Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)

La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno. È famosa per ospitare il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, opera fondamentale dell'arte rinascimentale, decorata da Masaccio e Masolino (e in seguito completata da Filippino Lippi).

Storia

La chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmelo sorse fra nel 1268 come parte di un convento carmelitano ancora oggi esistente; di quell'epoca restano visibili solo alcuni resti romanico-gotici sui fianchi. Il complesso fu ampliato una prima volta nel 1328, quando il Comune concesse ai frati l'uso del terreno adiacente la quinta cerchia di mura, e poi nel 1464, con l'aggiunta della sala del capitolo e del refettorio. I lavori ebbero termine nel 1476.

Come molte altre chiese fiorentine subì dei rinnovamenti fra il Cinque e il Seicento ma fu soprattutto il devastante incendio del 1771 che, dopo aver distrusse quasi completamente l'interno, richiese un completo rifacimento, del quale vennero incaricati gli architetti Giuseppe Ruggieri, autore del progetto, e Giulio Mannaioni, responsabile del cantiere. Venne completata, a parte la facciata, tra il 1775 e il 1782.

L'incendio non aveva investito l'antica sagrestia, né la cappella Corsini, nè, fortunatamente, la Cappella Brancacci.

Architettura e corredo artistico

La facciata della chiesa è incompiuta (al pari di altre grandi basiliche fiorentine) e presenta un'alta e grezza mole in pietrame e laterizio.

La navata

L'interno della chiesa è, sin dall'origine, a navata unica con pianta a croce latina (m. 82x15, per un altezza della cupola di 85). La navata presenta per ogni parte cinque cappelle laterali con altari, decorate da stucchi e pale dipinte. Tra queste cappelle si trovano i confessionali e le porte in noce che danno accesso al chiostro ed alle altre cappelle e ambienti del convento.

Alla ristrutturazione settecentesca risalgono le pitture del soffitto: le quadrature con architetture illusionistiche sono di Domenico Stagi, mentre le scene figurate ad affresco della navata (Ascensione di Cristo) e della cupola (La Trinità e la Vergine in gloria fra i santi dell'Antico e Nuovo Testamento) sono opera di Giuseppe Romei.

Nelle cappelle di destra spiccano i dipinti della Crocefissione di Giorgio Vasari (1560, terzo altare) e della Visitazione di Aurelio Lomi (tra le ultime opere dell'autore pisano). In quelle di destra si trovano (dalla controfacciata): Adorazione dei Magi di Gregorio Pagani (firmata e datata 1603), Annunciazione di Bernardino Poccetti (firmata e datata 1601), Natività di Francesco Gambaccini (1782 circa), Centurione di Cafarnao che impetra da Cristo la guarigione del figlio di Giovanni Maria Butteri e Santa Maria Maddalena de' Pazzi ricoperta dal velo della Madonna di Giuseppe Fabbrini (1782 circa).

Cappella Brancacci

Шаблон:Vedi anche La Cappella Brancacci si trova all'estremità del transetto destro. Fu miracolosamente salva dall'incendio e fu risparmiata dalla ristrutturazione grazie all'intervento attivo di una nobildonna fiorentina che strenuamente si oppose alla copertura degli affreschi. Conserva il ciclo di affreschi di Masaccio e Masolino, indicato come il punto d'inizio del nuovo stile rinascimentale in pittura. Completata da Filippino Lippi, fu studiata e ammirata dalle generazioni dei maggiori artisti fiorentini: Michelangelo per esempio eseguì alcune copie delle parti dipinte da Masaccio.

Cappella Maggiore

La Cappella Maggiore custodisce il monumentale altare in marmi colorati, bronzo e pietre dure. Sotto la mensa si trovano le spoglie del beato Angiolo Mazzinghi. All'interno del coro si trova il monumento funebre in marmo a Pier Soderini, opera di Benedetto da Rovezzano (eseguita nel 1512-1513, prima della morte del Soderini nel 1522), tra le rare testimonianze superstiti della chiesa cinquecentesca.

Il badalone dietro l'altare è di Domenico Atticciati (1594 circa) e proviene dalla Certosa del Galluzzo. Il monumentale organo sulla parete di fondo risale al 1777.

Cappella Corsini

Шаблон:Vedi anche La famiglia Corsini nel 1675 fece edificare nel transetto sinistro della chiesa del Carmine una cappella dedicata al santo di famiglia Sant'Andrea Corsini, vescovo di Fiesole nel XIV secolo e appena canonizzato nel 1629. Fu chiamato l'architetto Pier Francesco Silvani che scelse uno stile barocco allora di gran moda a Roma, inaugurando questo stile a Firenze. Fu affrescata nella cupoletta da Luca Giordano nel 1682 con la Gloria di Sant'Andrea Corsini e decorata da stucchi di Giovan Battista Foggini (Sant'Andrea Corsini e la Battaglia d'Anghiari, la Messa di Sant'Andrea e l'Apoteosi di Sant'Andrea Corsini del 1676-83). Anche questa struttura fu miracolosamente risparmiata dall'incendio di un secolo dopo. L'elaborato soffitto in stile rococò è stato affrescato da Giovanni Domenico Ferretti.

