Golden Gate Bridge

Il Golden Gate Bridge è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco. Collega San Francisco, sulla punta settentrionale dell'omonima penisola, con la parte meridionale della Marin County. Nella contea di Marin, la città più vicina al ponte è il piccolo centro costiero di Sausalito.

– Se stai cercando altri significati di Golden Gate, vedi Golden Gate (disambigua).
Golden Gate Bridge
Nazione  Stati Uniti
Città San Francisco
Coordinate 37°49′03″N 122°28′42″W / 37.817500, -122.478333

Tipologia Ponte sospeso
Materiale acciaio
Lunghezza 2.737 m
luce max 1.282 m
Altezza luce 67 m
Larghezza 27 m
Altezza 230 m
Progettista Joseph Strauss
Costruzione 1933-1937
 
Coordinate: 37°49′03″N 122°28′42″W / 37.817500, -122.478333

Il Golden Gate Bridge è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco. Collega San Francisco, sulla punta settentrionale dell'omonima penisola, con la parte meridionale della Marin County. Nella contea di Marin, la città più vicina al ponte è il piccolo centro costiero di Sausalito.

Tutto il tratto occupato dal ponte, includendo anche il tratto per salire e scendere dal ponte, è lungo 2,71 km; la distanza tra le torri ("campata principale") è 1.282 m, e lo spazio disponibile sotto il ponte è di 67 m con condizioni medie di alta marea. L'altezza delle due torri è 225 m sopra il livello dell'acqua. Il diametro dei cavi della sospensione principale è 91,34 cm.

Quando fu ultimato nel 1937, il Golden Gate Bridge era il più grande ponte a sospensione del Mondo, e nel tempo è diventato simbolo internazionalmente riconosciuto della città di San Francisco.

Storia

L'idea di un ponte che collegasse San Francisco e la Marin county fu proposta dall'ingegnere James Wilkins in un articolo in cui ne sosteneva l'utilità per rendere più sicura e veloce la traversata dello stretto, fino ad allora fatta con i ferry. Il ponte guadagnò il suo nome nel 1917, quando fu così nominato dall'ingegnere urbanistico della città di San Francisco M. H. O'Shaughnessy.

Il ponte fu dovuto all'ingegno e alla straordinaria bravura di Joseph Baermann Strauss, un ingegnere responsabile di oltre 400 ponti mobili, ma tutti molto più piccoli e situati più nell'entroterra rispetto al nuovo progetto. Iniziò nel 1927 coi primi disegni che erano ben lontani dall'essere approvati, e spese oltre un decennio alla ricerca di sostenitori. Il progetto iniziale di Strauss comprendeva una trave a mensola massiccia su ogni lato, connesse da un segmento centrale sospeso.

Altre figure chiave nella nascita dell'opera furono l'architetto Irving Morrow, responsabile per le decorazioni e la scelta del colore, l'ingegner Charles Alton Ellis ed il progettista di ponti Leon Moisseiff, che collaborarono alla risoluzione dei problemi matematici.

Nel maggio del 1924 una petizione fu presentata al Colonnello Herbert Deakyne che, in nome del Segretario alla guerra approvò la cessione dell'uso dei terreni necessari alla costruzione delle strutture del ponte.

Il Golden Gate Bridge and Highway District fu incorporato nel 1928 come entità incaricata ufficialmente della progettazione della costruzione e del finanziamento del ponte. Nel Distretto erano incluse non solo la Città e Contea di San Francisco e la Marin County, nei cui territori vi erano i due imbocchi del ponte, ma anche le contee di Napa, Sonoma, Mendocino e Del Norte. Rappresentanti di ognuna delle contee sedevano nel consiglio di amministrazione del District, i cui elettori, nel 1930, approvarono il finanziamento del progetto grazie ad un programma speciale di obbligazioni che poneva le loro case, le loro fattorie e le loro attività commerciali a garanzia. Questo programma di obbligazioni garantì i primi 35 milioni di dollari.

La costruzione iniziò il 5 gennaio 1933.

L'ultima delle obbligazioni fu rimborsata nel 1971 ed il bilancio finale vide la restituzione del capitale iniziale di 35 milioni più circa 39 milioni di dollari di interessi interamente recuperati grazie ai pedaggi.

Il ponte fu completato nell'aprile del 1937 e fu aperto ai pedoni il 27 maggio dello stesso anno. Il giorno seguente, a mezzogiorno, il presidente Roosevelt, da Washington diede il via ufficiale al traffico di veicoli attraverso il ponte, premendo un pulsante.

