Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, monumento simbolo del capoluogo lombardo, è dedicato a Santa Maria Nascente ed è situato nell'omonima piazza nel centro della città. È la quarta chiesa d'Europa per grandezza, dopo San Pietro, Saint Paul a Londra e la cattedrale di Siviglia.

Storia

Una nuova cattedrale europea

Nel luogo dove sorge il Duomo, un tempo si trovavano l'antica cattedrale di Santa Maria Maggiore, cattedrale invernale, e la basilica di Santa Tecla, cattedrale estiva. Dopo il crollo del campanile, l'arcivescovo Antonio de' Saluzzi, sostenuto dalla popolazione, promosse la ricostruzione di una nuova e più grande cattedrale (1386), che sorgesse sul luogo del più antico cuore religioso della città. Per il nuovo edificio si iniziò ad abbattere entrambe le chiese precedenti: Santa Maria Maggiore venne demolita per prima, Santa Tecla in un secondo momento, nel 1461-1462 (parzialmente ricostruita nel 1489 e definitivamente abbattuta nel 1548).

La nuova fabbrica, a giudicare dai resti archeologici emersi dagli scavi nella sacrestia, doveva prevedere originariamente un edificio in mattoni secondo le tecniche del gotico lombardo. il cantiere però subì una netta svolta quando nel 1387 il signore della città, Gian Galeazzo Visconti, assunse il controllo dei lavori, imponendo un progetto più ambizioso. Il materiale scelto per la nuova costruzione divenne allora il marmo di Candoglia e le forme architettoniche quelle del tardo gotico di ispirazione renano-boema. Il desiderio di Gian Galeazzo era infatti quello di dare alla città un grandioso edificio al passo con le più aggiornate tendenze europee, che simboleggiasse le ambizioni del suo Stato, che, nei suoi piani, sarebbe dovuto diventare il centro di una monarchia nazionale italiana come era successo in Francia e in Inghilterra, inserendosi così tra le grandi potenze del continente. Gian Galeazzo mise a disposizione le cave e accordò forti sovvenzioni ed esenzioni fiscali: ogni blocco destinato al Duomo era marchiato AUF (Ad usum Fabricae), e per questo sgravo da qualsiasi tributo di passaggio: da allora è rimasto il modo di dire "a ufo", sinonimo di gratuito.

Come testimonia il ricco archivio conservatosi fino ai giorni nostri, il primo ingegnere capo fu Simone d'Orsenigo, affiancato da altri maestri lombardi, che nel 1388 iniziarono i muri perimetrali. Nel 1389-1390 il francese Nicolas de Bonaventure venne incaricato di disegnare i finestroni.

A dirigere il cantiere vennero chiamati architetti francesi e tedeschi, come Jean Mignot, Jacques Coene o Enrico di Gmünd, i quali però restavano in carica per pochissimo tempo, incontrando una scoperta ostilità da parte delle maestranze lombarde, abituate a una diversa pratica di lavoro. La fabbrica andò quindi avanti in un clima di tensione, con numerose revisioni, che nonostante tutto diedero origine a un'opera di inconfondibile originalità, sia nel panorama italiano che europeo.

Inizialmente le fondazioni erano state preparate per un edificio a tre navate, con cappelle laterali quadrate, i cui muri divisori potessero fare anche da contrafforti. Si decise poi di fare a meno delle cappelle, portando il numero delle navate a cinque e il 19 luglio 1391 venne deliberato l'ingrossamento dei quattro pilastri centrali. Nel settembre dello stesso anno venne interrogato il matematico piacentino Gabriele Stornaloco per definire l'alzato, che si presentava con due ipotesi: "ad triangulum" o "ad quadratum". Il 1 maggio 1392 si scelse la forma delle navate progressivamente decrescenti per un'altezza massima di 76 braccia.

La costruzione del corpo basilicale

Nel 1393 fu scolpito il primo capitello dei pilastri, su disegno di Giovannino de' Grassi, il quale curò un nuovo disegno per i finestroni e fu ingegnere generale fino alla morte nel 1398. Gli successe nel 1400 Filippino degli Organi, che curò la realizzazione dei finestroni absidali. Dal 1407 al 1448 egli fu responsabile capo della costruzione, che portò a termine della parte absidale e il piedicroce, chiuso provvisoriamente dalla facciata ricomposta di Santa Maria Maggiore. Nel 1418 fu consacrato l'altare maggiore da papa Martino V.

Dal 1452 al 1481 fu a capo del cantiere Giovanni Solari, che per i primi due anni fu affiancato anche dal Filarete. Seguirono Guiniforte Solari, figlio di Giovanni, e Giovanni Antonio Amadeo, che con Gian Giacomo Dolcebuono costruì il tiburio nel 1490. alla morte dell'Amadeo (1522) i successivi maestri fecero varie proposte "gotiche", tra le quali quella di Vincenzo Seregni di affiancare la facciata da due torri (1537 circa), non realizzata.

Nel 1567 l'arcivescovo Carlo Borromeo impose una ripresa solerte dei lavori, mettendo a capo della Fabbrica Pellegrino Tibaldi, che ridisegnò il presbiterio, che venne solennemente riconsacrato nel 1577 anche se la chiesa non era ancora terminata.

La questione della facciata

Per quanto riguarda la facciata il Tibaldi disegnò un progetto nel 1580, basato su un basamento a due piani animato da colonne corinzie giganti e con un'edicola in corrispondenza della navata centrale, affiancata da obelischi. La morte di Carlo Borromeo nel 1584 significò l'allontanamento del suo protetto che lasciò la città, mentre il cantiere veniva preso in mano dal suo rivale Martino Basso, che inviò a Gregorio XIV, papa milanese, un nuovo progetto di facciata.

Nel XVII secolo la direzione dei lavori vide la presenza dei migliori architetti cittadini, quali Lelio Buzzi, Francesco Maria Ricchino (fino al 1638), Carlo Buzzi (fino al 1658) e i Quadrio. Nel frattempo nel 1628 era stato fatto il portale centrale e nel 1638 i lavori della facciata andavano avanti, con l'obiettivo di creare un effetto a edicole ispirato a Santa Susanna di Roma. A tal fine pervennero nel XVII secolo i disegni di Luigi Vanvitelli (1745) e Bernardo Vittone (1746).

Tra il 1765 e il 1769 Francesco Croce completò il coronamento del tiburio e la guglia maggiore, sulla quale fu innalzata cinque anni dopo la Madunina di rame dorato, destinata a diventare il simbolo della città. Lo schema della facciata di Buzzi venne ripreso a fine secolo da Luigi Cagnola, Carlo Felice Soave e Leopoldo Pollack. Quest'ultimo diede inizio alla costruzione del balcone e della finestra centrale.

Nel 1805, su istanza diretta di Napoleone, Giuseppe Zanoia avviò i lavori per il completamento della facciata, in previsione dell'incoronazione a re d'Italia. Il progetto venne finalmente concluso nel 1813 da Carlo Amati. Tra gli scultori che vi lavorarono nei primi anni dell'Ottocento, si può ricordare Luigi Acquisti.

Manutenzione e restauri

Nel 1858 venne demolito il campanile che si trovava sulla navata, e le campane vennero trasferite nel tiburio, tra le doppie volte. Per tutto il XIX secolo furono completate le guglie e le decorazioni architettoniche, fino al 1892. Per tutto il secolo si susseguirono inoltre lavori di restauro, volti a sostituire i materiali danneggiati dal tempo.

