Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Coordinate: 43°46′23.51″N 11°15′18.70″E / 43.7731972, 11.255194

Questa voce riguarda la zona di:
Piazza del Duomo
Voci principali
  • Duomo
    • Opere d'arte
  • Cupola
  • Campanile
  • Santa Reparata
  • Museo dell'Opera del Duomo
    • Opere d'arte
  • Palazzo Strozzi di Mantova
  • Palazzo dei Canonici
  • La Misericordia
  • Via del Campanile
  • Via della Canonica
  • Piazza del Capitolo
  • Capitolo
  • Piazza delle Pallottole
  • Museo Torrini
  • Piazza San Giovanni
  • Battistero
    • Porta del Paradiso
  • Loggia del Bigallo
  • Palazzo Arcivescovile
  • Colonna di San Zanobi
  • Torre dei Marignolli
  • Opera di San Giovanni
  • Bottegone
  • San Salvatore al Vescovo
  • Via Roma
  • Via de' Pecori
Visita il '
</center>
« Non mi parean [i fori] men ampi né maggiori
che que' che son nel mio bel San Giovanni,
fatti per loco de' battezzatori »</div>
(Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, XIX canto, versi 16-18)

Il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Inizialmente era collocato all'esterno della cerchia delle mura, ma fu compreso, insieme al Duomo, nelle mura realizzate da Matilde di Canossa ("quarta cerchia"). In origine era circondato da altri edifici, come il palazzo Arcivescovile che arrivava molto più vicino, i quali vennero abbattuti per creare l'attuale piazza.

Posizione

Il battistero si trova fra Piazza del Duomo e Piazza San Giovanni, fra il Duomo e l'Arcivescovado, nel centro religioso della città. La facciata principale dell'edificio ottagonale è rivolta verso il Duomo, mentre l'abside si trova verso Ovest.

Storia

L'edificio fu costruito su resti di una struttura romana, una ricca domus del I secolo DC, con mosaici a motivi geometrici ritenuta in origine un tempio dedicato al dio Marte. La data di fondazione è assai incerta: si pensa al IV-V secolo DC, con rimaneggiamenti nel VII secolo durante la dominazione longobarda[], forse in seguito alla conversione al cristianesimo della regina Teodolinda.

La prima citazione risale all'anno 897, quando l'inviato dell'imperatore rende giustizia sotto il portico "davanti alla basilica di San Giovanni Battista": la denominazione di basilica indica che l'edificio doveva svolgere le funzioni di chiesa cattedrale. Il papa fiorentino Niccolò II riconsacrò la basilica, ancora cattedrale di Firenze, nel 1059.

Nel 1128 l'edificio diventa ufficialmente il battistero cittadino e intorno alla metà dello stesso secolo viene eseguito il rivestimento esterno in marmo, successivamente completato anche all'interno; il pavimento, sempre in tarsie marmoree, viene realizzato nel 1209. Nella seconda metà del XIII secolo viene inoltre realizzata la cupola. L'abside a pianta rettangolare (scarsella) viene realizzata nel 1202, in sostituzione di una precedente abside semicircolare, e dotata di un altare. Vengono realizzati quindi i mosaici della scarsella (anni 1220) e successivamente il complesso mosaico della cupola a spicchi ottagonali, al quale si lavora tra il 1270 e il 1300, con l'intervento di Jacopo Torriti e la partecipazione di Coppo di Marcovaldo e di Cimabue.

Tra il 1330 e il 1336 viene eseguita la prima delle tre porte bronzee, commissionata ad Andrea Pisano dall' "Arte dei Mercatanti, o di Calimala", l'Arte più antica dalla quale discendono tutte le alre, sotto la cui tutela era il Battistero. La porta, inizialmente collocata sul lato est, il più importante, di fronte al duomo, fu spostata sul lato sud per collocare al posto d'onore la seconda porta.

Tra il 1401 e il 1424 venne realizzata la seconda porta da Lorenzo Ghiberti, vincitore di un concorso a cui parteciparono anche Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia, Simone da Colle Val d'Elsa, Niccolò di Luca Spinelli, Francesco di Valdambrino e Niccolò di Pietro Lamberti. Inizialmente collocata sul lato orientale fu successivamente anch'essa spostata sul lato sud.

La terza porta, eseguita sempre dal Ghiberti tra il 1425 e il 1452 e chiamata da Michelangelo "Porta del Paradiso", tuttora occupa il lato orientale. Per la realizzazione delle due porte, il Ghiberti creò una vera e propria bottega di bronzisti, nella quale si formarono artisti come Donatello, Michelozzo, Masolino e Paolo Uccello.

