La Cattedrale di San Basilio (chiamata anche L'Intercessione, cattedrale Pokrovsky, meglio nota come cattedrale di San Basilio; in lingua russa Собор Покрова что на Рву, ovvero Sobor Pokrova čto na Rvu) è una delle chiese più celebri al mondo per la sua copertura multipla a forma di cipolla, coloratissima. Si trova sulla Piazza Rossa di Mosca.
La cattedrale fu commissionata da Ivan il Terribile e costruita tra il 1555 e il 1561 per commemorare la conquista del Regno del Chan di Kazan. Nel 1588 lo zar Fëdor Ivanovich aggiunse una cappella sul lato est al di sopra del sepolcro di Basilio (Yurodivy Vassily Blazheny), un santo ortodosso russo dal quale la cattedrale trasse il suo nome popolare.
San Basilio è posta ad un'estremità della Piazza Rossa, proprio di fronte alla Torre Spasskaya del Cremlino. Non particolarmente grande, la chiesa consiste di sole nove cappelle. L'aspetto della cattedrale segue quello delle chiese contemporanee con multipla copertura, come quella dell'Ascensione a Kolomenskoye (1530) e della Decapitazione di San Giovanni Battista a Dyakovo (1547).
La leggenda narra che Ivan fece accecare l'architetto della cattedrale, Postnik Yakovlev, per impedire che costruisse un edificio altrettanto magnifico per qualcun altro.