi vengono sacrificati primizie a la scrofa bianca di Laurento. Il sacrificio è destinato ai Penati (protettori) di Lavinio, che presenziano alla scena affacciandosi da un tempietto sulla roccia, posto sullo sfondo in alto a sinistra. Enea ha il capo velato e veste un mantello che gli lascia scoperto parte del busto atletico. In mano reca lo sceptrum. Ascanio è dietro di lui (secondo alcuni potrebbe essere anche Acate) e ci è pervenuto solo nel frammento della mano destra appoggiata a una lancia e di una parte delle vesti, all'orientale.

Pannelli sul lato secondario

Sull'altro lato si trovano i rilievi della Personificazione di Roma, quasi completamente perduto, e della Saturnia tellus.

La Personificazione di Roma

Questo rilievo, pervenutoci in resti molto scarsi, permette di riconoscere solo sulla destra una personificazione di Roma in abito amazzonico, seduta su una catasta d'armi.

La Saturnia tellus

Шаблон:Vedi anche Questo pannello è uno dei meglio conservati, pervenutoci praticamente integro. Si tratta di una complessa allegoria di una mitica terra dell'Età dell'oro. Il rilievo rappresenta una grande figura matronale seduta con in grembo due putti e alcune primizie. Ai lati si trovano due ninfe seminude, una seduta su un cigno in volo, simbolo dell'aria, e l'altra su un drago marino, simbolo del mare; questi due animali predominanti riecheggerebbero la serenità della pace, cioè terra marique: la pace in terra e in mare. Anche il paesaggio ha elementi allegorici: a sinistra è fluviale, con canne e un' oinochoe dal quale fluisce l'acqua, al centro è roccioso con fiori e animali (una giovenca accasciata e una pecora che pascola), mentre a destra è marino. L'interpretazione della scena non è univoca: la figura centrale potrebbe essere una Venere Genitrice o una personificazione dell'Italia, o forse ancora della Pax: forse queste interpretazioni erano fuse in un'ideologia ambivalente della Pax Romana dell'epoca di Augusto. D'altronde non è da escludere la presenza di Venere, che farebbe coppia col rilievo della personificazione di Roma, i cui culti saranno poi accoppiati.

Fregio della processione

Sui lati brevi è raffigurata la processione per il voto dell'Ara, divisa in due parti: una ufficiale, coi sacerdoti, e l'altra semiufficiale con la famiglia di Augusto. La lettura va concepita unitariamente, con quattro sezioni: metà di quella ufficiale e metà di quella semiufficiale per lato, in maniera da facilitare la concezione unitaria del fregio. Ma se le due scene della processione ufficiale sono una il seguito dell'altra, le due scene della famiglia imperiale vanno considerate come una accanto all'altra.

Sebbene l'identificazione dei personaggi non sia indiscutibilmente certa, è ormai generalmente accettata. L'insieme rievoca le Panatenee del fregio continuo del Partenone di Atene. In ogni caso la scena non va interpretata come un reale corteo, così come potrebbe essere avvenuto nel 13 a.C., poiché Augusto sarebbe diventato pontefice massimo solo nel 12 a.C., né può essere la processione del 9 a.C., perché Agrippa era già morto, Tiberio e Druso erano in campagne militari nell'Illirico e in Germania. Si tratta quindi di una raffigurazione politica ideale, da mettere in relazione con le gravi incertezze di quegli anni legate alla successione, che troveranno una temporanea soluzione nel 6 a.C. con la crisi e l'esilio di Tiberio.

Lato sud

La scena più importante e meglio conservata è sul fianco meridionale, con personaggi della famiglia imperiale. La successione delle figure ricalca un preciso schema protocollare, legato alla successione al trono come era concepita da Augusto attorno al 10-9 a.C. Anche la divisione in primo e secondo piano delle figure (piani che diventano enfaticamente tre nella raffigurazione della famiglia di Augusto e Livia) non è casuale.

La processione ha inizio con la raffigurazione lacunosa di littori (secondo la tradizione dodici), un camillo che porta la cassetta sacra del collegio pontificale (l' acerra) e il lictor proximus, che cammina all'indietro: egli secondo la tradizione infatti non volge le spalle al magistrato e al sommo sacerdote.

Seguono quindi una serie di togati, a partire dall'imperatore Augusto col capo velato nella veste di pontefice massimo. Chiudono il corteo ufficiale, in primo piano, i quattro flamines maiores (dialis, martialis, quirinalis e iulialis). Il Flamine iulialis è quello dotato di un vera e propria fisionomia, questo perché era un vero parente di Augusto, Sesto Appuleio. L'ultimo personaggio religioso è il flaminius lictor, col capo coperto e l'ascia sacra sulla spalla.

A questo punto, dopo un netto stacco, inizia la processione della famiglia imperiale, coi personaggi disposti secondo la linea dinastica all'epoca della costruzione dell'altare.