Nel 1576, in occasione del battesimo dell'atteso erede maschio del Granduca Francesco I de' Medici, Bernardo Buontalenti ricostruì il fonte battesimale, distruggendo i battezzatoi medievali ricordati da Dante Alighieri (Inf. XIX vv. 16-20).

Architettura

]] Ha pianta ottagonale, con un diametro di 25,60 m, quasi la metà di quello della cupola del Duomo. La necessità di un edificio di vaste dimensioni si spiega con l'esigenza di accogliere la folla che riceveva il battesimo solo in due date prestabilite all'anno.

L'edificio è coperto da una cupola ad otto spicchi, mascherata all'esterno dall'attico e coperta da un tetto a piramide schiacciata. Sul lato opposto all'ingresso sporge il corpo dell'abside rettangolare (scarsella).

La decorazione esterna, in marmo bianco di Carrara e verde di Prato, è scandita da tre fasce orizzontali, ornate da riquadri geometrici, quella mediana occupata da tre archi per lato, nei quali sono inserite superiormente finestre con timpani. I pilastri angolari in pietra serena furono anch'essi successivamente rivestiti di marmo. La fascia superiore rappresenta la base del tiburio che nasconde la cupola.

La decorazione interna è suddivisa, come all'esterno, in tre fasce orizzontali, la più alta però coperta dalla cupola, mentre la fascia mediana è occupata dai matronei. Inferiormentei le pareti sono suddivise verticalmente in tre zone per mezzo di lesene e di colonne monolitiche in granito e in marmo cipollino di spoglio, come gran parte dei marmi del rivestimento.

La fonte battesimale in origine occupava il centro del pavimento, abbellito da intarsi marmorei con i segni dello Zodiaco e con motivi geometrici orientaleggianti.

I mosaici della cupola

Il rivestimento a mosaico della cupola fu impresa difficile e dispendiosa; i lavori iniziarono forse intorno al 1270 e si conclusero agli inizi del secolo successivo.

Presenta otto spicchi ed è rivestita da mosaico su fondo dorato. Su una fascia superiore sono raffigurate le gerarchie angeliche (2 nello schema) Su tre degli spicchi (1 nello schema) è raffigurato il Giudizio Universale, dominato dalla grande figura del Cristo: sotto i suoi piedi avviene la resurrezione dei morti, alla sua destra i giusti sono accolti in cielo dai patriarchi biblici, mentre alla sua sinistra si trova l'inferno con i suoi diavoli.

Gli altri cinque spicchi sono suddivisi in altri quattro registri orizzontali, dove sono raffigurate a partire dall'alto: storie della Genesi (3), storie di Giuseppe (4), storie di Maria e di Cristo (5) e storie di San Giovanni Battista (6).

Furono impiegate, secondo alcuni, maestranze veneziane, coadiuvate sicuramente da importanti artisti locali che fornirono i cartoni, come Coppo di Marcovaldo, autore dell'Inferno, Meliore per alcune parti del Paradiso, il Maestro della Maddalena e Cimabue, cui sono attribuite le prime storie del Battista.

Le porte

Porta sud, di Andrea Pisano

La porta è suddivisa in 28 formelle, disposte su 7 file di quattro, con scene inquadrate da una cornice a losanga lobata (anche nota come «compasso gotico»). Le prime 20 formelle narrano episodi della vita di San Giovanni Battista, iniziando da quelle del battente sinistro (da 1 a 10) e proseguendo poi nel battente destro (da 11 a 20), mentre le altre 8 recano personificazioni delle tre virtù teologali (da 21 a 23) con l'aggiunta dell'Umiltà (24), nella penultima fila sui due battenti, e delle quattro virtù cardinali (da 25 a 28), nell'ultima fila di formelle in basso.

