Basilica di San Giovanni in Laterano

L'Arcibasilica Laterana, meglio nota come San Giovanni in Laterano, è la cattedrale della diocesi di Roma e la sede ecclesiastica ufficiale del Papa, contenendovi la cattedra papale o Santa Sede. È inoltre una delle quattro basiliche papali e la più antica basilica d'Occidente. Il suo nome completo è Arcibasilica del Santissimo Salvatore e del Santo Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo (latino: Archibasilica Sanctissimi Salvatoris et Sancti Iohannes Baptista et Evangelista in Laterano omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput).

Attualmente l'arciprete della basilica è il cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità per la città di Roma e distretto, mentre il primo canonico onorario è di diritto il Presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy.

La basilica, pur sorgendo in territorio della Repubblica Italiana, gode dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti alla Santa Sede.

Il Titolo

Шаблон:Nota

Il nome ufficiale del Laterano, come detto, è quello latino di Archibasilica Sanctissimi Salvatoris et Sancti Iohannes Baptista et Evangelista in Laterano omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput ed è caratterizzato dai seguenti significati

  1. il titolo di Archibasilica, cioé "basilica superiore", deriva dal fatto che essa è la più antica e quella di rango più alto tra le quattro basiliche maggiori romane, tutte caratterizzate da una Porta Santa ed un Altare Papale. Le altre sono: la basilica di San Pietro, che manifesta la Chiesa apostolica fondata sull'apostolo Pietro, la basilica di San Paolo, che manifesta la Chiesa cattolica, fondata sulla missione itinerante di Paolo, la basilica di Santa Maria Maggiore, che manifesta la Chiesa santa generata con Cristo da Maria;
  2. la dedica Sanctissimi Salvatoris è conforme alla tradizione di intitolare a Gesù Cristo tutte le cattedrali patriarcali, cioé le chiese titolari dei Patriarchi (da non confondere con le suddette basiliche patriarcali), e identifica pertanto il Laterano come la cattedrale del Papa, patriarca della Chiesa latina (altrimenti detto Patriarca d'Occidente);
  3. la dedica et Sancti Iohannes Baptista et Evangelista è invece una dedicazione secondaria ai due San Giovanni, il Battista e l'Evangelista, voluta rispettivamente dai papi Sergio III e Gregorio Magno;
  4. la specificazione in Laterano ricorda invece l'originario nome di Basilica Laterana, che si riferiva all'ubicazione urbana della basilica e che è comune all'antica denominazione delle basiliche papali: la Basilica Vaticana, sul colle Vaticano, la Basilica Ostiense, sulla via Ostiense, la Basilica Liberiana, eretta da papa Liberio;
  5. infine il titolo onorifico di omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput indica come essa sia preminente su tutte le altre chiese del mondo, in quanto cattedrale del Papa, cui i concili antichi riconoscevano il primato in onore tra i vescovi e i patriarchi in qualità di successore di Pietro Principe degli Apostoli.

Storia

Origini

La basilica sorse nel IV secolo nella zona allora nota come Horti Laterani, antichi possedimenti della famiglia dei Laterani confiscati ed entrati a far parte delle proprietà imperiali al tempo di Nerone. Restituiti ai Laterani da Settimio Severo, che vi aveva eretto nei pressi i Castra nova equitum singularium, il terreno ed il palazzo che vi sorgeva pervennero all'imperatore Costantino quando questi sposò nel 307 la sua seconda moglie, Fausta, figlia dell'ex-imperatore Massimiano e sorella dell'usurpatore Massenzio. La residenza era dunque nota, a quell'epoca, con il nome di Domus Faustae e Costantino ne disponeva come proprietà personale quando vinse Massenzio alla battaglia di Ponte Milvio, nel 312.

La tradizione cristiana aulica fa risalire la vittoria ad una visione premonitrice che nel motto in hoc signo vinces avrebbe spinto l'Imperatore a dipingere il simbolo cristiano della croce sugli scudi dei propri soldati. Vittorioso, Costantino avrebbe donato, in segno di gratitudine a Cristo, gli antichi terreni e la residenza dei Laterani al vescovo di Roma, in una data incerta, ma associabile al papato di Milziade (310-314). Sul luogo degli antichi castra venne edificata dunque la primitiva basilica, consacrata da Milziade al Redentore, all'indomani dell'editto di Milano dell'anno 313 che legalizzava il Cristianesimo. Nella domus, divenuta sede papale, si tenne in quello stesso anno il concilio con cui venne dichiarato eresia il donatismo.

La dedicazione ufficiale della basilica al Santissimo Salvatore fu compiuta però da papa Silvestro I nel 324, che dichiarò la chiesa e l'annesso Palazzo del Laterano Domus Dei ("casa di Dio").

