La Cancelleria federale (il lingua tedesca Bundeskanzleramt) è un'agenzia governativa in cui ha sede il governo federale della Germania e il Cancelliere, capo del governo tedesco. Il capo della Cancelleria (Capo del Bundeskanzleramt) ha il rango di Segretario di Stato (Staatssekretär) o di ministro federale(Bundesminister). La funzione che vi si svolge è quella di assistere il Cancelliere nel coordinare le attività del governo federale. L'attuale capo della cancelleria è il ministro Ronald Pofalla.
Bundeskanzleramt è anche il nome dell'edificio di
Berlino che ospita gli
uffici del Cancelliere e del suo staff.
Compiti e
struttura
L'ufficio del Cancelliere ha la responsabilità di ottenere le
informazioni necessarie per il lavoro del Cancelliere: ciò avviene
principalmente attraverso lo stretto contatto con il ministero
federale, che a sua volta dispone delle informazioni specifiche per
ogni reparto. Dal momento che l'Ufficio del Cancelliere coordina i
ministeri federali, per esempio, in grandi inchieste , corrisponde
alla struttura interna della Cancelleria dei rispettivi ministeri
(si parla anche di "unità specchio").
Come tutte le autorità è suddivisa in commissioni. Il lavoro
amministrativo è così diviso in sei dipartimenti:
- Sezione 1: Politica interna e legale (direttore: Michael
Wettengel)
- Sezione 2: esteri, la sicurezza e la politica di sviluppo
(Direttore: Christoph Heusgen )
- Divisione 3: sociale, sanità, mercato del lavoro, le
infrastrutture e la politica sociale (Direttore: Giovanni
Geismann)
- Divisione 4: politica economica e fiscale (Regia: Lars-Hendrik
Röller )
- Divisione 5: Politica europea (Direttore: Nicholas
Meyer-Landrut )
- Divisione 6: Federal Service News , Coordinamento dei servizi
di intelligence della Confederazione.
L'edificio
Storia
-
Berlino 1871-1945. La cancelleria venne fondata nel 1871
come Reichskanzlei (Cancelleria imperiale)
dell'Impero tedesco nella sede di Palazzo Radziwiłł (noto anche
come Reichskanzlerpalais), fatto costruire dal principe
Antoni Radziwiłł su Wilhelmstraße, 77 a Berlino. Nel 1938–39, venne
costruita la Neue Reichskanzlei (nuova cancelleria
imperiale), su progetto di Albert Speer. Il suo ingresso principale
era su Voßstraße, 6 e l'edificio occupava l'intero lato nord della
strada. Essa venne danneggiata durante la seconda guerra mondiale e
poi demolita dalle forze di occupazione sovietiche.
-
Bonn 1949-1999. Dopo la fine della seconda guerra
mondiale, Bonn divenne la sede del governo federale della Germania
Ovest e la Cancelleria (oggi nota come Bundeskanzleramt —
sede del Cancelliere) venne creata nel Palazzo Schaumburg
fino al 1976 quando fu pronta una nuova sede. La
Bundeskanzleramt di Bonn era una struttura nera edificata
nello stile internazionale, un esempio di modernismo. Un altro
edificio, il Kanzlerbungalow fu la residenza privata del
Cancelliere e della sua famiglia nel periodo 1964-1999.
-
Berlino 1999-2001. Nell'estate del 1999, quando parte
del governo federale venne trasferita a Berlino, la
Cancelleria venne temporaneamente ospitata presso l'edificio in cui
aveva avuto sede il Consiglio di Stato della Germania Est
(Staatsratsgebäude) fino a quando non venne completato
l'edificio della nuova Cancelleria.
La Nuova
Cancelleria
Lo stesso argomento in dettaglio:
Bundeskanzleramtsgebäude. |
L'attuale edificio della Cancelleria (aperto nella primavera del
2001) venne progettato da Charlotte Frank e Axel Schultes e
costruito dal Royal BAM Group sussidiaria di Wayss & Freytag
e dalla spagnola Acciona. Realizzato in cemento armato e vetro è un
edificio postmoderno, anche se sono presenti alcuni elementi di
modernismo. L'edificio ha una superficie di 12.000 m² ed è una
delle sedi di governo più grandi al mondo. Ad esempio, esso è otto
volte più grande della Casa Bianca.
All'ultimo piano dell'edificio si trova un appartamento,
semi-ufficiale, per il Cancelliere. Questo venne occupato soltanto
da Gerhard Schröder. La Cancelliera Angela Merkel risiede nel suo
appartamento privato a Berlino. A seguito della sua distintiva ma
controversa architettura, giornalisti, guide turistiche e parte dei
berlinesi lo chiamano Kohllosseum, come miscuglio di
colosseo e l'ex
Cancelliere Helmut Kohl, durante il cui cancellierato il palazzo fu
costruito), Bundeswaschmaschine (lavabiancheria federale per
via della grande finestra ad oblò inserita nella sua forma cubica)
oppure Elefantenklo (gabinetto dell'elefante).
Capo
della Cancelleria
Il capo (direttore) della Cancelleria assiste alle riunioni del
Gabinetto. Può anche essere membro del Governo: in questo caso gli
viene assegnata la funzione di ministro senza portafoglio
(Minister für besondere Aufgaben). Egli è spesso chiamato
"Kanzleramtsminister" (ministro della Cancelleria).
- Walter Hallstein (CDU), 1950–1951
- Otto Lenz (CDU), 1951–1953
- Hans Globke (CDU), 1953–1963
- Ludger Westrick, 1963–1966
- Werner Knieper, 1966–1967
- Karl Carstens (CDU), 1967–1969
- Horst Ehmke (SPD), 1969–1972
- Horst Grabert (CDU), 1972–1974
- Manfred Schüler (SPD), 1974–1980
- Manfred Lahnstein (SPD), 1980–1982
- Gerhard Konow, 1982
- Waldemar Schreckenberger (CDU), 1982–1984
- Wolfgang Schäuble (CDU), 1984–1989
- Rudolf Seiters (CDU) 1989–1991
- Friedrich Bohl (CDU), 1991–1998
- Bodo Hombach (SPD), 1998–1999
- Frank-Walter Steinmeier (SPD), 1999–2005
- Thomas de Maizière (CDU), 2005–2009
- Ronald Pofalla (CDU), dal 2009
Altri
progetti
- ' contiene immagini o altri file su '