  1. Annuncio dell'angelo a Zaccaria, padre di San Giovanni, della futura nascita.
  2. Zaccaria diviene muto per aver dubitato dell'annuncio a causa dell'età avanzata della moglie.
  3. Visitazione di Maria a Santa Elisabetta incinta.
  4. Nascita del santo
  5. Zaccaria, ancora muto, scrive il nome da dare al bambino
  6. Il santo fanciullo nel deserto
  7. Predica ai Farisei
  8. Annuncio della venuta del Cristo
  9. Battesimo dei seguaci
  10. Battesimo di Gesù
  11. Il santo rimprovera il re Erode Antipa per aver sposato Erodiade, prima sposa di suo fratello Erode Filippo.
  12. Incarcerazione del santo
  13. Visita dei discepoli
  14. Visita dei discepoli a Gesù
  15. Danza di Salomè, figlia di Erode ed Erodiade. In seguito alla danza il re Erode le chiede di scegliere la sua ricompensa e la ragazza, istigata dalla madre, chiede la testa del Battista.
  16. Decollazione del santo (gli viene tagliata la testa)
  17. Presentazione della testa ad Erode. La testa è ancora viva sebbene staccata dal corpo.
  18. Salomè porta la testa ad Erodiade.
  19. Trasporto della salma del santo
  20. Sepoltura di San Giovanni
  21. Speranza
  22. Fede
  23. Carità
  24. Umiltà
  25. Fortezza
  26. Temperanza
  27. Giustizia
  28. Prudenza

Realizzata dal 1330 al 1336, con questa opera lo scultore aggiornò la tipologia dei portali romanici inserendo nelle ventotto formelle quadrate cornici mistilinee (il cosiddetto "quadrilobo"), tipiche dell'arte gotica, racchiuse a loro volta da altre cornici quadrate. Ne risulta una continua tensione, tra linee rette e spezzate.

Per quanto riguarda le immagini vere e proprie, l'artista realizzò figure singole o gruppi con uno stile sobrio ed raffinato, memore del gusto di Nicola e Giovanni Pisano. Ogni composizione rappresenta un'opera a sé stante, in cui da un fondo liscio si staccano i personaggi.

In particolare, la figura della Speranza, risponde appieno all'iconografia finora stabilita: è vista di profilo e il suo corpo è proteso verso il cielo, così come le sue braccia e il suo sguardo; anche se non si vede, si capisce che a porle la corona è un angelo; è anch'essa alata, ma al contrario dello slancio che pervadeva la Virtù grottesca (presente nella Cappella degli Scrovegni a Padova), questa risulta seduta, sebbene il suo abito ricco di panneggi, lasci presagire un leggero spostamento verso l'angelo.

La cornice è stata portata a termine, su disegno di Lorenzo Ghiberti da suo figlio Vittorio Ghiberti, e dalla bottega. In essa si nasconde un messaggio teologico molto complesso che si può legare alle scene in vita (battente di destra per chi esce) e in morte (battente di sinistra) di Giovanni Battista.

Porta nord, di Lorenzo Ghiberti

Per approfondire, vedi la voce Concorso per la porta nord del Battistero di Firenze.

In modo analogo alla porta di Andrea Pisano, anche questa è suddivisa in 28 formelle, con scene inquadrate dalla medesima cornice a losanga lobata. Le prime 20 formelle superiori narrano storie del Nuovo Testamento, e si susseguono nelle file su entrambi i battenti e a partire dalla fila inferiore (da 1 a 20); le ultime due file mostrano i quattro evangelisti (penultima fila, da 21 a 24) e quattro Dottori della Chiesa (ultima fila, da 25 a 28).

  1. Annunciazione
  2. Natività
  3. Adorazione dei Magi
  4. Disputa con i dottori
  5. Battesimo
  6. Tentazioni nel deserto
  7. Cacciata dei mercanti dal tempio
  8. Gesù cammina sulle acque e salva Pietro
  9. Trasfigurazione
  10. Resurrezione di Lazzaro
  11. Ingresso a Gerusalemme
  12. Ultima cena
  13. Veglia nell'orto degli ulivi
  14. Cattura di Gesù
  15. Flagellazione
  16. Gesù dinanzi a Pilato
  17. Salita al Calvario
  18. Crocifissione
  19. Resurrezione
  20. Pentecoste
  21. San Giovanni Evangelista
  22. San Matteo
  23. San Luca
  24. San Marco
  25. Sant'Ambrogio
  26. San Girolamo
  27. San Gregorio
  28. Sant'Agostino

Porta del Paradiso (est), di Lorenzo Ghiberti

Per approfondire, vedi la voce Porta del Paradiso.

La porta è suddivisa in 10 ampi riquadri rettangolari, disposti su cinque file, ciascuno dei quali, con le incorniciature ornate da tondi con teste di profeti, occupa l'intera larghezza di un battente. I riquadri presentano scene dell'Antico Testamento, che si susseguono su entrambi i battenti da sinistra a destra e dall'alto in basso.