Età paleocristiana: la prima basilica

Шаблон:Nota

Sul primitivo aspetto della basilica, dopo l'editto di Milano, sono note le descrizioni delle fonti e le informazioni relative alle successive ricostruzioni, che per un certo periodo continuarono a basarsi sulla struttura originaria.

L'originale basilica era nota, per il suo splendore e per la sua importanza, con il nome di Basilica Aurea ed era oggetto di continue ed importanti donazioni da parte degli imperatori, dei papi e di altri benefattori, testimoniate nel Liber Pontificalis.

La edificio era orientato secondo la direttrice est-ovest tipica delle basiliche paleocristiane, con la facciata rivolta ad oriente, cioé verso il alba, e l'abside con l'altare rivolti ad occidente, cioé verso il tramonto, così come consigliava un testo attribuito a papa Clemente I, nel I secolo, ma forse databile al IV secolo, il quale recitava: Шаблон:Quote Oriente era quindi il luogo dove si trova il Paradiso e quindi Cristo, e la direzione dalla quale questi sarebbe tornato sulla terra. Nello stesso testo si recitava come il seggio del vescovo dovesse stare al centro, affiancato dai presbiteri, e che i diaconi avessero la cura disporre in zone separate i laici, divisi tra uomini e donne.

La primitiva basilica aveva una forma oblunga e disponeva di cinque navate fortemente digradanti in altezza, divise da colonne: la navata centrale era la più larga e più alta e si elevava sopra delle altre permettendo di aprire luminose finestre nel cleristorio. Il soffitto era coperto a capriate, che probabilmente dovevano essere a vista. Opposta alla facciata era presente un'unica abside. In fondo alle navate esisteva una navatella trasversale, il primitivo transetto, nella quale prendevano posto durante la celebrazione il vescovo, sedendo in centro, su un seggio rialzato, affiancato dai sacerdoti, disposti ai lati. Tra le navate ed il transetto due possenti colonne sostenevano un grande arco detto arco trionfale. Verso il centro della navata si disponeva il lettore dei testi sacri, che doveva disporre di una struttura rialzata.

Già colpita nel 410 dal Sacco di Roma dei Visigoti di Alarico, nel 455 la basilica venne nuovamente saccheggiata dai Vandali di Genserico, che la privarono di tutti i suoi tesori. La chiesa venne però restaurata e riportata al suo originario splendore da papa Leone Magno attorno al 460, venendo poi ultriormente arricchita sotto il successore Ilario, il quale vi aggiunse tre oratori. In totale la basilica venne dunque ad essere circondata da sette oratori, in seguito parzialmente inglobati nell'edificio, da cui nacque in seguito la tradizione di dotare le chiese di sette altari.

Declinata parallelamente al declino della città, la basilica venne restaurata da papa Adriano I alla fine dell'VIII secolo, apparendo in tutto il suo splendore in occasione della Pasqua dell'anno 774, quando vi ricevette il battesimo Carlo Magno. Nuovi interventi seguirono poi negli anni 844-847, quando papa Sergio II ricavò una confessio sotto l’altare maggiore.

(1870), Nantes, Musée des Beaux-Arts]] La basilica di San Giovanni fu teatro di uno degli avvenimenti più drammatici nella storia della Chiesa cattolica: il processo a papa Formoso, detto anche il Sinodo del cadavere. Dopo la morte di Papa Formoso, nell'896, probabilmente a seguito di avvelenamento, il suo successore, Stefano VI, istruì un processo contro di lui, ritenuto colpevole di essere salito al soglio pontificio grazie all'appoggio del partito filogermanico. La mummia di Formoso fu dunque riesumata dal sepolcro, abbigliata con i paramenti pontifici e collocata su un trono nella sala del concilio, per rispondere a tutte le accuse che erano state avanzate da papa Giovanni VIII. La macabra adunanza si svolse nella Basilica con i cardinali e i vescovi riuniti sotto la presidenza di Stefano VI. Il verdetto stabilì che il deceduto era stato indegno del pontificato. Tutti i suoi atti e le sue misure vennero annullati, e gli ordini da lui conferiti vennero dichiarati non validi. Le vesti papali vennero strappate dal suo corpo, le tre dita della mano destra, usate dal Papa per le consacrazioni, vennero tagliate e il cadavere fu poi trascinato per le vie di Roma e gettato nel Tevere. In quello stesso anno, un terremoto fece crollare il tetto sopra la navata centrale, danneggiando gravemente la chiesa e l'evento fu ritenuto un castigo divino nei confronti di Stefano VI. I racconti dicono che la basilica "sprofondò dall'altare alle porte" (ab altari usque ad portas cecidit) ed i danni furono così ampi che si rese necessaria una radicale ricostruzione.

Poche tracce rimanenti degli edifici originali possono tuttora essere identificate nelle Mura Aureliane, fuori Porta San Giovanni ed una grande parete decorata con pitture fu trovata nel XVIII secolo all'interno della basilica stessa, dietro la cappella Lancellotti. Poche altre tracce dell'edificio più vecchio vennero alla luce durante i lavori di scavo effettuati nel 1880, quando erano in corso i lavori per allargare l'abside, ma non fu scoperto niente di importante o di valore.