Nel corso della seconda guerra mondiale la Madonnina venne coperta da stracci, onde evitare che i riflessi di luce sulla sua superficie dorata potessero venire usati come punto di riferimento per i bombardieri alleati in volo sulla città, mentre le vetrate furono preventivamente rimosse e sostituite da rotoli di tela. Pur non essendo stato centrato da bombe ad elevato potenziale, anche il duomo venne danneggiato durante i bombardamenti aerei ed il suo portone centrale bronzeo mostra ancor oggi alcune "ferite" da parte di spezzoni di bombe esplose nelle vicinanze. Nel secondo dopoguerra, a seguito dei danni subiti dai bombardamenti aerei, il Duomo fu restaurato in gran parte e le restanti porte di legno furono sostituite con altre di bronzo ad opera degli scultori Arrigo Minerbi, Giannino Castiglioni e Luciano Minguzzi.

Negli anni '60 del Novecento l'inquinamento atmosferico, l'abbassamento della falda freatica e le vibrazioni del traffico e della vicina linea della metropolitana, unite al degrado naturale dei materiali e ad alcuni errori originali nella costruzione, portarono a una grave situazione di rischio, che minò seriamente la stabilità dei quattro piloni che reggono il tiburio e rese necessari, nel 1969, la chiusura della piazza al traffico e il rallentamento dei treni della linea 1. Il restauro statico dei piloni iniziò nel 1981 e venne concluso nel 1986 in occasione del cinquecentenario della costruzione.

Oggi la manutenzione della cattedrale è affidata alla Veneranda fabbrica del Duomo i cui interventi sono continui tanto da far nascere l'espressione milanese Longh comme la fabbrica del Domm, per intendere qualcosa di interminabile.

Contesto urbanistico

Anticamente il Duomo era circondato dal fitto tessuto urbanistico medievale che, come attorno ad altre grandi cattedrali francesi e tedesche, creava vedute improvvise e maestose del mastodontico edificio, il quale sembrava una montagna di marmo emergente da una trama di minuti edifici di mattoni. L'antico aspetto della zona è testimoniata oggi da vedute antiche e da una serie di fotografie della metà dell'Ottocento. Con l'apertura della piazza di Giuseppe Mengoni tra il 1865 e il 1873, la facciata del Duomo poté diventare un grandioso sfondo scenografico, ma, come non mancarono di far notare le numerose polemiche, banale.

Il fianco sinistro resta visibili quasi soltanto di scorcio, a causa della vicinanza degli edifici circostanti, mentre l'imbocco di via Vittorio Emanuele II permette di osservare l'articolarsi dei volumi dell'abside, del transetto e del tiburio, fino alla guglia maggiore della Madonnina. Altri interessanti scorci sono visibili da piazza Fontana, dallo squarcio del Verziere, dalla piazzetta del Palazzo Reale o dalla terrazza del primo piano dell'Arengario.

Architettura

Lo stile del Duomo, essendo frutto di lavori secolari, non risponde a un preciso movimento, ma segue piuttosto un'idea di "gotico" mastodontico e fantasmagorico via via reinterpretata. Nonostante ciò, e nonostante le contraddizioni stilistiche nell'architettura, il Duomo si presenta come un organismo unitario. La gigantesca macchina di pietra infatti affascina e attrae l'immaginazione popolare, in virtù anche della sua ambiguità, fatta di ripensamenti, di discontinuità e, talvolta, di ripieghi. Anche il concetto di "autenticità" gotica, quando si pensa a come in realtà gran parte delle strutture visibili risalga al periodo neogotico, per non parlare delle frequenti sostituzioni, è in realtà una storpiatura della stessa essenza del monumento, che va visto invece come un organismo architettonico sempre in continua e necessaria ricostruzione.

Il duomo ha una pianta a croce latina, con piedicroce a cinque navate e transetto a tre, con un profondo presbiterio circondato da deambulatorio con abside poligonale. All'incrocio dei bracci di alza, come di consueto, il tiburio. L'insiema ha un notevole slancio verticale, caratteristica più transalpina che italiana, ma questo viene in parte attenuato dalla dilatazione in orizzontale dello spazio e dalla scarsa differenza di altezza tra le navate, tipico del gotico lombardo.

La struttura portante è composta dai piloni e dai muri perimetrali rinforzati da contrafforti all'altezza degli stessi piloni. Questa è una caratteristica che differenzia il duomo milanese dalle catredrali transalpine, limitando, rispetto al gotico tradizionale, l'apertura dei finestroni (lunghi e stretti) e dando all'insieme una forma prevalentemente "chiusa", dove la parete è innanzitutto un elemento di forte demarcazione, sottolineata anche dall'alto zoccolo di tradizione lombarda. Viene così a mancare lo slancio libero verso l'alto. Ciò è evidente anche se si considera che guglie e pinnacoli non hanno funzione portante, infatti vennero sporadicamente aggiunti nel corso dei secoli, fino al completamento del coronamento nel XIX secolo.

I contrafforti hanno forma di triangoli e servono per contenere le spinte laterali degli archi. Il basamento è in muratura, come pure le parti interne delle pareti e degli altri elementi, mentre nei pilastri è stata usata un'anima di serizzo; anche le vele delle volte sono in mattoni. Il paramento a vista, che ha anche un ruolo portante, non solo di rivestimento, è invece in marmo di Candoglia bianco rosato con venature grigie: la cava, fin dall'epoca di Gian Galeazzo Visconti, è ancora di proprietà della Fabbrica del Duomo.

Le pareti esterne sono animate da una fitta massa si semipilastri polistili che sono coronati in alto, al di sotto delle terrazze, da un ricamo di archi polilobati sormontati da cuspidi. Le finestre ad arco acuto sono piuttosto strette, poiché come si è detto le pareti hanno funzione portante.

La copertura a terrazze (pure in marmo) è un unicuum nell'architettura gotica, ed è sorretta da un doppio ordine incrociato di volte minori. In corrispondenza dei pilastri si leva una "foresta" di pinnacoli, collegati tra di loro da archi rampanti. In questo caso i pinnacoli non hanno funzione strutturale, infatti risalgono quasi tutti alla prima metà del XIX secolo. Nei disegni antichi e nel grande modello del 1519 di Bernardo Zenale (Museo del Duomo) si vede una cresta centrale che doveva evidenziare ancora maggiormente la forma triangolare, sia lungo la navata che il transetto, raccordandosi al tiburio, e che venne esclusa dal progetto nel 1836.

Architettura esterna

La parte completata per prima è quella absidale, traforata da grandi finestroni, dove compare lo stemma di Gian Galeazzo Visconti. Le statue, i contrafforti, i doccioni e le guglie risalgono in genere dall'epoca del suo successore, Filippo Maria Visconti, fino al XIX secolo. La quattrocentesca guglia Carelli fu la prima ad essere costruita.

A partire dall'abside, che è del XIV secolo, i fianchi via via sono posteriori avvicinandosi alla facciata, fino al XVII secolo. i contrafforti esterni sono coronati da guglie e legati al basamento da più fasce orizzontali. In alto si trova una cornice ad archetti polilobi su peducci con figure antropomorfe e zoomorfe. Tra i contrafforti si trovano gli alti finestroni.

L'abside è poligonale e inquadrata dai corpi delle due sagrestie, che sono coronate dalla guglie più antiche. Illuminano l'abside tre enormi finestroni con nervature in marmo che disegnano, nell'ogiva, i rosoni (di Filippo degli Organi, inizio del XV secolo). Il finestrone centrale, con la rosa dei Visconti, è dedicato all'Incarnazione di Cristo.

Architettura interna

L'intero è a cinque navate, con il transetto a tre. Il presbiterio è profondo e cinto da un deambulatorio, a fianco del quale si aprono le due sagrestie. La navata centrale è ampia il doppio di quelle laterali, che sono di altezza leggermente decrescente, in modo da permettere l'apertura di piccole finestre ad arco acuto, sopra gli archi delle volte, che illuminano l'interno in maniera diffusa e tenue. Manca il triforio.