Per quanto riguarda la sicurezza delle persone che lavoravano alla costruzione, particolare ed efficace fu la rete di protezione tesa nella parte inferiore del ponte, che ridusse significativamente il numero di morti per caduta rispetto a quelli attesi per un simile progetto. 11 uomini morirono cadendo, mentre altri 19 furono salvati dalla rete. Degli 11, ben 10 morirono quando il ponte era vicino al completamento, a causa del cedimento della rete di protezione sotto la caduta di un ponteggio. I 19 che sopravvissero grazie alla protezione, divennero quindi membri di un club particolare: l' Halfway to Hell Club (Il club a metà strada per l'inferno).

Dal suo completamento il ponte è restato chiuso a causa del forte vento solo in tre occasioni: nel 1951, nel 1982 e nel 1983.

Per commemorare la straordinaria figura dell'Ing. Joseph Strauss, una sua statua è stata posta vicino al ponte nel 1955, per ricordare a tutti quanto fu importante il suo lavoro nella costruzione del Golden Gate Bridge.

L'ampiezza della parte centrale del Golden Gate è stata la più lunga tra i ponti sospesi fino al 1964, quando il Ponte di Verrazzano (Verrazzano Narrows Bridge) fu eretto per unire Staten Island con Brooklyn, due quartieri di New York City. Al momento della sua costruzione il Golden Gate possedeva inoltre le torri di sospensione più alte del mondo e detenne questo record fino in tempi recenti. Nel 1957, il Michigan's Mackinac Bridge superò in lunghezza tra gli ancoraggi il ponte di San Francisco, divenendo il ponte sospeso con la maggiore lunghezza totale. Attualmente il ponte sospeso più lungo del mondo si trova in Giappone ed è il Ponte di Akashi-Kaikyo.

Traffico

Essendo l'unica via per uscire da San Francisco verso nord, il ponte fa parte sia della U.S. Route 101, sia della California State Route 1 ed in un giorno normale su di esso transitano circa 100.000 veicoli. Ha 6 corsie in totale ed un marciapiede per lato. Durante le ore della mattina dei giorni infrasettimanali, il traffico maggiore entra in città, quindi 4 delle 6 corsie sono dedicate alla marcia verso sud. Al contrario, durante i pomeriggi dei giorni lavorativi il traffico maggiore va verso Sausalito, quindi il maggior numero di corsie è dedicato all'uscita da San Francisco. La linea di separazione tra i sensi di marcia è spostata a seconda delle necessità del traffico ed è segnalata da birilli che si conficcano nel terreno. Il cambio di posizione dei birilli avviene grazie ad uno speciale veicolo che possiede un basso pianale sul retro, dove stanno seduti due operatori. Il primo estrae i birilli dai fori dal suo lato e li passa al secondo che li installa sulla nuova linea separatrice. Fin dagli anni ottanta ci fu una proposta per l'installazione di una barriera mobile per separare i sensi di marcia e nel marzo 2005 il Consiglio di amministrazione del ponte si è impegnato a trovare i 2 milioni di dollari necessari a completarne lo studio.

Per quanto riguarda i marciapiedi, quello utilizzabile dai pedoni è soltanto quello ad est, e dalle 5 del mattino alle 21 da aprile ad ottobre. Negli altri mesi l'orario si riduce dalle 5 alle 18.30. Apertura e chiusura sono assicurate da cancelli automatici. I ciclisti (gli Skateboard non sono ammessi) possono usare sia il marciapiede est che quello ovest, a seconda dell'orario e del periodo dell'anno. Sul marciapiede est i ciclisti devono comunque dare la precedenza ai pedoni.

Il limite di velocità sul ponte fu ridotto da 55 miglia all'ora (90 km/h) a 45 mph (70 km/h) dal primo di ottobre del 1983.

Estetica

Il colore del ponte è una tonalità di arancione chiamata arancione internazionale. Fu scelto anche su consiglio dell'architetto Irving Morrow perché è intonato coi colori naturali dei dintorni e perché rende la struttura più visibile nella nebbia.

Il Golden Gate Bridge è largamente considerato uno dei più notevoli esempi di ingegneria applicata alla costruzione di ponti, sia per il progetto strutturale che per la sua estetica. È stato inoltre dichiarato una delle moderne Meraviglie del mondo dall'Associazione degli Ingegneri Civili Americani.