Età altomedievale: la seconda basilica

papale, rendendo questa basilica la Cattedrale di Roma. Notare il decoro cosmatesco.]]

indice il giubileo del 1300, in un affresco di Giotto in Laterano.]]

Il nuovo edificio, inaugurato agli inizi del X secolo, rispettava nella loro essenza le proporzioni della basilica costantiniana. Esso venne consacrato da papa Sergio III, il quale, inaugurando anche il nuovo battistero, aggiunse alla chiesa anche la dedicazione a San Giovanni Battista. Sergio fece inoltre ornare la tribuna di mosaici, lasciando memoria della propria opera in una elaborata epigrafe, che venne posta al disopra della porta maggiore.

La basilica di Sergio doveva essere probabilmente dotata di un campanile, poiché venne distrutto da un fulmine nel 1115 e riedificato da papa Pasquale II.

Nel XII secolo, poi, papa Lucio II dedicò il Palazzo del Laterano e la basilica anche a San Giovanni Evangelista. In seguito nel Palazzo del Laterano fu insediato un monastero di Benedettini.

Nel 1276 all'interno della basilica venne poi inaugurato il Monumento Annibaldi, opera di Arnolfo di Cambio che costituì un prototipo per le tombe romane del periodo gotico.

Nel 1292, inoltre, papa Niccolò IV restaurò i mosaici absidali ad opera dei francescani fra'Giacomo di Turrita e fra'Giacomo da Camerino. Tra il 1297 ed il 1300 sono inoltre forse databili i primi interventi da parte di Giotto sui cicli decorativi della basilica, nel corso del suo secondo soggiorno romano. L'apice della gloria della nuova basilica lateranense giunse comunque il 22 febbraio 1300, quando papa Bonifacio VIII vi indisse il primo Giubileo.

La decadenza iniziò però ben presto, appena nel 1305, quando, morto Bonifacio e le sue aspirazioni universalistiche, l'inizio della cattività avignonese segnò l'abbandono di Roma da parte dei papi. Nella notte del 6 maggio 1308 la seconda basilica laterana andò quasi completamente distrutta in un furioso incendio.

Età bassomedievale: la terza basilica

tardo trecentesco, opera di Giovanni di Stefano.]]

Da Avignone, papa Clemente V e papa Giovanni XXII inviarono il denaro necessario alla ricostruzione ed al mantenimento della basilica, ma la chiesa non tornò più al suo splendore originario. Nel 1360, poi, la nuova chiesa venne nuovamente distrutta dal fuoco e ricostruita da papa Urbano V.

La terza basilica continuò a mantenere la sua forma antica, essendo ancora divisa in cinque navate separate da colonne e precedeuta da un ampio quadriportico di stile paleocristiano, anch'esso retto da colonne e decorato, al centro, da fontane. La facciata era abbellita da un grande mosaico su fondo d'oro raffigurante al centro il Cristo Salvatore e, nel registro inferiore, i Quattro Evangelisti. Sempre sulla facciata principale si aprivano tre ampie finestre che donavano luminosità all'interno. I portici, ancora risalenti alla chiesa paleocristiana, erano affrescati con opere probabilmente non precedenti al XII secolo, che commemoravano la flotta romana sotto Vespasiano, la presa di Gerusalemme, il battesimo dell'imperatore Costantino e la sua donazione alla Chiesa. A differenza dell'edificio precedente, però, Clemente fece introdurre una navata trasversale, imitata senza dubbio da quella aggiunta molto prima alla Basilica di San Paolo fuori le mura e a modello dei tipici transetti medievali.

Oltre ai portici, altre parti delle costruzioni più antiche ancora sopravvivevano, fra esse la pavimentazione cosmatesca e le statue di San Pietro e di San Paolo, ora nel chiostro. Nel portico era poi conservata la "stercoraria", il trono di marmo rosso su cui sedevano i papi in occasione dell'incoronazione, ora conservata ai Musei Vaticani. Doveva il suo nome particolare all'antifona cantata durante l'incoronazione papale De stercore erigens pauperem ("Sollevando il povero dal letamaio", dal Salmo 112).

Nel 1349 l'edificio venne lesionato da un nuovo terremoto e quindi nuovamente attaccato dal fuoco nel 1361. Papa Urbano V affidò i restauri al senese Giovanni di Stefano, il quale eliminò parzialmente le trabeazioni interne e sostituì le colonne costantiniane con venti pilastri in laterizio, realizzando infine, con il contributo del re di Francia Carlo V il grandioso ciborio, inaugurato nel 1370, nel quale furono inseriti i preziosi reliquiari contenenti le teste dei Santi Pietro e Paolo. Il ciborio tutt'oggi sovrasta l'altare maggiore, nel quale è incastonata la reliquia della tavola su cui celebrò San Pietro.