I cinquantadue pilastri polistili dividono le navate e sorreggono le volte a costoloni simulanti un traforo gotico. Questa decorazione fu iniziata dall'abside (metà del XV secolo), proseguita nel tiburio (1501) e ancora nel XVII, fino alle integrazioni e i rifacimenti di Achille Alberti e Alessandro Sanquirico (dal 1823). Dal 1964 non è stata più reintegrata.

Molto originali sono i capitelli monumentali a nicchie e cuspidi con statue, che decorano i pilastri lungo la navata centrale, il transetto e l'abside. Alcuni capitelli sono a doppio registro, con statue di santi nelle nicchie sormontate da statue di profeti nelle cuspidi. Gli altri pilastri hanno decorazioni a motivi vegetali.

Il pavimento, su disegno originale di Pellegrino Tibaldi, fu iniziato nel 1584 e terminato, con variazioni, solo tra il 1914 e il 1940. Si tratta di un complesso intreccio di marmi chiari e scuri, tra i quali il nero Varenna, il bianco e rosa di Candoglia, il rosso d'Arzo (in origine, oggi quasi completamente sostituito dal rosso di Verona). Tibaldi definì anche gli altari laterali, i mausolei, il coro e il presbiterio (risistemato nel 1986), sulle richieste del cardinale Borromeo. L'interno oggi ha un aspetto che risente soprattutto di quest'epoca, legata al periodo della Controriforma. Nel XVIII secolo alcuni monumenti vennero trasferiti nelle campate verso la facciata, da poco completate.

Misure

Alcune misure del Duomo:

  • altezza della Madonnina dal suolo: 108,50 metri;
  • altezza della Madonnina: 4,16 metri;
  • altezza della facciata al centro: 56,50 metri;
  • altezza della navata maggiore: 45 metri;
  • lunghezza esterna: 158 metri;
  • lunghezza interna: 148 metri;
  • lunghezza della facciata principale: 67,90 metri;
  • larghezza interna delle 5 navate: 57,60 metri;
  • larghezza esterna al transetto: 93 metri;
  • larghezza esterna ai fianchi: 66 metri;
  • superficie interna: 11.700 m2;
  • colonne interne: 52;
  • guglie: 135;
  • statue: 3400, di cui 2300 all'esterno (senza contare le mezze figure negli sguanci delle finestre, i 96 giganti sui doccioni e gli altorilievi);
  • altezza delle colonne interne: 24 metri;
  • diametro della colonne interne: 3,40 metri.

Facciata

La facciata tesimonia di per sé la complessa vicenda edilizia del complesso del Duomo, con la sedimentazione di secoli di architettura e scultura italiana. Quello che si vede oggi è un'affrettata soluzione di compromesso dei primi del Novecento, quando si concluse che era impossibile portare a termine il progetto neogotico di Giuseppe Brentano del 1886-1888.

Cinque campiture fanno intuire la presenza della navate, con sei contrafforti (doppi alle estremità e attorno al portale centrale) sormontati da guglie.

I cinque portali e le finestre soprastanti sono del XVII secolo, il balcone centrale è del 1790 ed i tre finestroni neogotici risalgono al XIX secolo. I basamenti dei contrafforti centrali sono decorati da rilievi seicenteschi, con telamoni della metà del XVII secolo; i rilievi sui basamenti dei contrafforti laterali sono invece del XVIII e XIX secolo. La decorazione a bassorilievo dei portali venne scolpita ai tempi dell'arcivescovo Borromeo su disegni del Cerano. Le statue di Apostoli e Profeti sulle mensole sono tutte ottocentesche.

Le porte in bronzo sono novecentesche. Si va dal Tardo Rinascimento del Pellegrini, al Barocco di Francesco Maria Ricchino, al neogotico napoleonico dell'Acquisti. Nel 1886 la 'Grande Fabbrica' indisse un concorso internazionale per una facciata in stile gotico per il Duomo e nell'ottobre del 1888 la giuria scelse Giuseppe Brentano come vincitore, un giovane allievo di Boito.

Decorazione

La caratteristica distintiva del Duomo di Milano, oltre alla forma di compromesso tra verticalità gotica e orizzontalità di tradizione lombarda, è la straordinaria abbondanza di sculture. A quello che è un incomparabile campionario di statuaria dal XIV al XX secolo si dedicarono maestri di diversa provenienza, soprattutto all'inizio, con esempi che vanno dai maestri campionesi ai modi secchi di Giovannino dei Grassi, per poi passare allo stile morbido e cosmopolita dei maestri boemi, renani e dello stesso Michelino da Besozzo, fino agli esempi di scultura rinascimentale, barocca e neoclassica, con anche qualche opera déco degli anni Venti e Trenta del Novecento.

L'altro grandioso ciclo decorativo riguarda le vetrate, che però, per quanto riguarda gli esempi più antichi, sono andate quasi totalmente distrutte e via via sostituite, soprattutto nei secoli XIX e XX. Sopravvivono pochi "antelli" solo quattrocenteschi inseriti in finestroni più tardi e poco più numerosi sono i vetri della seconda metà del XV secolo e del XVI secolo, disegnati da artisti quali Vincenzo Foppa e Cristoforo de' Mottis.

Decorazione della facciata

Sulla facciata, partendo dal basamento esterno di sinistra i rilievi ritraggono:

  • Morte di Assalonne
  • Sansone toglie le porte di Gaza
  • Sansone sbrana il leone
  • Sacrificio di Caino
  • Sacrificio di Abele

Il fregio del portale sinistro è decorato dai rilievi di Ester a Assuero su disegno del Cerano, mentre il portale coi pannelli che illustrano l'Editto di Costantino risale al 1948 ed è opera di Arrigo Minerbi.

Il secondo basamento ha rilievi di:

  • Sacrificio di Noè
  • David con la testa di Golia
  • Torre di Babele

Il fregio del portale mostra Sisara e Giaele, sempre disegnato dal Cerano e la prota in bronzo con rilievi sulla Vita di Sant'Ambrogio è di Giannino Castiglioni (1950).

Il terzo basamento ha:

  • Serpente di bronzo
  • Letto di Salomone
  • Figure simboliche

Il portale centrale ha le paraste riccamente decorate da motivi con fiori, frutta e animali, e un timpano con la Creazione di Eva, su disegno del Cerano. La porta bronzea è di Ludovico Pogliaghi e presenta Storie della vita di Maria tra rilievi floreali.

Nel quarto basamento il fregio del portale ritrae Giuditta taglia la testa a Oloferne, disegnato dal Cerano, è il portale bornzeo del 1950 fu iniziato da franco Lombardi e terminato da Virginio Pessina, son pannelli raffiguranti la Storia di Milano dalla distruzione del Barbarossa alla vittoria di Legnano.

Il rilievi del quinto basamento ritraggono:

  • Torre davidica
  • Mosè fa scaturire le acque
  • Sogno di Giacobbe

Il fregio del portale mostra Salomone e la regina di Saba di Gaspare Vismara. La porta bronzea con Episodi della storia del Duomo è di Luciano Minguzzi (1965).

Il sesto basamento, esterno a destra, ha rilievi di

  • Roveto ardente
  • Cacciata dal Paradiso terrestre
  • Grappolo della Terra Promessa
  • Mosè salvato dalle acque
  • Raffaele e Tobiolo.

Più in alto spiccano particolarmente le grandi statue relative all'Antico Testamento di Luigi Acquisti.

