Chefchaouen

Chefchaouen (in arabo: شفشاون‎, Shafshāwan; in berbero ⵜⵛⴻⴼⵜⵛⴰⵡⴻⵏ, Ashawen) è una città del Marocco, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Tangeri-Tetouan-Al Hoceima. Gli abitanti appartengono alle tribù berbere del Rif e arabi (minoranza).

La città è anche conosciuta come Šifšāwn, Shifshawn, Chefchaouène, Chaouen, Cefcawen, Chechaouèn, Xauen, Šifšāwan'.

Storia

La città fu fondata nel 1471. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, tanto musulmani quanto ebrei, ragion per la quale la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi andalusi, con piccole vie dal tracciato irregolare. Chefchaouen si adagia su di una piccola valle. La parte più antica della città cresce verso l'alto della montagna, e nel punto più alto si trovano le sorgenti di Ras al-Ma. Il centro della città è la piazza di Uta al-Hamman, dove si trova la fortezza e una moschea con torre di base ottagonale. La città nuova è stata costruita più in basso.

La città fu durante i secoli considerata come una città sacra, dove era proibita l'entrata agli stranieri. I cambi sono molto recenti. Furono le truppe spagnole che aprirono Chefchaouen una volta preso il controllo della zona nord del Marocco per instaurare il loro protettorato. Chefchaouen fu una delle principali basi dell'esercito spagnolo, e in questa città si alzò l'ultima bandiera spagnola nel 1956. Come in altre città che facevano parte del protettorato spagnolo, gran parte dei suoi abitanti parla la lingua spagnola. Oggigiorno, Chefchaouen è un importante centro turistico.

Luoghi di interesse

Definita la "perla blu" per via della tipica colorazione azzurra delle sue case, la città era considerata una "città santa". Tra i luoghi d'interesse vi sono:

  • La Medina
  • La piazza Hamman
  • La grande moschea
  • La kasbah

Bibliografia

  • Francisco Moscoso García, El dialecto árabe de Chaouen (norte de Marruecos). Estudio Lingüístico y textos, Zaragoza, Universidad de Cádiz, 2003.
  • Emma Natividad, "Le dialecte de Chefchaouen", in: J. Aguadé, P. Cressier, V. Ángeles (eds.), Peuplement et arabisation au Maghreb occidental. Dialectologie et histoire, Madrid-Zaragoza, Casa de Velázquez-Universidad de Zaragoza, 1998, ISBN 8486839858, p. 109-120.
  • Ugo Tonietti, Il Marocco del Rif: Chefchaouen", cap. 1 di L'arte di abitare la terra, Roma, L'Asino d'oro, 2011, ISBN 978-88-6443-068-3, pp. 3–13.

Altri progetti

  • ' contiene immagini o altri file su '
Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Renata Fetzner
12 may 2013
In Medina,walk through the old town to see the blue houses. But take care with the drug dealers,they are inconvenient. Climb to the mosque that sits on top of a mountain. A beautiful view of the city!
Rita L
24 november 2017
blue city! cute town♥️ Mandala's pasta is a good option aside from Moroccan food/tanjine. Expect a wait during peak time 1-2pm for lunch/dinner 7pm-8ish. Get fresh oj everywhere! good cookies too!
Salvador Dali "Masketeer"
Must go place in Maroc,nice landscape view same same Sapa Town in Vietnam.Friendly people,small town.U should visit Uta El Hammam,Spanish Mosque and Rais El Ma.
Helena
16 july 2012
The best small town in Morocco,very nice people,very peacefull place.Everything was perfect!
Felix Solis
14 october 2018
De lo más bonito que he visto en éste país. Imprescindible perderse por su medina.
Mary Chery
6 july 2017
Очень красиво и необычно! Очень узкие улочки с спусками и подъемами. Только удобная обувь!!! После 2х дней прогулок - икры болели долго ????
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Hotel Dar Mounir

partenza $45

Lina Ryad & Spa

partenza $173

Dar Baibou

partenza $52

Casa Hassan

partenza $70

Riad Rifandalus

partenza $87

Dar Zman

partenza $41

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Lixus (archeologia)

Lixus o Lisso (anche Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; e Lixos) è un'antica cit

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Monte Hacho

Monte Hacho (Abila Mons, come veniva chiamato in età classica) è una p

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Stretto di Gibilterra

Lo stretto di Gibilterra (Arabo: مضيق جبل طارق, Inglese: Strait of

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Mirador del Estrecho

The Mirador del Estrecho (Шаблон:IPA-es; English. Overlook of the S

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Barriera di separazione di Ceuta e Melilla

La Barriera di separazione di Ceuta e Melilla (in spagnolo Valla de

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Jebel Musa

Il Jebel Musa o Jebel Moussa, in in arabo: جبل موسى‎, Jabal

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Dar el Makzhen (Tangier)

The Dar-el-Makhzen (or Sultanate Palace) in Tangier, Morocco was the

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Iulia Valentia Banasa

Iulia Valentia Banasa fu una delle tre colonie romane della Mauretania

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Uçhisar Kalesi

Uçhisar Kalesi is a tourist attraction, one of the Città i

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Riomaggiore

Riomaggiore (IPA: Шаблон:IPA, Rimazùu Шаблон:IPA nel dialetto loc

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto d

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Fethiye

Fethiye (in greco Μάκρη, Makri) è una città della Turchia, centro

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Oaxaca

Oaxaca (pronuncia uahàka) è il nome della capitale dello omonimo s

Vedi tutti i posti simili