Vi si trovava poi un ciclo di affreschi, a suo tempo ammiratissimo seppure incompleto, oggi scomparso, opera di Gentile da Fabriano e del Pisanello, commissionato da Martino V.

Al ritorno da Avignone di papa Gregorio IX, nel 1377, i papi scelsero di spostare la loro residenza al Vaticano e il Laterano perse parte della sua importanza a vantaggio di San Pietro. Nonostante questo lo stesso Gregorio dotò la basilica di un nuovo portale, ornato da leoni, riedificando al contempo la facciata settentrionale, nella quale fece aprire un nuovo rosone.

, realizzata assieme all'annesso Palazzo del Laterano da Domenico Fontana.]]

Nel 1413 la basilica lateranense venne però nuovamente danneggiata dalle truppe di Ladislao I di Napoli, costringendo papa Martino V a provvedere con grandiosi restauri, che si prolungarono sino al pontificato di Eugenio IV. Nel 1421 la chiesa venne arricchita da un nuovo pavimento cosmatesco ed il soffitto venne riparato, mentre Gentile da Fabriano riceveva l'incarico di realizzare un nuovo ciclo di affreschi nella navata destra. Alla basilica venne annesso inoltre un nuovo convento, addossato al muro della città, assegnato a monaci benedettini.

Alla fine del XVI secolo papa Sisto V fece demolire sia il vecchio e pericolante palazzo del Patriarchio, facendolo riedificare ex novo dal suo architetto preferito, il ticinese Domenico Fontana. In quest'occasione fu ricostruita la facciata del transetto, fondale prospettico dell'antica via Triumphalis rivolta verso la città, con l'edificazione di una nuova Loggia delle Benedizioni, di fronte alla quale venne ricollocato l'antico obelisco Lateranense.

Età barocca: la quarta basilica

raffigurante la basilica ed il palazzo.]]

.]]

.]]

Papa Innocenzo X decise la radicale riedificazione della basilica, affidandone l'opera al Borromini. Il progetto era ambizioso e si protrasse a lungo.

Nel 1660 papa Alessandro VII fece rimuovere i portoni bronzei dell'antica Curia Iulia perché divenissero i battenti del nuovo ingresso della basilica.

I lavori edilizi si prolungarono fino al pontificato di Clemente XII, quando venne realizzata infine la facciata principale, progettata da Alessandro Galilei, completata nel 1734 rimuovendo completamente le vestigia del tradizionale impianto dell'antica basilica.

Della basilica medioevale restarono solo il pavimento, il ciborio ed il mosaico absidale, restaurata poi da papa Leone XIII.

Una ulteriore campagna decorativa fu portata avanti da Clemente VIII negli anni dell'ultimo Manierismo, che fece affrescare il transetto da un gruppo di pittori (tra cui il giovanissimo Morazzone) capeggiati dal Cavalier d'Arpino.

Come s'è detto, Innocenzo X fece ricostruire la basilica da Francesco Borromini, che, pur vincolato dalle preesistenze (il soffitto, opera del Manierismo attribuito a Daniele da Volterra o Francois Boulanger, e il pavimento cosmatesco, da lui restaurato e integrato) creò qui uno dei suoi più alti capolavori, specie nella fuga di spazi delle navate minori, caratterizzate da un uso estroso ed intellettuale delle fonti luminose, dette camere di luce, espediente che permette l'illuminazione diffusa degli spazi architettonici e dallo stucco bianco. Francesco Borromini racchiuse le colonne dell'antica navata centrale in nuovi pilastri, alternati ad archi e caratterizzati da un ordine colossale di paraste. Sui pilastri collocò delle nicchie dalla forma di tabernacolo, riutilizzando parte delle splendide colonne in marmo verde antico che sostenevano le volte delle navate laterali. Nel secondo ordine fece in modo di alternare ai finestroni delle cornici ovali adornate dai motivi vegetali della palma, dell'alloro, della quercia e di essenze floreali, al cui interno lasciò visibili, quali reliquie, lacerti dell'antica muratura costantiniana.
La ricostruzione dell'interno ebbe fine al principio del XVIII secolo, ad opera di Clemente XI, che dotò le nicchie borrominiane delle monumentali statue degli Apostoli, commissionate agli scultori più in voga del momento (tra cui Pierre Le Gros e Camillo Rusconi su disegni di Carlo Maratta) e fece eseguire una serie di ovali con Profeti a un gruppo di pittori scelti (tra cui Francesco Trevisani, Giovanni Odazzi, Sebastiano Conca, Giuseppe Bartolomeo Chiari, Benedetto Luti).