Statue esterne

Tutto l'esterno è decorato da un ricchissimo corredo scultoreo. Sulle mensole degli sguanci delle finestre si trovano statue e busti, sui contrafforti statue coperte da baldacchini marmorei (in basso) e 96 "giganti" (in alto), sui quali svettano i doccioni figurati come esseri mostruosi. Altre statue si trovano sulle guglie, sia a coronamento che nelle nicchie. Il complesso delle sculture è una straordinaria galleria dell'arte a Milano tra il XIV e il neoclassicismo, alla realizzazione della quale parteciparono maestri lombardi, tedeschi, boemi, francesi (fra cui i borgognoni), toscani, veneti e campionesi.

Le statue più importanti sono:

  • Dal fianco destro, secondo contrafforte in basso Sant'Ambrogio di Carlo Simonetta (1649).
  • Sul terzo contrafforte in alto David di Gian Andrea Biffi (1597) e al centro Figura virile di Cristoforo Solari.
  • Sul settimo, in alto, Vescovo, attribuito ad Angelo Marini
  • Nel transetto destro, negli sguanci tra la X e la XIV finestra si trovano una serie di mezze figure di Sante, della fine del Trecento.
  • Sull'ottavo contrafforte, in alto, Costantino di Angelo Marini e al centro una notevole Maddalena di Andrea Fusina
  • Sulla tredicesima finestra Santa Caterina d'Alessandria (in alto) e San Paolo (in basso) entrambe della scuola del Bambaia
  • Sul quindicesimo contrafforte, in alto, San Pietro Martire della scuola di Jacopino da Tradate, e al centro Santo Stefano di Walter Monich.
  • Sul diciassettesimo, sul capocroce destro, in alto Davide e Abigaele di Biagio Vairone
  • Sul diciannovesimo contrafforte, sull'abside, al centro, San Giovanni Battista di Francesco Briosco (1514) e a destra David pure di Biagio Vairone
  • Negli sguanci del finestrone mediano in basso Isachab e Joachim di scuola del Bambaia, al centro due Serafini di Pieter Monich (1403) e in alto due Angeli attribuiti a Matteo Raverti e Niccolò da Venezia (1403). al centro del rosone si trova la "razza", stemma di Gian Galeazzo Visconti, affiancata ai lati dalle figure dell'Annunciazione, disegnate da Isacco Imbonate e Paolino da Montorfano (1402)
  • Sul contrafforte venti al centro Giuda maccabeo del Fusina (1420) e in alto Nudo virile di Jacopino da Tradate (1404), la Suonatrice di corno di Giorgio Solari (1404) e il notevole Gigante di Matteo Raverti (1404)
  • Sulla ventunesima finestra, in alto, le statue quattrocentesche di Adamo, Abele, Caino ed Eva.
  • Sul ventunesimo contrafforte in basso Tobia, attribuito alla fine del XV-inizio del XVI secolo.
  • Nel capocroce sinistro, sulla ventiduesima finestra, Sibilla cumana del XVI secolo.
  • Sul ventiduesimo contrafforte, al di sotto della guglia Carelli, un Profeta in alto (XVI secolo) e Salomone al centro (1508)
  • Sulla ventitreesima finestra un quattrocentesco Adamo in alto e un cinquecentesco Costantino in basso
  • Sulla venticinquesima finestra, nel transetto sinistro, un San Rocco (XVI secolo), San Galdino, Alessandro V, quest'ultima della scuola di Jacopino da Tradate, e un San Francesco d'Assisi (1438)
  • Sulla ventiseiesima finestra alcune mezze figure di Sante di scuola borgognona e una Santa Redegonda attribuita a Niccolò da Venezia (1399).
  • Sulla ventiseiesima San Bernardino della seconda metà del XVI secolo.
  • Sul ventisettesimo contrafforte una Santa Rosalia di Carlo Francesco Mellone (1695)
  • Sulla ventinovesima finestra le quattrocentesche statue della Maddalena, Santo monaco e San nazario.
  • Sulla trentesima San Bartolomeo della scuola di Jacopino da Tradate e mezze figure di Sante del XIV e XV secolo.
  • Sulla trentunesima, in basso, Apostolo con libro, della bottega di Cristoforo Solari (seconda metà del XV secolo)
  • Sul fianco sinistro del piedicroce, trentatreesima finestra, San Rocco della pirma metà del XVI secolo
  • Sulla trentacinquesima San Sebastiano della metà del XV secolo
  • Sul trentasettesimo contrafforte, in alto, Giuditta attribuita ad Antonio Rizzo
  • Sulla trentottesima finestra un Profeta della fine del XVI secolo.

Decorazione interna

Nel mese di novembre, periodo dedicato a San Carlo Borromeo, nel Duomo vengono esposti i teleri (i cosiddetti "Quadroni") della vita del Santo, dipinti da un gruppo di artisti tra cui spiccano Cerano e Giulio Cesare Procaccini.

Controfacciata

Il portale mediano, in controfacciata, venne disegnato da Fabio Mangone agli inizi del XVII secolo, ma realizzato solo nel 1820. Il coronamento presenta le statue di Sant'Ambrogio e San carlo rispettivamente di Pompeo Marchesi e di Gaetano Monti. Sull'attico una lapide ricorda le due consacrazioni, del 1418 e del 1577. Le vetrate dei finestroni classicheggianti sono del XIX secolo e quelle dei finestrini neogotici sono del XX secolo.

La meridiana

In vicinanza dell'ingresso del Duomo si trova la meridiana col simbolo del capricorno, composta da una striscia d'ottone incassata nel pavimento che attraversa la navata e che risale per tre metri sulla parete di sinistra (a nord). Sulla parete rivolta a sud, ad una altezza di quasi 24 metri dal pavimento, è praticato un foro attraverso il quale, al mezzogiorno solare, un raggio di luce si proietta sulla striscia del pavimento. Per evitare che in alcuni giorni dell'anno il foro d'ingresso della luce finisca in ombra, sul lato sud della chiesa manca l'archetto marmoreo. Ai lati della linea metallica sono installate delle lastre di marmo indicanti i segni zodiacali con le date di ingresso del sole.

Lo strumento fu realizzato nel 1786 dagli astronomi di Brera, restaurato più volte e modificato nel 1827 in seguito al rifacimento del pavimento del Duomo.

Navata esterna destra

Nella prima campata della navata esterna destra si trova il sarcofago dell'arcivescovo Ariberto da Intimiano (m. 1045), sormontato da una copia del famoso Crocifisso in lamina di rame dorato, oggi nel Museo del Duomo, donato originariamente da Ariberto al monastero di San Dionigi. A sinistra, un piccolo marmo seicentesco riporta un'iscrizione che ricordaШаблон:Quote

La vetrata è decorata da Storie di San Giovanni evangelista di Cristoforo de' Mottis (1473-1477).

Nella seconda campata seguono i sarcofagi degli arcivescovi Ottone e Giovanni Visconti, opera di un maestro campionese del primo XIV secolo su due colonne in marmo rosso di Verona e proveniente dall'antica basilica di Santa Tecla. La vetrata è decorata con Storie del Vecchio Testamento di maestri lombardi e fiamminghi (metà del XVI secolo).

Nella terza campata si trova l'elenco degli arcivescovi di Milano e una vetrata con altre Storie del Vecchio Testamento, di maestri lombardi, renani e fiamminghi (metà del XVI secolo).

La quarta campata presenta il sarcofago di Marco Carelli, un mecenate che alla fine del XIV secolo donò trentacinquemila ducati alla Fabbrica del Duomo per accelerare i lavori di costruzione, disegnato da Filippino degli Organi nel 1406, con statue di Jacopino da Tradate.