La porta fu danneggiata dall'alluvione del 1966 e i rilievi sono attualmente sostituiti da copie, mentre gli originali, restaurati, si trovano nel Museo dell'Opera del Duomo.

  1. Adamo ed Eva
  2. Caino e Abele
  3. Noè
  4. Abramo
  5. Isacco, Esaù e Giacobbe
  6. Giuseppe
  7. Mosè
  8. Giosuè
  9. Davide
  10. Salomone e la regina di Saba

Altre opere

]] I gruppi scultorei collocati sopra le tre porte sono rispettivamente:

  • ad est gruppo con il battesimo di Gesù di Andrea Sansovino (1502) con angelo aggiunto di Innocenzo Spinazzi (1792)
  • a nord gruppo con la predica del Battista, di Giovanni Francesco Rustici (1506-1511)
  • a sud gruppo bronzeo con San Giovanni, il suo carnefice e Salomè, di Vincenzo Danti (1570)

Sulla parete destra dell'abside si conserva il monumento funebre del vescovo Ranieri, costituito da un sarcofago con un'iscrizione del 1113 in esametri leonini.

A destra dell'abside il monumento funebre dedicato a Baldassarre Cossa, l'antipapa Giovanni XXIII, morto a Firenze nel 1419, eseguito da Donatello e Michelozzo tra il 1422 e il 1428. All'interno si trovano due sarcofagi romani: uno detto "della fioraia", da un soggetto del bassorilievo, dove venne sepolto il voscovo Giovanni da Velletri, e uno con scena di caccia al cinghiale, con un coperchio cinquecentesco con stemma Medici aggiunto quando venne reimpiegato come sepoltura di Guccio de' Medici, gonfaloniere di Giustizia nel 1299. Tra questi sarcofagi si trova un statua del Battista di Giuseppe Piamontini (1688 circa) donata da Cosimo III de' Medici.

Vi era esposta anche la Maddalena, scolpita da Donatello in legno. Danneggiata nell'alluvione del 1966 l'opera è attualmente esposta nel Museo dell'Opera del Duomo.

Curiosità

  • Presso la porta est (porta del Paradiso) sono presenti due colonne in porfido, attualmente spezzate, che furono donate da Pisa come ringraziamento per l'aiuto che Firenze le aveva prestato contro Lucca nel 1117.
  • Nelle colonne della porta sud sono scolpiti in leggero bassorilievo due rettangoli: sono due misure di lunghezza in uso nell'alto medioevo: il piede longobardo e quello fiorentino.
  • In data incerta, ma già esistente intorno all'anno 1000, esisteva nel battistero un orologio solare: attraverso un foro praticato nella cupola, i raggi solari colpivano nel corso dell'anno i segni dello zodiaco su una lastra di marmo collocata presso la porta nord. Sulla lastra è riportato il verso palindromo en giro torte sol ciclos et rotor igne. La lastra fu quindi spostata in seguito al rifacimento del pavimento nel XIII secolo.
  • Dante cita il battistero nella sua Divina Commedia: nel XIX canto dell'Inferno:
Non mi parean [i fori] men ampi né maggiori /che que' che son nel mio bel San Giovanni, /fatti per loco de' battezzatori (versi 16-18). Egli inoltre dice che una volta, per salvare un ragazzo che rischiava di affogare, fu costretto a rovesciare una delle pozze dove si battezzavano i fanciulli, rompendone il bordo. Questa frattura, secondo i cronisti fiorentini, era ancora visibile quando le fonti battesimali vennero distrutte da Bernardo Buontalenti nel 1576.
  • Sul lato sud, vicino all'abside, si vede incassato alla base, sull'esterno, un sarcofago scolpito, forse di epoca romana, con una scena di navi e persone.

Bibliografia

  • Piero Degl'Innocenti: Le origini del bel San Giovanni. Da tempio di Marte a battistero di Firenze. Edizioni Cusl, Firenze 1994. ISBN 88-8021-037-8
  • Rolf C. Wirtz: Florenz. Könnemann, Köln 1999. ISBN 3-8290-2659-5
  • Gerhard Straehle: Die Marstempelthese - Dante, Villani, Boccaccio, Vasari, Borghini. Die Geschichte vom Ursprung der Florentiner Taufkirche in der Literatur des 13. bis 20. Jahrhunderts. Gerhard Straehle, München 2001. ISBN 3-936275-00-9
  • Giuseppe Marchini Langewiesche: Baptisterium, Dom und Dommuseum in Florenz. K.R. Langewiesche, Königstein im Taunus 1980. ISBN 3-7845-6130-6
  • Annamaria Giusti: Das Baptisterium San Giovanni in Florenz. Mandragora, Florenz 2000. ISBN 88-85957-57-9
  • Carlo Montrésor: Das Museum der Opera del Duomo von Florenz. Schnell & Steiner, Regensburg/Florenz 2000, 2003. ISBN 3-7954-1615-9