La facciata fu invece costruita da Alessandro Galilei (1735), dopo un concorso che lo vide primeggiare, per essere conterraneo del papa fiorentino Clemente XII Corsini su architetti ben più celebri di lui (come Luigi Vanvitelli, Nicola Salvi, autore della Fontana di Trevi, Ferdinando Fuga, e Ludovico Rusconi Sassi, e dopo che Filippo Juvarra fu invitato a partecipare al confronto solo come giudice. Tuttavia l'opera del Galilei ha il merito di allontanarsi da un repertorio barocco ormai esaurito e di avvicinarsi ai nuovi dettami dell'architettura classica. La facciata, tra le più suggestive di Roma, si presenta come uno schermo davanti all'originaria basilica, generando così un nartece o vestibolo che, rapportato alla navata centrale e alle due navate laterali, ha richiesto una parte centrale più larga del resto. Galilei ha allargato la finestra centrale fiancheggiandola con due colonnine che sostengono l'arco, secondo lo schema della familiare finestra Palladiana. Portando la parte centrale un po' in avanti e ricoprendola con un frontone che si rompe nella balaustra del tetto, Galilei fornisce una porta d'entrata su una scala più che colossale, incorniciata da colossali pilastri di ordine composito accoppiati, che lega la facciata nel modo introdotto da Michelangelo nel Palazzo Senatorio.

Più avanti, sempre nel XVIII secolo, si segnalano i progetti monumentali (al limite dell'utopia) di Giovan Battista Piranesi per un nuovo, grandioso presbiterio, eseguiti per conto di Clemente XIII, mai posti in opera.

Fino al XIX secolo tutti i Papi furono incoronati in Laterano, ma dopo la breccia di Porta Pia l'usanza cadde in abbandono.

Nei primi del XX secolo dopo che un avveniristico progetto di traslazione non poté esser messo in opera in ragione dei costi elevati che avrebbe comportato, l'abside antica fu abbattuta per volontà di Leone XIII e ricostruita in posizione diversa per ospitare un nuovo coro, turbando così la spazialità della basilica.

Il 28 luglio 1993 l'entrata laterale e parte della facciata del palazzo furono danneggiati gravemente da un attentato dinamitardo: esplose un'auto bomba. Anche se la statica della facciata fu danneggiata, fu possibile riparare i danni rapidamente. Questo attentato fu considerato come un avvertimento al papa che poco prima in Sicilia aveva parlato contro la Mafia. Il posto è ora sottoposto a limiti di circolazione.

Il complesso architettonico del Laterano

.]]

Palazzo del Laterano

Шаблон:Vedi anche

Accanto alla Basilica è situato il Palazzo del Laterano, eretto sul finire del XVI secolo da papa Sisto V al posto dell'antico Patriarchio, cioé l'antico palazzo patriarcale dei Papi, distrutto da un incendio nel XIV secolo e ormai pericolante, che era stato, fino al 1309, loro residenza ufficiale. L'attuale edificio molto più piccolo del precedente, fu progettato da Domenico Fontana, che si ispirò all'architettura di Palazzo Farnese, e, dal 1586 il ricostruito Palazzo del Laterano venne usato nuovamente come residenza estiva, anche se in genere gli venne preferito il Palazzo del Quirinale.

Il palazzo del Laterano ospita il Vicariato della città di Roma, una delle due articolazioni su cui è strutturata la diocesi papale, competente per tutte le attività diocesane riguardanti la città ed il territorio esterno alla Città Leonina. All'interno vi è inoltre un museo di antichità cristiane.

.]]

San Salvatore alla Scala Santa

Шаблон:Vedi anche

Con la costruzione del nuovo palazzo, i resti dell'antico Patriarchio vennero traslati in un nuovo edificio, detto di San Salvatore alla Scala Santa o, più semplicemente, Scala Santa, per la particolarità di contenere quella che é ritenuta dai devoti la scala del pretorio di Gerusalemme, dove Ponzio Pilato giudicò Gesù. La scala venne portata a Roma da Flavia Giulia Elena, madre di Costantino.

Sulla cima della scala si trova la cappella detta Sancta Sanctorum che conserva alcune tra le più importanti reliquie cristiane.

.]]

Chiostro Lateranense

Dall'interno della basilica si accede anche al chiostro (opera dei più celebri maestri cosmateschi romani). Nel chiostro, oltre ad alcune testimonianze dell'antico Patriarchìo, sono visibili opere di Arnolfo di Cambio e di altri artisti.

Il chiostro è legato all'esistenza in loco di un grande monastero benedettino racchiuso tra la mura aureliane, il Patriarchio e la basilica, nel quale abitava la comunità dei monaci addetti ai servizi nella basilica. L'unica parte che ancora rimane del grande complesso monastico è per l'appunto il chiostro, circondato da graziose colonne di marmo intarsiato. Sono di uno stile intermedio fra il Romanico vero e proprio e quello Gotico, opera di stile cosmatesco dei Vassalletto, famosa famiglia di marmorari romani, databile all'inizio del XIII secolo. Con i suoi 36 metri di lato è il più grande chiostro di Roma

.]]