La quinta mostra una lapide con il progetto di Giuseppe Brentano per la facciata, seguita a sinistra dal sepolcro di Gian Andrea Vimercati, morto nel 1548, decorato da una Pietà e due busti del Bambaia (prima metà del XVI secolo). La vetrata "foppesca" (ma che non è opera di Vincenzo Foppa), è decorata da Storie del Nuovo Testamento (1470-1475) di maestri lombardi che si ispirarono alle opere del famoso pittore con influssi della scuola ferrarese, è una delle migliori del Duomo.

Alla sesta campata vi è un altare detto di Sant'Agata composto da colonne composite e frontone, opera di Pellegrino Tibaldi, dove si trova la pala di Federico Zuccari con San Pietro visita in carcere Sant'Agata (1597). Sulla vetrata si trovano le Storie di Sant'Eligio di Niccolò da Varallo (1480-1489).

Nella settima campata si trova l'altare del Sacro Cuore, pure disegnato dal Pellegrini, con una pala marmorea di Edoardo Rubino, collocata nel 1957. La vetrata, disegnata nel 1958 da Jànos Hajnal, ricorda i beati cardinali Schuster e Ferrari, entrambi arcivescovi di Milano.

L'ottava campata presenta l'altare della Madonna, pure disegnato dal Pellegrini, con la pala marmorea della Virgo Potens, opera di autore forse renano del 1393, detta di Jacomolo, dal nome del donatore. La vetrata con Storie di Sant'Agnese e Santa Tecla è opera di Pompeo Guido Bertini del 1897-1905.

Navata esterna sinistra

Nella prima campata della navata esterna sinistra si trova meridiana e la vetrata con le Storie di David di Aldo Carpi (1939).

La seconda campata ospita il battistero, opera del Pellegrini, che è composto da un tempietto a base quadrata, sorrette da quattro colonne corinzie, con trabeazione e timpani sui quattro lati. Al centro si trova la vasca, composta da una sarcofago romano in porfido. Alla parete si trovano due lastre marmoree in rosso di Verona, con rilievi di Apostoli, opera probabilmente dei maestri campionesi della fine del XII secolo, proveniente da Santa Maria Maggiore. La vetrata è stata ricomposta con frammenti del XV secolo e illustra Avvenimenti del Nuovo Testamento.

Nella terza navata si trova il monumento agli arcivescovi Giovanni, Guido Antonio e Givanni Angelo Arcimboldi, attribuito a Galeazzo Alessi o a Cristoforo Lombardo (1599). La vetrata ritrae San Michele Arcangelo ed è di Giovanni Domenico Buffa (1939).

Nella quarta navata è interessante la vetrata con le Storie dei Santi Quattro Coronati di Corrado de' Mochis su disegno del Pellegrini (1567).

La quinta conserva il rifacimento del 1832 dell'edicola della Tarchetta dell'Amadeo, i cui frammenti originali sono oggi al Castello Sforzesco. La vetrata di Pietro Angelo Sesini, forse disegnata da Corrado de' Mochis, raffigura la Pentecoste, il Transito e l'Assunzione (1565-1566).

Nella sesta navata si trova l'altare del Crocifisso di San Carlo, di Pellegrino Tibaldi, con il crocifisso ligneo che Carlo Borromeo portò in processione durante la peste del 1576. La vetrata è decorata con le Storie di Sant'Elena, di Rainoldo da Umbria e del Perfundavalle (1574).

Nella settimana navata l'altare di San Giuseppe è pure del Pellegrini, con una pala dello Sposalizio della Vergine di Enea Salmeggia e le statue di Aronne e Davide di Francesco Somaini (databili dopo il 1830). La vetrata con le Storie di San Giuseppe è in parte di Valerio Perfundavalle (1576).

L'ultima campata ospita l'altare di Sant'Ambrogio, pure del Pellegrini,, con la pala di Sant'Ambrogio che impone la penitenza a Teodosio di Federico Barocci (1603). Sulla vetrata si trovano le Storie di Sant'Ambrogio di Pompeo Bertini.

Braccio sud del transetto

Notevole nel transetto destro è il monumento a Gian Giacomo Medici detto il Medeghino, opera di Leone Leoni del 1560-1563. È composto da una quinta di marmo di Carrara, con un basamento dove poggiano due colonne tuscaniche in breccia rossa d'Arzo, che reggono una trabeazione in modo da creare un'edicola. Sotto di essa si trova la statua bronzea del Medeghino, con la gamba claudicante coperta dal mantello. L'opera, che rappresenta un'interpretazione dello stile di Michelangelo, doveva essere corredata dal sarcofago nella parte superiore, che non venne realizzato in osservanza anticipata delle norme del Concilio di Trento in materia di sepolture nelle chiese. Ai lati si trovano altre due statue bronzee: a destra Allegoria della Pace con bassorilievo del Ticino, a sinistra la Milizia con bassorilievo dell'Adda. La parte superiore è decorata da due epigrafi dedicate al Medeghino e a suo fratello Gabriele. Il fastigio centrale ha un bassorilievo della Natività, coronato da uno stemma Medici retto da due putti. Altre due colonne di marmo venato più alte reggono le statue bronzee della Prudenza (destra) e della Fama (sinistra).

La vetrata è opera di Giovan Battista Bertini (1849) e presenta Storie dei santi Gervasio e Protasio.

Interessante l'adiacente altare cinquecentesco in marmi policromi antichi, con due ordini di nicchie e colonnine, fatto costruire da Pio IV. La vetrata con le Storie di san Giacomo Maggiore è opera di Corrado de' Mochis del 1554-1564.

A conclusione della navata mediana si trova l'abside della secondo metà del seicento, dove si apre la cappella di San Giovanni Bono. Dentro di essa si trova un altare con statua di Elia Vincenzo Buzzi (1763), mentre i rilievi sugli spicchi della volta sono di Giuseppe Rusnati, Giovan Battista e Isidoro Vismara, Carlo Simonetta e altri (ultimo quarto del XVII secolo). Le tre vetrate, con Storie di san Giovanni Bono sono del Bertini (1839-1842).

La navata di sinistra invece ha un'uscita laterale divisa in tre varchi: quello centrale porta al passaggio sotterraneo per l'Arcivescovado, fatto per Carlo Borromeo. Qui la vetrata, con Storie di Santa Caterina d'Alessandria venne disegnata da Biagio e Giuseppe Arcimboldi e realizzata da Corrado de' Mochis (1556). L'altare di San Martino, nelle vicinanze, è decorato da una pala marmorea con la Presentazione di Maria del Bambaia (1543), autore anche dei rilievi alle basi delle colonne (tranne quello nella nicchia destra con Santa Caterina, di Cristoforo Lombardo) e delle statue. Il paliotto con la Nascita della Vergine è opera di Antonio Tantardini (1853). La vetrata con Storie di San Martino è del tardo Cinqucento ed è di vari artisti, tra i quali spiccano Michelino da Besozzo, a cui si attribuiscono i Profeti nei trilobi delle gugliette.

Di fronte al Mausoleo Medici vi è il "pezzo" più celebre di tutto il Duomo: il San Bartolomeo Scorticato (1562), opera di Marco D'Agrate, dove il santo mostra la pelle gettata come una stola sulle spalle.

Il successivo altare di Sant'Agnese, completato da Martino Bassi, è decorato dalla pala marmorea del Martirio di Sant'Agnese, di Carlo Beretta (1754).

Braccio nord del transetto

Nella navata destra del braccio nord del transetto si trova un altare del tardo Cinquecento con la pala marmorea di Santa Tecla tra i leoni di Carlo Beretta (1754) e un paliotto del 1853 di Antonio Tantardini. Il secondo altare, del XVI secolo, ha una pala marmorea col Crocifisso e santi di Marcantonio Prestinari (1605), mentre la vetrata soprastante mostra le Storie di San Giovanni Damasceno di Nicolò da Varallo (1479).

