Göbekli Tepe

Göbekli Tepe è un sito archeologico presso la città di Şanlıurfa nell'odierna Turchia, presso il confine con la Siria, risalente all'inizio del Neolitico, (Neolitico preceramico A) o alla fine del Mesolitico.

Coordinate: 37°13′22.81″N 38°55′20.51″E / 37.2230028, 38.9223639

Göbekli Tepe è un sito archeologico presso la città di Şanlıurfa nell'odierna Turchia, presso il confine con la Siria, risalente all'inizio del Neolitico, (Neolitico preceramico A) o alla fine del Mesolitico.

Vi è stato rinvenuto il più antico esempio di tempio in pietra (11500-8000 a.C. circa), la cui erezione dovette interessare centinaia di uomini nell'arco di tre o cinque secoli.

Localizzazione

Il sito si trova su una collina artificiale alta circa 15 m e con un diametro di circa 300 m, situata sul punto più alto di un'elevazione di forma allungata, che domina la regione circostante, tra la catena del Tauro e il Karaca Dağ e la valle dove si trova la città di Harran.

Il sito utilizzato dall'uomo avrebbe avuto un'estensione da 300 a 500 m²

Storia degli scavi

Il sito archeologico fu riconosciuto nel 1963 da un gruppo di ricerca turco-statunitense, che notò diversi consistenti cumuli di frammenti di selce, segno di attività umana nell'età della pietra.

Il sito fu nuovamente riscoperto trent'anni dopo da un pastore locale, che notò alcune pietre di strana forma che spuntavano dal terreno. La notizia arrivò al responsabile del museo della città di Şanlıurfa, che contattò il ministero, il quale a sua volta si mise in contatto con la sede di Istanbul dell'Istituto archeologico germanico. Gli scavi furono iniziati nel 1995 da una missione congiunta del museo di Şanlıurfa e dell'Istituto archeologico germanico sotto la direzione di Klaus Schmidt. Nel 2006 gli scavi passarono alle università tedesche di Heidelberg e di Karlsruhe.

Resti archeologici

Gli scavi rimisero in luce un santuario monumentale megalitico, costituito da una collina artificiale delimitata da muri in pietra grezza a secco.

Sono inoltre stati rinvenuti quattro recinti circolari, delimitati da enormi pilastri in calcare pesanti oltre 10 tonnellate ciascuno, probabilmente cavati con l'utilizzo di strumenti in pietra. Secondo il direttore dello scavo le pietre, drizzate in piedi e disposte in circolo, simboleggerebbero assemblee di uomini.

Sono state riportate in luce circa 40 pietre a forma di T, che raggiungono i 3 m di altezza. Per la maggior parte sono incise e vi sono raffigurati diversi animali (serpenti, anatre, gru, tori, volpi, leoni cinghiali, vacche, scorpioni, formiche). Alcune incisioni vennero volontariamente cancellate, forse per preparare la pietra a riceverne di nuove. Sono inoltre presenti elementi decorativi, come insiemi di punti e motivi geometrici.

Indagini geomagnetiche hanno indicato la presenza di altre 250 pietre ancora sepolte nel terreno.

Un'altra pietra a forma di T, estratta solo a metà dalla cava, è stata rinvenuta a circa 1 km dal sito. Aveva una lunghezza di circa 9 m ed era probabilmente destinata al santuario, ma una rottura costrinse ad abbandonare il lavoro.

Oltre alle pietre sono presenti sculture isolate, in argilla, molto rovinate dal tempo, che rappresentano probabilmente un cinghiale o una volpe. Confronti possono essere fatti con statue del medesimo tipo rinvenute nei siti di Nevali Cori e di Nahal Hemar. Gli scultori dovevano svolgere la loro opera direttamente sull'altopiano del santuario, dove sono stati rinvenute anche pietre non terminate e delle cavità a forma di scodella nella roccia argillosa, secondo una tecnica già utilizzata durante l'epipaleolitico per ottenere argilla per le sculture o per il legante argilloso utilizzato nelle murature.