Battistero lateranense

Шаблон:Vedi anche

Il battistero del Laterano, con la sua pianta ottagonale, si leva separato dalla basilica. È stato fondato da papa Sisto III, forse su una struttura precedente, dato che una leggenda dice che Costantino I fosse stato battezzato là ed avesse arricchito la struttura; in realtà fu battezzato in oriente, da un vescovo ariano. Questo Battistero è stato per molte generazioni l'unico Battistero a Roma e la sua struttura ottagonale, concentrata sul grande bacino per le immersioni complete, ha fornito un modello per altri battisteri per tutta l'Italia e perfino il motivo iconico per la cosiddetta "fontana di vita" dei manoscritti alluminati.

Triclinio Leonino

Шаблон:Vedi anche di papa Leone III.]]

Un'abside decorata con mosaici ed aperta all'aria, situata accanto a San Salvatore della Scala Santa, costituisce l'ultimo resto dell'antico Patriarchio. Si tratta di quanto rimane di una delle più grandi sale del palazzo antico, il triclinium fatto erigere da papa Leone III come sala per i banchetti di Stato. La struttura attuale non è antica, ma è possibile che alcune parti dei mosaici originali siano state conservate in un mosaico in tre parti: nel centro Cristo affida agli Apostoli la loro missione, a sinistra consegna le chiavi a san Silvestro ed il Labaro a Costantino, mentre sulla destra san Pietro dà la stola a Leone III e le insegne a Carlo Magno.

Piazza San Giovanni

La Piazza davanti al Palazzo Laterano ospita un obelisco di granito rosso alto più di 30m, forse il più grande esistente. L'obelisco fu realizzato all'epoca dei faraoni Tutmosis III e Tutmosis IV (XV secolo a.C.) e proveniente dal tempio di Ammone a Tebe (Karnak) in Egitto. Fu portato a Roma dall'imperatore Costanzo II nel 357 e collocato sulla spina del Circo Massimo, dove già si trovava l'obelisco Flaminio. Fu ritrovato rotto in tre pezzi nel 1587, insieme all'obelisco Flaminio, e fu eretto nel 1588 dall'architetto Domenico Fontana per volontà di papa Sisto V nella Piazza San Giovanni.

Nel 1929 i Patti Lateranensi assicurarono la sovranità alla Città del Vaticano, e, tra le altre cose, lo status extraterritoriale al Laterano ed a Castel Gandolfo, come possedimenti della Santa Sede.

Recentemente in piazza di Porta San Giovanni è nata una nuova "tradizione" quella del Concerto del Primo Maggio, infatti è ormai da parecchi anni che nella piazza antistante la Basilica il Primo Maggio viene organizzato dai Sindacati CGIL, CISL e UIL un grande concerto, a cui partecipano tutti i più importanti cantanti italiani, in onore della festa dei lavoratori. Questo concerto raccoglie ogni anno centinaia di migliaia di giovani che accorrono da tutta Italia.

Liturgie e tradizioni di san Giovanni in Laterano

, la festa di San Giovanni sotto l'obelisco]] Nel calendario liturgico della Chiesa Cattolica, la festa della Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano è il 9 novembre.

Come sede vescovile di Roma, san Giovanni ospita grandi liturgie, ed era anticamente meta delle principali processioni della Roma papalina. Proprio in funzione di tutto ciò papa Gregorio XIII aprì alla fine del '500 la via Merulana, poi prolungata da Sisto V per offrire un adeguato scenario a processioni e cortei pontifici tra Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, la Scala Santa e Santa Croce in Gerusalemme. Di queste grandi e frequenti processioni sussiste ancora solo quella del Corpus Domini, ripristinata da papa Giovanni Paolo II.

La festa popolare di san Giovanni, tuttavia, era quella del 24 giugno, solennità della Natività di S. Giovanni Battista, festa romana, carica di tutte le tradizioni popolari legate al solstizio d'estate: le streghe, che si raccoglievano di notte sui prati davanti alla basilica, lasciavano il posto di giorno a scampagnate, bancarelle, gran bevute e gran mangiate di lumache, stornelli, pacificazioni e risse d'osteria.

La presa di possesso del Laterano

Alla presentazione del nuovo pontefice, eseguita attraverso il tradizionale annuncio dell'Habemus Papam, segue, solitamente dopo pochi giorni la solenne cerimonia di incoronazione papale nella basilica di San Pietro in Vaticano, che avvia il complesso delle cerimonie di insediamento, che comprendono, nei giorni successivi, le visite alle basiliche patriarcali di San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore e che si concludono con la solenne cerimonia di presa di possesso.