Dal muro di fondo una porticina dà accesso alla scala dei Principi, che in antico era riservata all'ingresso dei personaggi più illustri, mentre oggi porta all'ascensore per le terrazze. La vetrata con Storie di San Carlo è del 1910.

Nella navata mediana è chiusa da un'absidiola che contiene la cappella della Madonna dell'albero, disegnata da Francesco Maria Ricchino (1614) e realizzata con alcune modifiche da Fabio Mangone e Tolomeo Rinaldi. Qui la facciata interna dell'arco è decorata da rilievi della metà del Cinquecento: da sinistra Natività, Presentazione al Tempio di scuola del Bambaia, Presepe di Cristoforo Solari, Cristo fra i dottori di angelo Marini e Nozze di Cana di Marco d'Agrate. I rilievi sulla volta sono invece di Gian Andrea Biffi, Giovanni Pietro Lasagna e del Prestinari (1615-1630). L'altare è decorato da una Madonna col Bambino di Elia Vincenzo Buzzi (1768). Le tre vetrate con Storie della Vergine sono opera di Giovanni Battista Bertini (1842-1847).

Davanti alla cappella si trovano le lapidi funerarie di vari arcivescovi, tra i quali Federico Borromeo e il candelabro Trivulzio, una maestosa opera bronzea donata dall'arciprete G. A. Trivulzio nel 1562: si tratta di un capolavoro della scultura gotica, realizzato nella maggior parte nel XII secolo e attribuito a Nicolas de Verdun o ad artisti renani operanti a cavallo fra Tre e Quattrocento. Il piede poggia su animali chimerici e lungo il corpo corrono viticci e spirali che inquadrano scene del Vecchio Testamento, Arti liberali, Fiumi e un'Adorazione dei Magi.

Nella navata di sinistra si trova l'altare di Santa Caterina, l'unico altare gotico della cattedrale in gran parte originale. È decorato dalle statue di San Girolamo e Sant'Agostino, attribuite a Cristoforo Solari (inizio del XVI secolo), e le statuette della fine del XIV secolo riferibili a Giovannino de' Grassi.

La vetrata presneta Storie di Santa Caterina da Siena di Corrado de' Mochis (1562) e Vita della Madonna di Giovanni da Monte Cremasco (1562-1567).

A sinistra si trova il monumento funebre dell'arcivescovo Filippo Archinto di Baldassarre da Lazzate (1559 circa), sovrastato dalla vetrata degli Apostoli di Carlo Urbini (1567).

Tiburio

Al centro della chiesa si apre il tiburio di Giovanni Antonio Amadeo, alto 68 metri e con una base di forma ottagonale, sostenuta da quattro arcate a sesto acuto e pennacchi. La volta vera e propria è retta dalle lunette a sesto acuto e da quattro archi a tutto sesto, non visibili, nascosti dagli archi acuti.

Gli affreschi a tondo nei pennacchi con i Dottori della Chiesa sono opera di scuola lombarda del 1560-1580 circa. Il profilo delle arcate ospita 60 statue di Profeti e Sibille sono in stile tardogotico della seconda metà del Quattrocento e sono influenzate dall'arte borgognona e renana, che sembrano anticipare il Rinascimento lombardo. Le vetrate nelle finestre sono del 1958 e raffigurano gli eventi del Concilio Vaticano II.

Presbiterio

Il complesso del presbiterio è circondato da dieci piloni absidali e venne modificato nel Tardo Rinascimento e di nuovo con la riforma liturgico-funzionale del 1986. Oggi va dalla cupola fino alla parte terminata della navata centrale. Carlo Borromeo fece allineare i pulpiti e altre sistemazione, operate da Pellegrino Tibaldi secondo i dettami del Concilio di Trento. Oggi il presbiterio è diviso in due parti, con diverse funzionalità.

Il presbiterio festivo ha accesso da una gradinata semicircolare e occupa una parte della navata centrale e il vecchio coro senatorio (dove si riunivano le magistrature civili e quelle delle confraternite), con vari piani ripavimentati di recente sulla decorazione del Pellegrini. Nel punto più elevato si trova l'altare maggiore, proveniente dalla basilica di Santa Maria Maggiore, consacrato da Martino V nel 1418, che segnò l'inizio ufficiale dell'officiatura della nuova cattedrale. La posizione sopraelevata attuale venne decisa da Carlo Borromeo. Al centro dell'altare si trovano dei rilievi trovati nei lati interni delle lastre che lo compongono, che facevano parte di un sarcofago romano-pagano del III secolo d.C., già riutilizzato come sepoltura di un martire cristiano, come testimonia una croce sul fondo e un cartiglio. La cattedra e l'ambone sono del 1985 e sono accompagnati da due pulpiti cinquecenteschi, progettati dal Pellegrini. Il sinistro ha rilievi del Vecchio Testamento e quattro cariatidi con i Dottori della Chiesa; il destro è dedicatao al Nuovo Testamento e sculture bronzee degli Evangelisti, con rami sbalzati, dorate e argentati opera di Giovanni Andrea Pellizzone e bronzi di Francesco Brambilla il Giovane (1585-1599).

Tra due piloni si trovano i grandi organi. Alle spalle si apre il coro dei Canonici (1986) con il Tempietto (ciborio) del Pellegrini, con il tabernacolo cilindrico a torre, done del 1591 di Pio IV. Il ciborio segna anche il confine con la Cappella Feriale, l'altra sezione del presbiterio. Si tratta di uno spazio separato e raccolto realizzato nel 1986 nel vecchio presbiterio e nel coro, dove poter raccogliere i fedeli durante le liturgie della settimana.

Il coro ligneo delimita questa zona ed è composto da un doppio ordine di stalli intagliati da Giacomo, Giampaolo e Giovanni Taurini, Paolo de' Gazzi e Virgilio de' Conti su disegno del Pellegrini, di Aurelio Luini e di Giulio Cesare Procaccini nel 1567-[1614. I rilievi raccontano 71 episodi (Storie della vita di Sant'Ambrogio e di altri martiri nell'ordine superiore, Storie di arcivescovi milanesi in quello inferiore.

Il Sacro Chiodo

Sospeso sopra l'altare maggiore, attaccato alla chiave di volta, si trova la reliquia più preziosa del Duomo, il chiodo della Vera Croce (Sacro Chiodo), che secondo la tradizione era stato rinvenuto da sant'Elena e usato come morso del cavallo di Costantino I.

Il Sacro Chiodo è oggi contenuto in una nicchia contenuta in una copia della serraglia in rame dorato con il rilievo del Padreterno (oggi nel Museo del Duomo). Anche se sospeso molto in alto, una luce rossa lo rende visibile da tutta la cattedrale. Il chiodo è prelevato e mostrato ai fedeli ogni 3 maggio, grazia alla seicentesca nivola, un curioso ascensore seicentesco oggi meccanizzato. Dei tre chiodi della Vera Croce, gli altri due si trovano, secondo la tradizione, nella Corona ferrea a Monza e alla basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.

Gli organi

Si può dire che l'organo del duomo fu una dotazione importante fin dalla nascita della costruzione. Il primo organo fu commissionato già nel 1395 a Martino degli Stremidi ed era funzionante nel 1397. Seguirono continue modifiche, aggiunte e ripristini. Un punto d'arrivo è l'opera di Gian Giacomo Antegnati che tra il 1533 e il 1577 costruì l'organo nord, con 12 registri e 50 tasti, che fu trasportato nella posizione attuale nel 1579. Nel 1583 venne commissionato a Cristoforo Valvassori l'organo sud (1584-1590), in sostituzione di quello più antico. Le ante di quest'ultimo hanno grandi dipinti: a sinistra con Storie della Vergine e dell'Antico Testamento di Giusppe Meda (1565-1581); a destra la Natività e il Passaggio del Mar Rosso di Giovanni Antonio Figino e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento di Camillo Procaccini (1592-1602). Gli intagli dorati delle casse sono di Giovan Battista Mangone, Sante Corbetta, Giacomo, Giampaolo e Giovanni Taurini.