Nella roccia sono anche presenti raffigurazioni di forme falliche, che forse risalgono ad epoche successive, trovando confronti nelle culture sumere e mesopotamiche (siti di Byblos, Nemrik, Helwan e Aswad).

Interpretazioni

Le raffigurazioni di animali hanno permesso di ipotizzare un culto di tipo sciamanico, non distante da quelli presenti nelle culture sumera e mesopotamiche.

Lo studio degli strati di detriti accumulati sul fondo del lago di Van in Anatolia ha prodotto importanti informazioni sui cambiamenti climatici del periodo, individuando una consistente crescita della temperatura intorno al 9500 a.C.. I resti di pollini presenti nei sedimenti hanno permesso di ricostruire una flora composta querce, ginepri e mandorli. Fu forse il cambiamento climatico a determinare una progressiva sedentarizzazione delle genti che costruirono il sito.

All'inizio degli anni '90 lo studioso di preistoria Jacques Cauvin ha ipotizzato che lo sviluppo delle concezioni religiose avrebbe costituito una spinta alla sedentarizzazione, spingendo gli uomini a raggrupparsi per celebrare riti comunitari.

La presenza di una struttura monumentale dimostra che anche precedentemente dallo sviluppo dell'agricoltura e nell'ambito di un'economia di caccia e raccolta, gli uomini possedevano mezzi sufficienti per erigere strutture monumentali. Secondo il direttore dello scavo fu proprio l'organizzazione sociale necessaria alla creazione di questa struttura a favorire uno sfruttamento pianificato delle risorse alimentari e lo sviluppo delle prime pratiche agricole. Il sito si trova infatti nella regione della Mezzaluna fertile, dove era presente naturalmente il grano selvatico.

Nessuna traccia di piante o animali domestici è stata tuttavia rinvenuta negli scavi, e mancano inoltre resti di abitazioni. A circa 4 m di profondità, ossia ad un livello corrispondente a quello della costruzione del santuario, sono stati rinvenute tracce di strumenti in pietra (raschiatoi e punte per frecce, insieme ad ossa di animali selvatici (gazzelle e lepri), semi di piante selvatiche e legno carbonizzato, che testimoniano la presenza in questo periodo di un insediamento stabile.

Intorno all'8000 a.C. il sito venne deliberatamente abbandonato e volontariamente seppellito con terra portata dall'uomo.