Verniciatura

Il ponte era in origine verniciato con minio rosso e vernice al piombo. A metà degli anni Sessanta prese il via un programma per prevenire la corrosione che consisteva nell'asportazione della vernice originale sostituendola con una a base di emimorfite (un silicato idrato di zinco) ricoperta da vernice vinilica. Dal 1990 il rivestimento usato è acrilico. Il programma è stato completato nel 1995 e attualmente ben 38 pittori lavorano costantemente per mantenere in buone condizioni lo strato di vernice che protegge il ponte.

entrano nella Baia di San Francisco]]

Suicidi

Il Golden Gate Bridge è un luogo molto frequentato dai suicidi. Il conto ufficiale dei suicidi terminò nel 1995 quando ormai la cifra si avvicinava a 1000. Negli otto anni seguenti fino ad arrivare al 2003, la media era di un suicidio ogni due settimane, media che portò il computo non ufficiale a oltre 1300. I 220 piedi (67 m) del salto sono percorsi in 4 secondi e il saltatore colpisce l'acqua a una velocità di 75 mph, pari a 120 km/h. Al 2003 solo 26 persone sono sopravvissute al salto e lo hanno fatto perché sono entrati in acqua dai piedi; in ogni modo hanno riportato lesioni interne e numerose fratture. Nel 1979 un giovane uomo saltò dal ponte, giunto in acqua nuotò fino alla spiaggia e lì camminò sulla sabbia. Ma aveva riportato la frattura di alcune vertebre.

Molte possibili soluzioni sono state discusse per diminuire il numero di suicidi dal ponte. Una delle misure adottate è stata quella di chiudere il ponte ai pedoni la notte. L'installazione di barriere di contenimento per i suicidi è stata contrastata dagli alti costi, dalle difficoltà tecniche e dall'opposizione dell'opinione pubblica. Il 27 gennaio 2005 il Bridge District, che gestisce il ponte, ha riproposto per l'ottava volta l'installazione delle barriere anti-suicidi, citando "il notevole interesse destato dal problema nella stampa e nell'opinione pubblica". L'11 marzo 2005 il Consiglio di amministrazione del ponte ha approvato l'investimento di 2 milioni di dollari in 2 anni per lo studio di fattibilità delle barriere. I favorevoli alle barriere hanno citato, ad esempio, l'Empire State Building e la Torre Eiffel, dove dopo l'installazione delle protezioni il numero dei suicidi è sceso a zero. Gli oppositori alle barriere argomentano che esse sono brutte, costose e avrebbero solo l'effetto di far cambiare metodo e luogo al suicida. Un metodo adottato per scoraggiare i suicidi è stato presentare una petizione chiamata Jump for life (Salto per la vita) verso la fine del 2005 per chiedere che sul ponte diventi possibile fare il bungee jumping, in modo da cercare di rendere il ponte meno affascinante come luogo per togliersi la vita.

Apparizione in opere culturali

Cinema

  • The Bridge - Il ponte dei suicidi - Film-documentario sui numerosi suicidi avvenuti dal ponte.
  • L'uomo bicentenario - Esso è ambientato a San Francisco, il ponte si intravede diverse volte attraverso il futuro, inclusa una vista in cui ha una struttura a due piani.
  • The Core - Microonde mortali provenienti dal Sole passano attraverso il campo magnetico e fondono il ponte prima di friggere mezza San Francisco.
  • ' - "Scorpio" dirotta uno scuola-bus pieno di bambini e costringe il guidatore a dirigersi verso nord attraverso il ponte.
  • Herbie il Maggiolino sempre più matto - Herbie è inseguito dall'avvocato di Hawk lungo i cavi principali di sospensione del ponte.
  • Hulk - Hulk salta dal ponte per salvare un aereo da caccia.
  • The Joy of Life - Il film di Jenni Olsen racconta la storia di un suicidio dal Golden Gate Bridge e presenta immagini del ponte girate a regola d'arte, insieme ad una riflessione sulla produzione del film di Alfred Hitchcock La donna che visse due volte (1958).
  • Il mostro dei mari - Una piovra gigante terrorizza la città di San Francisco. Sebbene alcune riprese furono girate usando il vero ponte, le scene dove la piova cercava di distruggerlo avvolgendosi intorno alle torri vennero realizzate usando dettagliatissime miniature e la tecnica dell'animazione a passo uno, eseguita dal maestro degli effetti speciali Ray Harryhausen.
  • The Rock - Il ponte si vede regolarmente sullo sfondo, poiché il film è stato girato sull'Isola di Alcatraz nella Baia di San Francisco.
  • Mia moglie è una pazza assassina? - Una coppia appena sposata viaggia sul ponte verso la propria luna di miele.
  • ' - Lo sparviero Klingon usato dall'equipaggio dell'Astronave Enterprise vola sotto il Golden Gate Bridge prima di schiantarsi nella baia.
  • Superman - Superman salva uno scuolabus che sta per cadere dal ponte.
  • La donna che visse due volte - In questo film di Alfred Hitchcock, il ponte è uno sfondo prominente in una scena girata a est (bayside) di Fort Point.
  • Agente 007 - Bersaglio mobile - In questo film di James Bond, 007 e il cattivo Max Zorin combattono in cima ad una delle torri del ponte nella scena finale della pellicola.
  • ' - Il ponte viene usato nel corso di un attacco ad Alcatraz.
  • Un maggiolino tutto matto - Herbie tenta di suicidarsi provando a guidare sopra la barriera.
  • La cosa più dolce - il film è ambientato in questa città e spesso la sua immagine compare.
  • I fantastici 4 -in questo film il ponte compare una volta sola.
  • Mostri contro alieni -i mostri combattono contro il primo alieno sul ponte facendolo crollare.