I due grandi organi nord e sud furono continuamente rimaneggiati, passando tra l'altro dalla trasmissione meccanica a quella pneumatica fino a quella attuale, elettrica. Sono dotati di otto grandi ante (quattro verso il presbiterio e quattro verso il tornacoro) che possono aprirsi o chiudersi per modulare il volume, riverbero ed echi. Nell'elenco degli organisti titolari vi è anche i figlio di Johann Sebastian Bach, Johann Christian Bach. Nel corso del XIX secolo anche i Serassi pertecipano alla ristrutturazione dell'organo. Nel 1937 furono aggiunti altri quattro corpi, in modo che tutti quanti fossero comandati dalla stessa consolle. Il risultato acustico fu tuttavia deludente, al punto che tutto il complesso degli organi fu risistemato in occasione della ristrutturazione del presbiterio negli anni 1985-1986. Oggi i quattro organi aggiunti sono posti accanto ai due più antichi, in nuove casse lignee semplici e lineari. La consolle attuale è stata posta sotto la cassa cinquecentesca di destra (sud). L'ultima, ristrutturazione (quella del 1986) fu eseguita dalla ditta Tamburini.

L'organo del Duomo di Milano ad oggi conta circa 16.000 canne, ed è uno dei maggiori organi del mondo. Accanto a questo grande organo, ne è stato aggiunto un secondo, di piccole dimensioni, posto sulla parte sinistra, accanto al luogo dove prende posto il coro, proprio per essere vicino ai cantori quando serve un accompagnamento meno imponente di quello costituito dall'organo principale.

Cripta

Nel retrocoro, davanti alle sacrestie, si aprono le porte che portano alla cripta, un ambiente circolare disegnato dal Pellegrinicon un peribolo attorno all'altare. Da qui si passa a un vestibolo rifatto da Pietro Pestagalli nel 1820, dove si trova lo scurolo di San Carlo, una cappella a base ottagonale schiacciata, progettata da Francesco Maria Ricchino nel 1606. Tutta la fascia superiore e il soffitto sono decorati da lamine d'argento con scene della vita di San Carlo, fatte eseguire da Francesco Borromeo nel 1595-1633. Qui è sepolto San Carlo in abito pontificale, in un'urna di cristallo di rocca donata da Filippo IV di Spagna.

Deambulatorio

Il deambulatorio corre intorno al coro ed è delimitato dal retrocoro marmoreo del Pellegrini, composto da due ordini: quello inferiore decorato da erme, con al centro l'apertura quadrata per accedere alla cripta, e due aperture più strette ai lati a semicircolo; quello superiore con Angeli (disegno dello stesso Pellegrinie realizzati da Francesco Brambilla il Giovane) e tabelle a rilievo, con diciassette Storie di Maria e dieci Simboli mariani, scolpite all'epoca di Federico Borromeo.

La prima campata contiene il monumento di Pio IX, opera di Francesco Messina (1969). Qui si trova l'accesso alla sagrestia meridionale.

Nella seconda campata si trova l'altare della Vergine dell'Aiuto, con un affresco quattrocentesco ridipinto. Su un mensolone si trova il busto di papa Martino V, opera di Jacopino da Tradate del 1424, che sormonta la lapide sepolcrale di Niccolò e Francesco Piccinino, capitani di ventura di Filippo Maria Visconti. Segue il monumento del cardinale Marino Caracciolo, governatore di Milano morto nel 1538, opera del Bambaia composta da un'edicola retta da colonne tuscaniche, che conserva il sarcofago con statua giacente del defunto.

La terza campata ha una copia dell'antica lastra marmorea del Chrismon Sancti Ambrosii e un bassorilievo con Pietà e due angeli di un maestro renano del XIV secolo, oltre a uno stendardo della congregazione del Rosario, del tardo Cinquecento, con ricami e pitture.

Nella quarta campata una lapide del 1611 commemora la consacrazione di Carlo Borromeo del 20 ottobre 1577, affiancata dalle erme del Tempo e dell'Eternità, in parte opera di Pietro Daverio, e da due lastre marmoree con l'elenco dei santi dei quali sono conservate reliquie nel Duomo.

La quinta campata presenta un Crocifisso con dalmatica duecentesco custodito sotto vetro e proveniente dal Castello Sforzesco nel 1449.

La sesta campata ha un Crocifisso con vergine e santi, affrescato da un maestro lombardo all'inizio del XV secolo. Su un mensolone (opera di Francesco Brambilla il Vecchio), si trova una statua di Pio IV benedicente di Angelo Marini (1567). Un altro affresco lombardo coevo è il San Giovanni Battista e Madonna col Bambino. nella settima campata si trova il portale della sagrestia nord.

Le tre grandi finestre dell'abside sono ornate da statue negli sguanci e da vetrate in gran parte rifatte nel 1833-1865 da Giovanni Battista e Giuseppe Bertini. La prima ha Storie del Nuovo Testamento, la seconda Visione dell'Apocalisse (dove restano nella parte alta una cinquantina di pezzi del XV e XVI secolo) e la terza con Storie del Vecchio Testamento.

Sagrestia meridionale

Il portale della sacrestia meridionale è di fine del Trecento ed ha un architrave con profeti scolpiti (attribuiti a Giovannino de' Grassi), un arco ogivale e due pinnacoli. Alla base si trovano i rilievio delle Vergini sagge e Vergini folli, mentre la lunetta ha una Deposizione, una Madonna del Latte e un'Assunta. Negli sguaci al di sotto dei baldacchini si trovano le Scene della vita di Cristo, in parte di Hans von Fernach (1393).

L'interno è rivestito da armadi seicenteschi. Sopra l'ingresso si trova un Martirio di Santa Tecla di Aurelio Luini (1592). Il lavabo ha un dossale con cuspide, nella cui lunetta si trova un medaglione polilobato con Gesù e la Samaritana, di Giovannino de' Grassi (1396. A sinistra si trova una nicchia con un Cristo alla Colonna di Cristoforo Solari.

Sagrestia settentrionale

La sagrestia settentrionale presenta nel portale la più antica opera di scultura del Duomo, opera di Giacomo da Campione e aiuti. Nell'architrave e nei pilastri si trovano i Profeti, e nella lunetta un Redentore benedicente. Più in lato decora una grande edicola con cuspidi sovrapposte, fiancheggiata da quattro pinnacoli. Nell'arco acuto al centro dell'edicola superiore si trova il rilievo con la Vergine benedicente, con resti della primitiva policromia.

All'interno della sagrestia, il pavimento è di Marco da Corona del 1404-1407. Dietro gli armadi barocchi resta un frammento di un'arcata gotica in laterizio, che testimonia la primissima fase costruttiva del Duomo (1386-metà del 1387). Uno dei fastigi degli armadi è dipinta dal Morazzone con San Carlo e due angeli (1618)

In una nicchia si trova la statua del Redentore di Antonio da Viggiù, mentre a fianco del portale spicca il monumento a Paolo VI del 1989.

Gli scavi

Da una stretta scala nella facciata interna si può accedere al sotterraneo dove si trova il piano del calpestio del IV secolo, a circa quattro metri sotto il livello attuale della piazza. Qui si trovano i resti del battistero di San Giovanni alle Fonti, edificato dal 378 e compiuto entro il 397, dentro il quale sant'Ambrogio battezzò il futuro sant'Agostino, la notte di pasqua del 387. Aveva un impianto ottagonale, per un diametro di 19,3 metri, con nicchie che si aprivano nelle pareti alternativamente semicircolari e rettangolari. Al centro si trova ancora il fonte ottagonale, il più antico che sia documentato, che però è in gran parte spogliato della decorazione marmorea originale.