Cappella del Crocifisso della Provvidenza

Nel braccio sinistro del transetto si trova anche la Cappella del Crocifisso della Provvidenza, decorata tra il 1771 e il 1782 dagli stucchi di Domenico e Girolamo Ruschi e dagli affreschi di Agostino Rosi. Sull'altare, nel tabernacolo di Giuseppe Piamontini del 1740, si trova un Crocifisso dipinto su carta ritenuto miracoloso. L'opera è composta assieme a una Madonna in stile bizantino e un Padre Eterno entro una cornice con dodici angeli adoranti, dipinti nello stile di Botticelli.

La pareti sono decorate da pale sul tema della Santa Croce, che alludono appunto al croifisso miracoloso. A destra si trova il Rinvenimento della Croce, copia della tavola di Gregorio Pagani distrutta nell'incendio, mentre a sinistra l'Esaltazione della Vera Croce di Gesualdo Ferri.

Altre cappelle del transetto

L'altra cappella del transetto sinistro, davanti alla Cappella del Crocifisso e accanto alla Cappella Corsini, presenta una pala d'altare di Gian Domenico Ferretti con la Deposizione (1758 circa). Gli affreschi sulla cupoletta sono opera coeva di Giuseppe Romei, con il Re Melchidesec che offre pane e vino ad Abramo.

Nel transetto destro, oltre alla Cappella Brancacci, si trovano la Cappella Nerli, con stucchi del 1780 e la pala di Sant'Anna, la Vergine e il Bambino della scuola di Andrea del Sarto, e un'altra capeplla che unificò tre antiche cappelle gotiche, dove oggi si trova un altare con decorazione a stucco di Domenico e Giuliano Ruschi e affreschi di un certo Cipriano Lensi, oltre alla tela con il Beato Bonagiunta Manetti dell'Antella di Francesco Gambacciani.

Sagrestia

La sagrestia è un'altro degli ambienti sopravvissuti all'incendio, con l'antica struttura architettonica gotica, risalente al 1394. Vi si conservano alle pareti gli affreschi con Storie di Santa Cecilia, attribuite a Lippo d'Andrea (1400 circa). le lunette sulle due porte sono affrescate con una Pietà e una Madonna col Bambino vicine allo stile di Agnolo Gaddi. Anche le vetrate sono originali e sono decorate con gli stemmi dei Serragli e dei Corsini.

La pala dell'altare è una Crocefissione alla maniera di Jacopo del Sellaio, con predella raffigurante le storie di Sant'Andrea. Sopra un mobile alla parete estra si trova un busto di Santa Maria Maddalena dei Pazzi di Dante Sodini (1908). UI dipinti appesi sono il polittico con la Madonna col Bambino e santi attribuito a Andrea Bonaiuti, il Martirio di San Jacopo di Lorenzo Lippi (1641) e, in lato, Andrea Corsini che guarisce un cieco di Bernardino Poccetti (1600 circa).

Il bancone in noce al centro della stanza è del 1660, mentre la cattedra vescovile di sant'Andrea Corsini, accanto alla porta, venne eseguita verso il 1629 quando venne canonizzato.

Il convento

L'ampio complesso attiguo alla chiesa fu anch'esso soggetto nel corso dei secoli a numerose distruzioni e ricostruzioni, incendi, bombardamenti, fino all'alluvione del 1966, tanto che risulta ormai difficile ricostruirne gli originali contorni. Pare tuttavia che il complesso del Carmine sia nato proprio come un convento a cui era annessa una piccola chiesa e solo successivamente la seconda abbia prevalso sul primo. Molte confraternite sia laiche che religiose si stabilirono nei locali del convento, in particolare si ricorda la compagnia di Sant'Agnese, composta da vedove che curavano l'allestimento di periodiche rappresentazioni teatrali di argomento sacro che attiravano moltissimi spettatori da tutta la città.

Si accede al convento dalla porta a destra della facciata della chiesa. Nell'androne coperto da volta a botte si trova, appeso sopra l'arco del chiostro, un tondo dipinto con la Vergine in atto di donare lo scapolare a san Simone Stock di Giuseppe Romei.

Il chiostro risale al 1597-1612 ed è a pianta quadrata, con arcate a tutto sesto poggianti su colonne in pietra serena, mentre al primo piano esiste una loggia architravata. Le lunette sonod ecorate da affreschi sei-settecenetschi di vari autori (Galeazzo e Giovan Battista Ghidoni, Domenico Bettini, Cosimo Ulivelli, Antonio Pillori e altri), anche se oggi solo alcune si sono conservate. Alcune, restaurate, sono esposte nella sala capitolare, duecentesca, dove oggi si trova la biglietteria e lo shop della Cappella Brancacci. Nel chiostro si trovano vari stemmi di famiglie dell'Oltrarno, monumenti funebri e un busto del matematico carmelitano Giuliano Ristori da Prato.