Videoclip musicali

  • Love Generation- Il ponte si vede in un frangente del video riguardante questa canzone di Bob Sinclar
  • Red Hot Chili Peppers - Nel video della canzone "Californication" dal loro album del 1999 Californication, si vede il batterista Chad Smith che va con lo snowboard sul ponte.

Televisione

  • Magnitudo 10.5 - Il ponte crolla durante un terremoto.
  • Streghe - La serie è ambientata a San Francisco e quindi il ponte Golden Gate si vede regolarmente.
  • Gli amici di papà - La serie è ambientata a San Francisco. Nei titoli di testa lo si vede percorso da un'auto con tutti i personaggi principali del programma.
  • L'amore è una cosa meravigliosa - Il ponte si vede in prominenza nella sequenza d'apertura della soap opera che è stata girata a San Francisco.
  • I viaggiatori - In una delle linee temporali alternative il ponte è di un blu elettrico, il solo fattore che distingue quella San Francisco dalla nostra.
  • ' - Il ponte viene danneggiato durante la Guerra del Dominio in un attacco dei Breen.
  • ' - La posizione originale dello Starfleet Command è situata a nord-est del ponte. Al posto di una visione diretta delle corsie stradali e qualsiasi mezzo di trasporto tecnologico impiegato, c'è una protezione di un arco in vetro oscurato e resistente alle intemperie.
  • Star Trek universe - Sia nel ventitreesimo che nel ventiquattresimo secolo, il quartier generale della flotta stellare e l'Accademia della flotta stellare sono situate nella zona detta Presidio dell'attuale San Francisco, con vista sul Golden Gate Bridge.
  • That's so Raven-si vede molto spesso negli inizi di puntata e nei finali di questo telefilm americano.
  • ' - Voyager si vede volare sotto il ponte mentre sta ritornando alla fine sulla terra.
  • The Ted Knight Show - La serie è ambientata a San Francisco. Il ponte si vede nei titoli di testa.
  • Vicini troppo vicini - La serie è ambientata a San Francisco. Il ponte si vede nei titoli di testa.
  • West Wing - Tutti gli uomini del Presidente - In una puntata, il ministro della difesa del Qumar, Abdul ibn Shareef, trama di distruggere il ponte in un attacco terroristico.
  • Nash Bridges - La serie è ambientata a San Francisco, e ci sono diverse inquadrature del ponte durante tutto lo show.
  • Eli Stone - La serie è ambientata a San Francisco, e ci sono diverse inquadrature del ponte durante tutto lo show. Nella dodicesima puntata della I Stagione, In attesa di quel giorno, il ponte crolla in seguito ad una scossa di terremoto.
  • Journeyman - La serie è ambientata a San Francisco, e nei titoli di testa si vede il ponte fare da sfondo al titolo della serie e ai nomi dei protagonisti.

Narrativa

  • Il Golden Gate - Il romanzo di Alistair MacLean tratta di un rapimento ambientato quasi esclusivamente sul ponte.

Videogiochi

  • ' - Un modello del ponte caratterizza la città San Fierro, San Andreas. Nel gioco è chiamato Gant Bridge.
  • Red Alert 2: Yuri's Revenge - Il ponte si è distrutto in alcune delle prime missioni da parte degli invasori Soviet.
  • Midtown Madness 2 - Ambientato nella città di San Francisco.
  • Mario is Missing - Uno dei monumenti che Luigi (Nintendo) deve recuperare dai Koopas.
  • San Francisco Rush - Videogioco di guida ambientato intorno a San Francisco, inclusa una corsa attraverso il ponte.
  • - Goemon Ishikawa con la sua spada taglia a metà il ponte durante i titoli di testa.
  • ' - Incluso nel modello di San Francisco.
  • ' - Dopo che la U.S.S. Voyager ha raggiunto la terra, il giocatore vaga per San Francisco per un momento, accanto al ponte.