Altri resti sono pertinenti alle absidi della basilica di Santa Tecla, cattedrale estiva anteriore alla metà del IV secolo, demolita nel 1461-1462.

Salita ai terrazzi

Attarverso l'ascensore contenuto nel contrafforte est del braccio nord del transetto si può accedere alle terrazze del Duomo, dalle quali si gode una straordinaria vista sul fitto ricamo di guglie, archi rampanti (dove sono nascosti gli scarichi della acque piovane), pinnacoli e statue, nonché sulla città.

Vicino all'ascensore si trova la guglia Carelli, la più antica del Duomo, che risale al 1397-1404 e fu costruita grazie al lascito di Marco Carelli. È decorata da statuette della prima metà del XV secolo che ricordano i modi borgognoni. La parte terminale è stata rifatta mentre la stata sulla sommità, raffigurante Gian Galeazzo Visconti è una copia dell'originale di Giorgio Solari, oggi conservata nel Museo del Duomo. Tra tutte le altre guglie solo sei risalgono al XV e XVI secolo e una decina sono del XVII e XVIII secolo.

Il tiburio di Giovanni Antonio Amadeo (1490-24 settembre 1500) è sormontato all'esterno da otto archi rovesci che sostengono la guglia maggiore, ultimata nel 1769 con una struttura marmorea, che è collegata a un'armatura di ferro del 1844. Attorno al tiburio si trovano quattro gugliotti, di progetto dell'Amadeo, che vide realizzato solo quello di nord-est (1507-1518), arricchito da statuaria coeva oggi in gran parte sostituita da copie. Quello di nord-ovest venne ultimato da Paolo Cesa Bianchi nel 1882-1887, quello di sud-ovest da Pietro Pestagalli nel 1844-1847 e quello di sud-est, che fa anche da torre campanaria, da Giuseppe Vandoni nel 1887-1892.

Tra le statue sono singolari quelle nella parte sud della falconatura della facciata, risalenti al rifacimento del 1911-1935: raffigurano gli Sport e sono un inconsueto esempio di statuaria degli anni Trenta.

La Madonnina

Шаблон:Vedi anche Inaugurata il 30 dicembre 1774, la Madonnina del Duomo di Milano è il punto più alto della chiesa. La statua venne disegnata dallo scultore Giuseppe Perego e fusa dall'orafo Giuseppe Bini, per un'altezza di 4,16 metri. L'interno della statua conserva uno scheletro metallico, che degradatosi negli anni Sessanta del Novecento, è stato ricoverato nel museo e sostituito da un'ossatura in acciaio.

Il Tesoro

Nel Tesoro del Duomo, accessibile da una scala di fronte alla sagrestia meridionale, si trovano gli oggetti più preziosi accumulatisi nella lunga storia della cattedrale milanese. Vi si trovano:

  • La cappella argentea del IV secolo, inviata da papa San Damaso a sant'Ambrogio nel IV secolo, contenente le reliquie dei santi martiri e proveniente dalla basilica di San Nazario Maggiore;
  • La copertina d'avorio di un evangeliario, con storie di Cristo, di probabile fattura ravennate (V secolo)
  • Il dittico "romano" d'avorio con scene della vita di Cristo (IX secolo)
  • La situla d'avorio usata per l'incoronazione di Ottone II nel 979, decorata con archetti e rilievi della Vergine ed Evangelisti.
  • La coperta di evangeliario di Ariberto da Intimiano, in oro a sbalzo e filigrana, con gemme e smalti, di probabile fattura lombarda (XI secolo)
  • Il dittico "greco" d'avorio con scene evangeliche di manifattura bizantina (XI-XII secolo)
  • La colomba eucaristica con smalti, del XII-XIII secolo.
  • Il calice eburneo con rilievi delle Arti Liberali, di manifattura francese del XIV secolo.
  • Un reliquiario gotico di fattura umbra o toscana di fine del XV secolo, donato da Paolo VI
  • Una "pace" in cristallo di rocca del XV secolo.
  • Una "pace" donata da Pio IV (XV secolo)
  • La mitria d'oro detta di San Carlo
  • Le statue in argento e pietre preziose di San Carlo (1610) e Sant'Ambrogio (1698)

Le pareti sono decorate da arazzi, tra cui quello con l'Adorzione dei Magi, disegnato da Gaudenzio Ferrari.

Bibliografia

Voci correlate

  • Madonnina
  • Gotico italiano
  • Architettura gotica
  • Pellegrino Tibaldi
  • Giovanni Antonio Amadeo
  • Gian Galeazzo Visconti
  • San Carlo Borromeo
  • Veneranda fabbrica del Duomo di Milano
  • Piazza del Duomo

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
drew tarvin
16 march 2015
The inside is nice but the real fun is going up top. Buy a stairs ticket beforehand, skip the line, and explore the roof. I pretended to be a gargoyle which amused / worried the other visitors.
Panayiotis Darras
5 january 2017
Top architecture.Tip to avoid waiting: take ticket (pass a) from shop at the back of cathedral ,check the rooftop and come back again at 19:30(half an hour its enough to discover the inside).????????????
Artyom Fedosov
6 january 2017
Flamboyant gothic is marvelous. Climbing to the roof terrace is probably the best way to spend €7 in the whole city.
Thom B
29 september 2017
Amazing place. Huge scale. Take advantage of the all in one ticket and visit the archeology (near the door) and roof (outside on the right hand side). All are great.
Justin Chen
10 may 2016
You can buy tickets online (http://www.ticketone.it) without having to specify a time/date. Go straight to the 'groups' window to pick them up. Great option if you want to be flexible with your visit.
Wanita Fourie
23 september 2014
Wow! If you are in Milano and don't see the Duomo you are crazy ;) 2E and you can take photos inside for personal use. Wear suitable clothes. Chest must be covered and dresses over knee. No shorts
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
TownHouse Duomo

partenza $868

Duomo I

partenza $266

Duomo II

partenza $207

Room Mate Giulia

partenza $659

UNA Maison Milano Hotel

partenza $461

Aparthotel Dei Mercanti Milano

partenza $208

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Piazza del Duomo (Milano)

Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano, suo vero e proprio

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Reale di Milano

Il Palazzo Reale di Milano, per molti secoli sede del governo della

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Chiesa di San Gottardo in Corte

La Chiesa di San Gottardo in Corte nota anche come Chiesa di San

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Galleria Vittorio Emanuele II

La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano è un passaggio coperto che

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro

Santa Maria presso San Satiro è un'antica chiesa di Milano

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Chiesa di San Bernardino alle Ossa

Storia

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala di Milano, citato spesso semplicemente come La

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cripta di San Giovanni in Conca

La Cripta di San Giovanni in Conca è un monumento di Milano situato

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica of Our Lady of Nazareth of Exile

The Basilica of Our Lady of Nazareth of Exile (Portuguese: Basílica

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cattedrale di Siviglia

La Cattedrale di Siviglia, Catedral de Santa María de la Sede, è la p

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cathedral of Maringá

Catedral Basílica Menor Nossa Senhora da Glória (or simply Catedral d

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cattedrale vecchia di Salamanca

La cattedrale vecchia di Santa Maria (in spagnolo: Catedral vieja de

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cattedrale della Trasfigurazione del Signore (Salvador)

La cattedrale della Trasfigurazione del Signore (in portoghese:

Vedi tutti i posti simili