La sala del Cenacolo deve il suo nome alla monumentale Ultima Cena di Alessandro Allori, del 1582, dove compaiono anche, alle due estremità, l'autoritratto dell'Allori (a sinistra) e il ritratto del committente, padre Luca da Venezia (a destra). Qui sono stati collocati anche alcuni frammenti affreschi staccati con Storie della Passione, Annunciazione e Santi a monocromo, di ignoto autore fiorentino della fine del Trecento, che provengono dalla Compagnia di San Niccolò.

La sala della Colonna ha un affresco della bottega di Paolo Schiavo con un Crocifisso e carmelitani, oltre a una raccolta di affreschi staccati frammentari del Tre-Quattrocento, provenienti dal chiostro e dall'antica chiesa, tra i quali spiccano le Storie dela vita di San Girolamo di Gherardo Starnina (frammenti dalla cappella Del Pugliese, 1401-1404), una Madonna in trono e santi attribuita a Pietro Nelli (1385 circa) e il Conferimento della regola del Carmelo, opera giovanile di Filippo Lippi anteriore al 1431.

Il secondo refettorio, detto anche Sala Vanni (usata per concerti) è affrescato con la Cena in casa di Simone Fariseo di Giovan Battista Vanni (1645 circa) e qui sono raccolti anche alcuni affreschi staccati provenienti dalla cappella Nerli raffiguranti Storie della Passione di Cristo attribuiti a Lippo d'Andrea (1402): una Crocefissione con sinopia, una Flagellazione frammentaria e una lacunosa Ultima cena con santi. Vi si trovano anche un San Vivaldo di un anonimo pittore della fine del Trecento e unSan Cirillo attribuito a Spinello Aretino.

Per visitare la Cappella Brancacci si attraversano un paio di piccoli ambienti che collegano il capitolo al transetto della chiesa. In uno di questi, un vestibolo, si trova una lunetta con due angeli ad affresco (1420-1430) e al centro una Madonna col bambino in marmo attribuita al giovane Michelozzo.

Bibliografia

  • Francesco Lumachi Firenze, nuova guida illustrata, storica, artistica, anedottica della città e dintorni Firenze, Società Editrice fiorentina, 1929.
  • Guida d'Italia, Firenze e provincia ("Guida Rossa"), Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007.

Шаблон:Bf

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Xx Xx
23 november 2017
Perhaps lost in the abundance of glorious churches in Florence, this is one of my favourites. Do Capella Brancacci next door just before it closes, then come admire the magnificence of this church.
Abhishek
8 november 2019
The church has some beautiful fresco’s on the roof. Don’t miss a visit to the chapel (which has a separate paid entrance to the right of this church)
Freya Middleton
27 july 2011
Must see - the early Renaissance fresco masterpiece by Masaccio in the Brancacci family side chapel.
Antonio Di Chiara
29 march 2018
Uno dei tanti gioielli di Firenze peraltro non tanto conosciuti ma a mio parere stupenda! Stupendi gli affreschi interni da vedere minuziosamente
Kanıt Vural
12 february 2015
Kilisenin içinde Masaccio ve Masolino da Panicaleye ait muhteşem Rönesans freskleri vardır.
Yasemin
30 september 2015
Küçük bir kilise, diğer kiliselerin benzeri diyebilirim. Zaman kısıtlıysa sona atın.
Carica altri commenti
foursquare.com
Carta
Piazza del Carmine, 15, 50124 Firenze FI, Italia Ottenere indicazioni stradali

Basilica di Santa Maria del Carmine on Foursquare

Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) on Facebook

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
MH Florence Hotel & Spa

partenza $176

Hotel Luxor Florence

partenza $225

Hotel Arcadia

partenza $125

Soggiorno Fortezza Fiorentina

partenza $85

Monna Clara

partenza $115

B&B Marbò Florence

partenza $128

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cappella Brancacci

La Cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ponte alla Carraia

Il Ponte alla Carraia è uno dei ponti che attraversano il fiume Arno

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ponte Amerigo Vespucci

Il Ponte Amerigo Vespucci unisce il Lungarno Amerigo Vespucci al

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ponte Santa Trinita

Il Ponte Santa Trìnita è un ponte di Firenze. È stato descritto da Gi

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Pitti

Palazzo Pitti si trova in piazza Pitti al numero civico 1, nel

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Spini Feroni

Il Palazzo Spini Feroni si trova a Firenze presso il Ponte Santa

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Rucellai

Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Fontana del Carciofo (Firenze)

La fontana del Carciofo si trova a palazzo Pitti a Firenze.

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Pantheon (Roma)

Il Pantheon è un edificio di Roma antica, costruito come tempio

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica del Sacro Cuore

La Basilica del Sacro Cuore (Francese: Basilique du Sacré-Cœur) è un

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica di Saint-Sernin

La Basilica di San Saturnino (Basilique Saint-Sernin in lingua

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basílica del Voto Nacional

The Basilica of the National Vow (Spanish: Basílica del Voto

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Notre-Dame de Fourvière

Notre-Dame de Fourvière è una basilica di Lione. Fu costruita con f

Vedi tutti i posti simili