Per secoli, una delle principali caratteristiche della presa di possesso del Laterano era la solenne cavalcata papale con cui il Pontefice, partendo dai Sacri Palazzi del Vaticano o del Quirinale, attraversando in processione tutto il centro di Roma, raggiungeva a cavallo di una mula bianca la cattedrale del Laterano.</br>

Arcipreti della Basilica di San Giovanni in Laterano

si trova l'Obelisco Lateranense.]]

  • Antonio Caetani (luglio 1405-11 gennaio 1412)
  • ...
  • Antão Martins de Chaves (1444-6 luglio 1447)
  • ...
  • Giovanni Colonna (1503-1508)
  • Alessandro Farnese (1508-1534)
Sede Vacante (1534-1547)
  • Ranuccio Farnese, Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (1547-1561
  • Mark Sittich von Hohenems (1561-1575)
  • Lucio Sassi (1575-1586)
  • Ascanio Colonna (1586) - 17 maggio 1608)
  • Scipione Caffarelli-Borghese (maggio 1608-2 ottobre 1623)
  • Francesco Barberini (1623-1628)
  • Girolamo Colonna (1628-4 settembre 1666
  • Antonio Barberini (1666 – 3 agosto 1671)
  • ...
  • Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni (1693 – 29 giugno 1698)
Sede Vacante (1698-1699)
  • Benedetto Pamphili, Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (2 aprile 1699 - 22 marzo 1730)
  • ...
  • Neri Maria Corsini (1753 - 1770)
  • ...
  • Francesco Saverio de Zelada (1781 – 1801)
  • Leonardo Antonelli (1801 – 23 gennaio 1811)
  • Giulio Maria Della Somaglia (1811 – 2 aprile 1830)
  • Bartolomeo Pacca, cardinale (1830 – 1844)
  • Benedetto Colonna Barberini di Sciarra, cardinale (28 aprile 1844 – 10 aprile 1863)
  • Lodovico Altieri, cardinale (1863 – 1867)
  • Costantino Patrizi Naro, cardinale (1867 – 1876)
  • Flavio Chigi, cardinale (24 dicembre 1876 – 1885)
  • Raffaele Monaco La Valletta, cardinale (1885 – 1896)
  • Francesco Satolli, cardinale (16 dicembre 1896 – 8 gennaio 1910)
  • Pietro Respighi, cardinale (10 gennaio 1910 – 22 marzo 1913)
  • Domenico Ferrata, cardinale (7 aprile 1913 – 10 ottobre 1914)
  • Basilio Pompilj, cardinale (28 ottobre 1914 – 5 maggio 1931)
  • Francesco Marchetti Selvaggiani, cardinale (26 agosto 1931 – 13 gennaio 1951)
  • Benedetto Aloisi Masella, cardinale(27 ottobre 1954 – 30 agosto 1970)
  • Angelo Dell'Acqua, cardinale (7 ottobre 1970 – 27 agosto 1972)
  • Ugo Poletti, cardinale (26 marzo 1973 – 17 gennaio 1991)
  • Camillo Ruini, cardinale (17 gennaio 1991 – 27 giugno 2008)
  • Agostino Vallini, cardinale (27 giugno 2008 - in carica)

Curiosità

La tomba di papa Silvestro II

In San Giovanni esiste, piuttosto nascosta, la tomba di un altro papa Silvestro, Silvestro II, uomo di grande sapienza al quale nel Medioevo si aggiunse una sinistra fama di mago. Si dice che la tomba originale, erettagli da papa Sergio II, si inumidiva quando si avvicinava la morte di un cardinale, mentre trasudava acqua quando un papa veniva a morte. Questo fino al 1648, quando venne aperta per un'ispezione e le spoglie del papa, trovate intatte, si dissolsero al contatto con l'aria. Una parte dell'iscrizione sulla tomba di Gerberto recita Iste locus Silvestris membra sepulti venturo Domino conferet ad sonitum ("Questo luogo, all'arrivo del Signore, renderà al suono dell'ultima tromba i resti sepolti di Silvestro II"): la traduzione erronea di conferet ad sonitum con "emetterà un suono" diede adito alla curiosa leggenda che le sue ossa sbatacchino subito prima della morte di un papa.

Il secondo sepolcro venne innalzato da Francesco Borromini; la tomba attuale venne eretta nel 1910, a seguito della distruzione di quella borrominiana, su progetto dell'architetto Gzila Nalder.

Preziose reliquie

In cima al baldacchino che sovrasta l'altare papale sono conservate, dentro degli splendidi reliquiari, le teste degli apostoli San Pietro e San Paolo. I reliquiari sono del 1804 e sostituiscono quelli andati persi durante la prima Repubblica Romana e che erano stati realizzati da Giovanni di Bartolo.

Oltre le teste dei due apostoli un'altra preziosa reliquia conservata nella basilica di San Giovanni è un frammento della tavola dove, secondo una leggenda medievale, Gesù avrebbe consumato assieme agli apostoli l'Ultima Cena.