Per primo si trova Agrippa, morto nel 12 a.C., pure col capo coperto, posto di profilo; seguono il piccolo Gaio Cesare (nipote e figlio adottivo di Augusto), Giulia maggiore, figlia di Augusto, o Livia, sua moglie, prima di Tiberio, suo figlio; sconosciuto è il personaggio in secondo piano; la donna dopo di lui è Antonia minore, che tiene per mano il piccolo Germanico, figlio di lei e di Druso maggiore, il quale si trova subito dopo; il gruppo seguente è di Antonia maggiore e i suoi figli Gneo Domizio Enobarbo (futuro padre di Nerone) e Domizia Longina, seguiti da suo marito Lucio Domizio Enobarbo; il personaggio che fa cenno di silenzio a questi bambini parrebbe non essere né Mecenate né Orazio, secondo alcune interpretazioni proposte, ma uno degli Appulei, forse Marco console nel 20 a.C., figlio di una sorellastra di Augusto e fratello del Flamine iulialis.

Lato nord

Il lato nord è peggio conservato e ha quasi tutte le teste dei personaggi rifatte nel XVI secolo. In cima prosegue la processione secondo l' ordo sacerdotum, con gli auguri, forse recanti dipinti o le insegne del loro potere, e i quindecemviri sacris faciundis, riconoscibili dal camillo con l'acerra dai simboli di Apollo; seguono i septemviri epulones, anch'essi identificabili dai simboli dell'acerra del secondo camillo.

Riparte poi, in parallelo con la processione del lato sud, la sfilata dei personaggi della casa imperiale, aperta da Lucio Cesare e da sua madre Giulia maggiore, figlia di Augusto (che quindi sarebbero alla stessa altezza di Agrippa, sull'altro lato); segue un fanciullo abbigliato come un camillo, forse il figlio di Iullo Antonio. A questo punto è la volta di Claudia Marcella maggiore col console Iullo Antonio, e la piccola Giulia minore; poi Claudia Marcella minore, il figlio e il marito Sesto Appuleio, console nel 29 a.C., del quale i resti sono molto scarsi.

La successione al trono quindi era rigidamente raffigurata in due rami principali, corrispondenti ciascuno a un lato, e iniziava quindi da Giulia o da Agrippa, coi relativi figli, poi i figliastri di Livia (Tiberio e Druso), seguite dalle due Antonie e le due Marcelle.

Decorazioni interne

La superficie interna del monumento reca nel registro inferiore scanalature verticali simulanti una palizzata, riproduzione di quella provvisoria eretta alla constitutio dell'ara. Questo steccato, presente negli altari romani più antichi fin dal VII-VI secolo a.C., veniva ancora costruito per i templi augurali che precedevano il luogo sacro vero e proprio.

In quello superiore si trovano festoni sorretti da bucrani, cioè crani di buoi con ghirlande, con al centro, sopra le ghirlande, dei phialai. Anche questo motivo deriva dalla costruzione provvisoria lignea del 13 a.C. tra i due ordini corre una fascia a palmette e fiori di loto.

Altare

L'altare è costituito da un podio di tre gradini su ciascun lato, sul quale poggia un basamento che presenta altri cinque gradini solo su un fronte, dove passava il sacerdote che celebrava il sacrificio sulla mensa, utilizzata per le offerte delle spoglie di animali e stretta tra due avancorpo laterali.

La mensa occupa tutto lo spazio interno del recinto dal quale è separato da uno stretto corridoio il cui pavimento è leggermente inclinato verso l'esterno.

Le due sponde laterali presentano un pulvino di coronamento con girali vegetali e leoni alati.

L'altare è decorato con personaggi femminili sullo zoccolo, allegorie forse delle province dell'Impero, mentre nel fregio superiore che gira all'interno ed all'esterno della mensa vi è la raffigurazione del sacrificio che vi si celebrava annualmente, con le Vestali ed il pontefice massimo (all'interno), accompagnati (nel rilievo esterno) da camilli, sacerdoti vittimarii e dagli animali destinati ai suovetaurilia: di questo rilievo è ben conservata solo la fiancata sinistra.

Sull'altare le figure sono rappresentate ad altissimo rilievo, ben diverse da quelle dei piani sovrapposti nel recinto esterno. Tali contrapposizioni, ben illuminanti sulla bipolarità dell'arte romana, si ritrovano anche negli archi trionfali, nei pannelli con scene di diverso tipo (allegorico e allusivo contro scene tratte dalla realtà idealizzata).

L'intervento di Richard Meier

Dopo sette anni di lavori, è stato ultimato l'edificio che racchiude l'Ara Pacis, progettato dall'architetto Richard Meier in acciaio, travertino, vetro e stucco. Il complesso è stato inaugurato e aperto al pubblico il 21 aprile 2006, in occasione del Natale di Roma.

L'opera di Meier, il primo grande intervento architettonico-urbanistico attuato nel centro storico di Roma dai tempi del Fascismo, è una struttura dai caratteri trionfali, con chiari accenni allo stile imperiale romano. Si erge sopraelevato e richiama in luce il Mausoleo di Augusto sulla sinistra del manufatto architettonico, mentre ampie superfici vetrate consentono di ammirare l'Ara Pacis in condizioni di luminosità uniformi.

