La Biblioteca Nazionale Austriaca (in tedesco: Österreichische Nationalbibliothek, ÖNB) è la biblioteca nazionale della Repubblica d'Austria. Fondata a metà del XV secolo dagli Asburgo come biblioteca di Corte (Hofbibliothek) era nota come "Biblioteca imperiale di Vienna" fino al 1920. Ha sede nell'Hofburg, ma alcune raccolte sono conservate a palazzo Mollard-Clary.
L'edificio odierno venne eretto su progetto di Johann Bernhard Fischer von Erlach dal figlio Joseph Emanuel, tra il 1723 e il 1737. Presenta un'imponente facciata a tre ordini di grandi finestre impostata sul padiglione centrale sormontato dal gruppo scultoreo di Minerva sulla quadriga. All'interno lo scalone d'onore barocco conduce alla grandiosa Prunksaal, la "Sala Magnifica", fatta erigere dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo. Con i suoi 78 metri di lunghezza attraversa tutto l'edificio.
Con 7,4 milioni di documenti è la più ricca biblioteca austriaca. Ha diritto al deposito legale e svolge l'attività di controllo bibliografico. Possiede anche importanti raccolte di incunaboli, mappe e globi, papiri, lingue artificiali, partiture musicali e immagini.