Altri progetti

  • ' contiene file multimediali su '
  • Collegamenti esterni

    • Vedi anche la '.
    • '
    • '
    • '
    • ': accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Architettura

    <span id="interwiki-de-fa" />

    Elencato nelle seguenti categorie:
    Posta un commento
    Consigli e suggerimenti
    Organizzato da:
    Firenzecard
    8 march 2013
    The Baptistery of S. Giovanni was the core of the spiritual life from the beginning and it is still today a monument identity for the fiorentine citizens.
    Made of Tuscany Florence
    17 march 2016
    Pay attention to the East Door, which Michelangelo called the Gates of Paradise, Renaissance masterpiece of Ghiberti and his assistants (the original is moved to Museum)
    Fluying ✅
    18 october 2018
    It was built atop an earlier 6th-century building; beneath its foundations lies a 1st-century A.D. Roman palace, believed instead by the Florentines to be an ancient Roman temple dedicated to Mars.
    Michele Castro
    21 july 2017
    Es la pila bautismal en frente de la iglesia Santa María di Fiori. La puerta tienen unas de las primeras obras de arte del renacimiento( representan pasajes bíblicos del antiguo testamento)
    Grande Museo del Duomo
    8 october 2013
    Le 2 colonne in porfido rosso ai lati della Porta del Paradiso sono un regalo che Pisa recapitò a Firenze, ma con dietro... un inganno! Segui il link e scopri la leggenda e la beffa :)
    Leo Pérez Ramos
    8 may 2019
    Una pieza arquitectónica bellísima, internamente se encuentra adornada con mosaicos bizantinos y cuenta con una de las puertas más hermosas que pueda tener una iglesia, es pequeña pero espectacular.
    Carica altri commenti
    foursquare.com
    8.4/10
    Zalina Bogazti, Anton Volnuhin e 17.603 più persone sono state qui
    Carta
    Piazza del Duomo, 1, 50122 Firenze, Italia Ottenere indicazioni stradali
    Fri 10:00 AM–7:00 PM
    Sat 9:00 AM–7:00 PM
    Sun 10:00 AM–5:00 PM
    Mon 9:00 AM–7:00 PM
    Tue-Wed 10:00 AM–7:00 PM

    Baptistery of St John on Foursquare

    Battistero di San Giovanni (Firenze) on Facebook

    Hotel nelle vicinanze

    Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
    MH Florence Hotel & Spa

    partenza $176

    Hotel Luxor Florence

    partenza $225

    Hotel Arcadia

    partenza $125

    Soggiorno Fortezza Fiorentina

    partenza $85

    Monna Clara

    partenza $115

    B&B Marbò Florence

    partenza $128

    Luoghi consigliati in zona

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Campanile di Giotto

    Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Chiesa di San Salvatore al Vescovo

    La chiesa di San Salvatore al Vescovo si affaccia su Piazza dell'Olio

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Piazza del Duomo (Firenze)

    Piazza del Duomo è situata nel cuore del centro storico di Firenze.

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Cattedrale di Santa Maria del Fiore

    La cattedrale di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze e si

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Biblioteca Medicea Laurenziana

    La Biblioteca Medicea Laurenziana è una delle principali raccolte di

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)

    La chiesa di Santa Maria Maggiore si affaccia sull'omonima Piazza

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)

    Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Basilica di San Lorenzo (Firenze)

    La Basilica di San Lorenzo è una delle maggiori chiese di Firenze,

    Simili attrazioni turistiche

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Basilica di Saint-Sernin

    La Basilica di San Saturnino (Basilique Saint-Sernin in lingua

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Notre-Dame de Fourvière

    Notre-Dame de Fourvière è una basilica di Lione. Fu costruita con f

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Basilica di San Paolo fuori le mura

    La basilica di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Basilica di Santa Maria Maggiore

    La basilica di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come Santa Maria

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Basilica Eufrasiana

    La Basilica Eufrasiana (croato: Eufrazijeva bazilika) è una basilica

    Vedi tutti i posti simili