Il colore bianco è il marchio di fabbrica di Richard Meier; le lastre di travertino che decorano parte dell'edificio sono invece frutto delle modifiche apportate dall'architetto in corso d'opera (originariamente erano previste superfici di alluminio), dopo un riesame del progetto in seguito alle polemiche sorte con alcuni nostalgici della vecchia teca, costruita nel 1938 nell'ambito dei lavori di realizzazione della piazza Augusto Imperatore diretti dell'architetto Vittorio Ballio Morpurgo.

L'ambizioso progetto di Meier intende imporsi con energia nel cuore della città, diventando centro nevralgico e di scambio. Il complesso, a lavori eseguiti, sarà infatti dotato di un percorso pedonale che, grazie alla costruzione di un sottopassaggio, consentirà di saldare la struttura museale al Tevere.

Ciò nonostante, l'opera è stata accolta con pareri contrastanti. Il New York Times l'ha definita senza mezzi termini un "flop", mentre il famoso critico d'arte e polemista Vittorio Sgarbi l'ha liquidata spregiativamente definendola "una pompa di benzina texana nel cuore di uno dei centri storici più importanti del mondo", nonché il primo passo verso una "internazionalizzazione" della Città di Roma. Tuttavia il giudizio non è stato affatto unanime, e Achille Bonito Oliva ha ad esempio espresso apprezzamenti per il progetto di Meier.

In una delle sue prime dichiarazioni dopo l'elezione a sindaco di Roma (aprile 2008), Gianni Alemanno ha annunciato la sua intenzione di rimuovere la teca di Meier, che la destra romana ha sempre contestato. Lo stesso Alemanno ha però successivamente precisato che l'intervento sull'Ara Pacis non è in ogni caso fra le priorità del suo programma.

Il Museo dell'Ara Pacis fa oggi parte del Sistema dei Musei in comune.

Bibliografia

  • G. Moretti, Ara Pacis Augustae, 1946.
  • E. Simon, Ara Pacis Augustae, 1967.
  • Piero Adorno, L'arte italiana, volume primo-tomo primo, G. d'Anna, 1985.
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Utet, Torino 1976.
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1975.
  • AA.VV., Richard Meier: il Museo dell'Ara Pacis, Milano 2007.
  • Federico Del Prete, Ara Pacis, Punctum, Roma 2006.

Voci correlate

  • Augusto
  • Campo Marzio

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Daniel
10 agosto 2014
The Ara Pacis Agustae, Altar of Augustan Peace, is a beautiful monument from the 1st century BCE that is encased in a modern structure by renowned architect Richard Meier.
Kim Gammelgaard
20 october 2017
Mix of Roman temple and modern art. Japanese great artist Hokusai downstairs until January 14, 2018 right now. If you don't expect much, you will be pleased.
Guido Gybels
7 january 2016
Amazing connection with Augustus' Rome. His (neglected) tomb is just yhe other side of the road, about time the Italian authorities restore it!
Roma
24 march 2012
It's a relief that Augustus' great monument has finally been liberated after years hidden beneath scaffolding: its Luna marble glows in architect Richard Meier's luminous space.
Arte it
16 november 2011
I frammenti di questo famoso monumento di eccezionale valore storico, artistico e archeologico, vennero per la prima volta alla luce nel 1568 in corrispondenza del Palazzo Fiano
Alan x el mundo
1 june 2015
La entrada es cara pero si están interesados en el lugar y la arquitectura vale la pena
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Hotel Best Roma

partenza $463

Hotel Infinito

partenza $75

Daniela Hotel

partenza $66

Espana Hotel

partenza $88

Shiva B&B

partenza $64

B&B Manzoni Holidays

partenza $94

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto è un imponente monumento funerario del I

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Santi Ambrogio e Carlo al Corso è una chiesa di Roma, chiesa

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica di San Lorenzo in Lucina

San Lorenzo in Lucina è una basilica di Roma.

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi d

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Plaza de España (Roma)

Piazza di Spagna, at the bottom of the Spanish Steps, is one of the

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Colonna di Antonino Pio

La colonna di Antonino Pio era un'antica colonna situata nel Campo

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ponte Umberto I

Ponte Umberto I, noto anche come ponte Umberto, è un ponte che

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Fontana della Barcaccia

Celebre fontana di Roma, situata in Piazza di Spagna ai piedi della

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Rumelihisarı

Rumelihisarı (noto anche come Castello Rumeliano e Castello di

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cisterna di Teodosio

La Cisterna di Teodosio (greco antico Κινστέρνα Κινστέρν

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Sardi (città)

Sardi era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Antiochia

Antiochia di Siria (turco: Antakya; Шаблон:Arabo) è una città della T

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Zile

Zile, o anche Zela, è una città della Turchia facente parte della p

Vedi tutti i posti simili