Collegamenti

Шаблон:Metroroma

Bibliografia

  • Heinz-Joachim Fischer: Rom. Zweieinhalb Jahrtausende Geschichte, Kunst und Kultur der Ewigen Stadt. DuMont Buchverlag, Köln 2001, S. 303-307, ISBN 3-7701-5607-2
  • Anton Henze: Kunstführer Rom. Philipp Reclam GmbH, Stuttgart 1994, S. 178-188, ISBN 3-15-010402-5
  • Peter Paul Ausserer: Pilger-Führer oder Wegweiser nach Rom und durch die Heiligthümer der heiligen Stadt. Mainz 1873
  • Walter Buchowiecki: Handbuch der Kirchen Roms. 3 Bde., Wien 1967-74
  • Bettina Burkert: Der Lateran Sixtus V. und sein Architekt Domenico Fontana. Diss, Bonn 1989
  • Mario Cempanari / Tito Amodei: La Scala Santa (Le Chiese di Roma Illustrate, n. s. 23) Roma 1989; dies., Scala Santa et Sancta Sanctorum: Storia Arte Culto del Santuario. Roma 1999
  • Julian Gardner (Hrsg.): Sancta Sanctorum. Mailand 1996
  • Hartmann Grisar: Die römische Kapelle Sancta Sanctorum und ihr Schatz. Meine Entdeckungen und Studien in der Palastkapelle der mittelalterlichen Päpste. Freiburg 1908
  • Herbert Kessler / Johanna Zacharias: Rome 1300. On the path of the pilgrim. New Haven / London, 2000
  • Philippe Lauer: Le palais de Latran. Étude historique et archéologique, Paris 1911.
  • Carlo Pietrangeli (Hrsg.): Il palazzo apostolico Lateranense. Roma 1992
  • G. Rohault de Fleury: Le Latran au moyen-age. Paris 1877
  • Шаблон:Cita libro
  • Шаблон:Cita libro
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 1, Bompiani, Milano 1999.

Voci correlate

  • Basiliche patriarcali
  • Esquilino
  • Scala Santa
  • Croce Lateranense

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Augustus Collection
23 february 2014
One of the city’s most major attractions, it is the official ecclesiastical seat of the Pope and Rome’s Cathedral. It’s a must-visit for anyone wanting to see the best Rome has to offer.
Roma
24 march 2012
Along with the Lateran palace, it was the site of the original papal headquarters until the move across the river to St Peter's and the Vatican in the 14th century.
Dmtr
25 december 2016
Gorgeous place; this church is actually seat of the Pope! Before he temporarily moved to Avignon, he resided in the Lutheran Palace next to the basilica
Leo Pérez Ramos
24 march 2019
Es la primera y más importante de todas las iglesias del mundo (eso nos dijeron jejeje) su decoración tanto interna como externa es magnífica, junto a ella una plaza y más iglesias, además de tiendas.
Leo Pérez Ramos
13 aprile 2019
Otra de las cuatro basílicas principales de Roma, una joya arquitectónica que vale pena conocer, posee la famosa escalera santa la cual es bastante visitada, situada en la plaza del mismo nombre.
Катерина Лєвшина
Латеранская базилика - восхитительно красиво и снаружи и внутри. Чувствуешь душевный покой.
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Hotel Best Roma

partenza $463

Hotel Infinito

partenza $75

Daniela Hotel

partenza $66

Espana Hotel

partenza $88

Shiva B&B

partenza $64

B&B Manzoni Holidays

partenza $94

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo del Laterano

Il Palazzo del Laterano, costruito distruggendo il Patriarchio

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Obelisco Lateranense

L'Obelisco Lateranense è uno dei tredici obelischi antichi di Roma ed

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Scala Santa

La Scala Santa è, nella tradizione cristiana, la scala salita da

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica dei Santi Quattro Coronati

Quello dei Santi Quattro Coronati è un complesso di edilizia

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio

Santo Stefano Rotondo è una chiesa del V secolo che sorge a Roma sul

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica di San Clemente al Laterano

La basilica di San Clemente a Roma, dedicata a papa Clemente I, sorge

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Anfiteatro castrense

L'Anfiteatro castrense è il secondo anfiteatro romano conservato a

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cattedrale di Saint Louis

La cattedrale di Saint Louis (in lingua inglese: Cathedral Basilica of

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cattedrale di Napoli

Il Шаблон:Citazione necessaria o Duomo di Santa Maria Assunta è la cat

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame di Parigi, spesso chiamata semplicemente

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica di Santo Stefano (Budapest)

La basilica di Santo Stefano (in ungherese: Szent István-bazilika )

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cattedrale di Notre-Dame (Amiens)

La cattedrale Notre-Dame di Amiens, con i suoi oltre 7000 m² di

Vedi tutti i posti simili