Altro

  • Voyager Golden Record - Il ponte appare come una delle pictures on the record.
  • Disney's California Adventure - All'entrata del Disney's California Adventure c'è il ponte in scala.
  • Sleater-Kinney - La canzone "Jumpers" dal loro album del 2005 The Woods elenca in modo dettagliato la storia di una donna che aveva deciso di suicidarsi saltando dal ponte.

Bibliografia

  • Tad Friend: Jumpers: The fatal grandeur of the Golden Gate Bridge, The New Yorker, 13 ottobre 2003 v79 i30 pagina 48
  • "Golden Gate Bridge Natural Frequencies", Vibrationdata.com, 5 aprile 2006

Galleria fotografica

Altri progetti

  • ' contiene file multimediali su '
  • Collegamenti esterni

    • ': accedi alle voci di Wikipedia che trattano di California

    <span id="interwiki-fr-fa" />

    Elencato nelle seguenti categorie:
    Posta un commento
    Consigli e suggerimenti
    Organizzato da:
    Chris O
    16 september 2014
    If you are crossing in an open air bus it is cool and very windy. If you have a hat, one hand on your hat is recommended. Long sleeves and long pants would last be best in the am or when overcast.
    Robert Thach
    20 july 2015
    It's obvious that making a stop in San Francisco and checking out this bridge is a no brainier! Been to this city several times, and the bridge has always amazes me! Great city, awesome bridge!
    Fodor's Travel
    28 january 2016
    The Golden Gate Bridge is without a doubt the most well known emblem of San Francisco. Walking or biking across the bridge is a great experience, with incredible views from both sides.
    Jacob Ford
    18 aprile 2018
    Go under the bridge. At Vista Point, off the parking lot, look for a steep set of stairs. It connects the pedestrian side to the biker side through an underroad passage.
    Kat ????
    29 may 2017
    If you plan to walk or bike on the bridge, bring a warm jacket (yes even in summer) and secure your hat / don't wear a loose hat - or it will get blown away by the strong wind!
    Max Blue ????????
    8 november 2014
    Be sure to either walk or cycle the bridge at least once. Be sure to go to the Marina Headlands afterwards for an even better view of the bridge and San Francisco
    Carica altri commenti
    foursquare.com

    Hotel nelle vicinanze

    Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
    Pacific Remedy Penthouse - Twitter Square, a Tritium Premier Collection

    partenza $591

    Inn at the Opera

    partenza $298

    Sleep Over Sauce

    partenza $0

    Travelodge by Wyndham San Francisco Central

    partenza $197

    SOMA Park Inn - Civic Center

    partenza $199

    Days Inn by Wyndham San Francisco Downtown/Civic Cntr Area

    partenza $318

    Luoghi consigliati in zona

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Fort Point, San Francisco

    Fort Point is a masonry seacoast fortification located at the southern

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Kirby Cove Camp

    Kirby Cove Camp is a campground and scenic area managed by the Golden

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Vista Point

    Vista Point is a tourist attraction, one of the Punto panoramico in

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Fort Baker

    Fort Baker is one of the components of California's Golden Gate

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Bay Area Discovery Museum

    The Bay Area Discovery Museum is a children's museum located in

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Hawk Hill (California)

    Hawk Hill is a Шаблон:Convert peak in the Marin Headlands, just north

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Baker Beach

    Baker Beach is a public beach on the peninsula of San Francisco,

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palace of Fine Arts

    The Palace of Fine Arts in the Marina District of San Francisco,

    Simili attrazioni turistiche

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Ponte sul Bosforo di Leonardo

    Il ponte sul Bosforo di Leonardo (o ponte di Galata) fu un progetto di

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    碓氷第三橋梁 (めがね橋)

    碓氷第三橋梁 (めがね橋) is a tourist attraction, one of the Ponti in Sakamoto,

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Rama IX Bridge

    Rama IX Bridge is a bridge in Bangkok, Thailand over the Chao Phraya

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Ponte Suramadu

    Il ponte Suramadu (in indonesiano Jembatan Suramadu) collega la città

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Ponte Dom Luís I

    Il ponte Dom Luís I è un ardito ponte ad arco in ferro, che varca il f

    Vedi tutti i posti simili