Collegamenti esterni

Bibliografia

  • Badisches Landesmuseum Karlsruhe (Hrsg.): Die ältesten Monumente der Menschheit. Vor 12.000 Jahren in Anatolien, Begleitbuch zur Ausstellung im Badischen Landesmuseum vom 20. Januar bis zum 17. Juni 2007. Theiss, Stuttgart 2007, ISBN 978-3-8062-2072-8.
  • MediaCultura (Hrsg.): Die ältesten Monumente der Menschheit. Vor 12.000 Jahren in Anatolien. DVD-ROM. Theiss, Stuttgart 2007, ISBN 978-3-8062-2090-2.
  • David Lewis-Williams et David Pearce : An Accidental revolution? Early Neolithic religion and economic change, Minerva, 17 #4 (July/August, 2006), pp. 29-31.
  • K. Pustovoytov : Weathering rinds at exposed surfaces of limestone at Göbekli Tepe. Neo-lithics 2000, 24-26 (14C-Dates).
  • K. Schmidt : Göbekli Tepe, Southeastern Turkey. A preliminary Report on the 1995-1999 Excavations, Palèorient 26/1, 2001, 45-54.
  • K. Schmidt : Sie bauten die ersten Tempel. Das rätselhafte Heiligtum der Steinzeitjäger. Munich: C. H. Beck Verlag 2006, ISBN 3-406-53500-3.
  • K. Schmidt : Göbekli Tepe and the rock art of the Near East, TÜBA-AR 3 (2000) 1-14.
  • Klaus Schmidt : Sie bauten die ersten Tempel. Das rätselhafte Heiligtum der Steinzeitjäger. München 2006, ISBN 3-406-53500-3.
  • Klaus-Dieter Linsmeier, Klaus Schmidt : Ein anatolisches Stonehenge. In: Spektrum der Wissenschaft – Spezial. Spektrum-Verl., Heidelberg 2003,2, S. 10–15, ISBN 3-936278-35-0, ISSN 0943-7996.
  • Klaus Schmidt: Göbekli Tepe, Southeastern Turkey. A preliminary Report on the 1995–1999 Excavations. In: Palèorient CNRS Ed., Paris 26.2001,1, 45–54, ISSN 0513-9345.
  • Klaus Schmidt: Frühneolithische Tempel. Ein Forschungsbericht zum präkeramischen Neolithikum Obermesopotamiens. in: Mitteilungen der deutschen Orient-Gesellschaft. Berlin 130, 1998, 17–49, ISSN 0342-118X.
  • K. Pustovoytov: Weathering rinds at exposed surfaces of limestone at Göbekli Tepe. In: Neo-lithics. Ex Oriente, Berlin 2000, 24–26 (14C-Dates).
  • Klaus-Dieter Linsmeier: Eine Revolution im großen Stil. Interview mit Klaus Schmidt. In: Abenteuer Archäologie. Kulturen, Menschen, Monumente. Spektrum der Wissenschaft Verl.-Ges., Heidelberg 2006,2, ISSN 1612-9954.
  • J. E. Walkowitz: Quantensprünge der Archäologie. In: Varia neolithica IV, 2006, ISBN 3-937517-43-X.
  • ': accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Archeologia
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Volkan Turan
6 september 2018
It is the oldest known temple (10.000 BC) in the whole world and its mystery has not been uncovered fully. Worth spending an hour with a guide. A small gift shop and toilets are available.
Yusuf Ziya Aydın
14 may 2016
Easy to drive by car, motorcycle or bike (12 km from Sanliurfa city center, less from Gaziantep - Mardin highway)
Tugra Gönden
23 september 2015
Absolutely mind blowing place, top historic site in the world, a lot of the site is still uncovered and I hope what is will be protected, needs more explanation on site
Turkish Travel Blog
12 february 2014
Without an interest in history, this site will mean very little to you. Excavations are not yet completed however on the plus side, it is very easy to reach if in Sanliurfa. Hire a car.
Burcu Özgün
28 aprile 2019
First temple in the world. The hill where the ruins are have the best view! Must see!
B Zhr
27 agosto 2014
First thing about Gobeklitepe, restoration process is on hold till late september/early october. The deck hides details which I really wanted to see. The site seems to be really good at the end :)
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Nevali Hotel

partenza $71

Dedeman Sanliurfa Hotel

partenza $47

Elruha Hotel

partenza $38

Hilton Garden Inn Sanliurfa

partenza $35

Hotel Arte

partenza $40

Hotel Euphrat Nemrut

partenza $45

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Carre

Carre (latino: Carrhae) è il nome antico della moderna città di H

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Severan Bridge

The Severan Bridge (Chabinas Bridge or Cendere Bridge, Turkish:

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Nemrut Dağı

Il Nemrut Dağı è un rilievo della Turchia, appartenente al gruppo de

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Termopili (geografia)

Termopili (in greco antico e greco Katharevousa Θερμοπύλαι, in demoti

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Gaziantep Castle

Gaziantep Castle, is a castle first built by the Hittite Empire as an

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Şirvani Mosque

Şirvani Camii, Şirvani Mehmet Efendi Camii or İki Şerefeli Camii is

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Diyarbakır Fortress

Diyarbakır Fortress, is a historical fortress in Sur, Diyarbakır, T

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Great Mosque of Raqqah

The Great Mosque of Raqqah (Arabic: الجامع الكبير في الرقة‎) is th

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tempio di Edfu

Il Tempio di Edfu è un antico luogo di culto dedicato al dio Horus,

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tempio di Antonino e Faustina

Il tempio di Antonino e Faustina è un tempio del Foro Romano di Roma

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Persepoli

Persepoli fu una delle cinque capitali della dinastia achemenide (le

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tempio di Zeus Olimpio

Il tempio di Zeus Olimpio (greco: Ναός του Ολυμπίου Διός) è un tem

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Garni

Garni (Armenian: Գառնի) is a temple complex located in the Kotayk Prov

Vedi tutti i posti simili