Hôtel des Invalides

L'Hôtel des Invalides è un grande complesso di edifici dall'architettura neoclassica costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi. La cupola, tutta dorata, è stata costruita per la cappella privata di Luigi XIV, ed ospita oggi al suo interno la tomba di Napoleone.

Attualmente, la struttura ha mantenuto in parte la sua funzione, ospitando alcuni anziani reduci, un edificio è stato trasformato nel celebre Museo dell'Esercito (Musée de l'Armée) che conserva armamenti e trofei della storia francese dal XVII secolo alla seconda guerra mondiale, meta di turisti è anche la chiesa di Saint-Louis, dove nel 1840 furono trasferite le spoglie di Napoleone. Il complesso è anche luogo di sepoltura di alcuni eroi di guerra francesi.

Storia

Luigi XIV desiderava, come i suoi predecessori Enrico III ed Enrico IV, assicurare aiuto ed assistenza ai soldati anziani o invalidi delle sue armate; affinché «coloro i quali hanno rischiato la loro vita e profuso il loro sangue per la difesa della monarchia (...) passino il resto dei loro giorni in tranquillità», recita l'editto reale del 1670.

Nella piana di Grenelle, allora periferia di Parigi, i lavori degli edifici principali furono affidati a Libéral Bruant dal ministro della Guerra Louvois.

Libéral Bruant concepì un complesso articolato in cinque corti, centrati sulla più grande: la cour royale ("corte reale"). I lavori si svolsero fra il marzo 1671 e il febbraio 1677, ma i primi ospiti si installarono già nell'ottobre 1674). La facciata anteriore della grande corte fu ciononostante demolita pochi mesi dopo essere completata, per lasciare spazio alle fondamenta della grande cupola.

La costruzione della chiesa inizialmente prevista da Bruant fu affidata dal marzo 1676 a Jules Hardouin Mansart che lavorò anche ai padiglioni d'entrata e alle infermerie. La costruzione dell'edificio religioso durò circa trent'anni e non fu terminata che il 28 agosto 1706, dato della consegna delle chiavi al Re Sole. L'edificio è, infatti, duplice, ma esiste una continuità strutturale: la nuova église des soldats, ed il coro, sotto la cupola, definito église du dôme. La distinzione fu concretizzata dalla messa in opera, nel 1873, di una grande vetrata, a separare le due parti.

L'hôtel des Invalides comprende dunque, oltre alla chiesa, una manifattura (confezionamento di uniformi e stamperia), un ospizio (maison de retraite) ed un ospedale militare. I locali delle manifatture furono ben presto destinati ad alloggi supplementari.

Il 15 luglio 1804 si svolse nella chiesa la prima consegna delle onorificenze della Legion d'onore da parte di Napoleone agli ufficiali meritevoli, nel corso di una fastosa cerimonia ufficiale.

L'Hotel assunse anche una funzione museale: museo di artiglieria nel 1872 e museo dell'esercito nel 1896, riuniti nell'attuale Musée de l'Armée nel 1905.

L'Hôtel des Invalides accoglie ancora oggi un centinaio di reduci ed invalidi dell'esercito francese, sotto la giurisdizione dell'Institut national des invalides.

Governatori dell'Hôtel des Invalides

  • 1678-1696 : Lemaçon d'Ormoy (?-1675)
  • 1696-1705 : André Blanchard de Saint-Martin de Taley (1613-1696).
  • 1705-1728 : Nicolas Desroches d'Orange (1626-1705).
  • 1728-1730 : Alexandre de Boyveau (1660-1728).
  • 1730-1738 : Beaujeu de Jauges.
  • 1738-1742 : Pierre de Vissecq de Ganges (1652-1738).
  • 1742-1753 : Joseph de Mornay de Saint-André (1670-1742).
  • 1753-1766 : Jean-Marie Cornier de la Courneuve (1670-1753).
  • 1766-1783 : Generale François d'Azemard de Panat de la Serre (1695-1766).
  • 1783-1786 : Tenente generale Jean Joseph Sahuguet d'Espagnac (1713-1783).
  • 1786-1789 : Tenente generale Jacques-Antoine-Hippolyte de Guibert.
  • 1804 : Generale Jean-François Berruyer.
  • 1804-1819 : Maresciallo Jean Mathieu Philibert Sérurier.
  • 1819-1821 : Maresciallo François-Henri de Franquetot de Coigny.
  • 1821-1830 : Generale Marie Victor Nicolas de Fay, marchese de La Tour-Maubourg
  • 1830-1833 : Maresciallo Jean-Baptiste Jourdan (1762-1833).
  • 1833-1837 : Tenente generale Charles-Marie Denys de Damrémont.
  • 1837-1842 : Maresciallo Bon Adrien Jeannot de Moncey.
  • 1842-1847 : Maresciallo Nicolas Charles Oudinot.
  • 1847-1849 : Maresciallo Gabriel Jean Joseph Molitor.
  • 1849-1853 : Maresciallo Jean-Thomas Arrighi de Casanova.
  • 1853-1863 : Maresciallo Philippe Antoine d'Ornano.
  • 1863-1883 : Generale Edmond Martinprey (1808-1883)
  • 1883-1891 : Generale Louis Sumpf (1816-1891).
  • 1891-1902 : Generale Arnoux (?-1902).

(...)

  • 1923-1944 : Generale Augustin Mariaux (1864-1944).
  • 1944-1951 : Generale Antoine Rodes (1870-1951)
  • 1951-1964 : Generale Charles Raoul Monclar (1892-1964),
  • 1964-1973 : Generale Jacques de Grancey (1894-1973).

(...)

  •  : Generale Bertrand de Lapresle
  •  : Generale Hervé Michel Gobilliard

Architettura

La cappella degli Invalidi, concepita per accogliere gli ospiti dell'ospedale, è stata elevata al rango di cattedrale; è sede di diocesi dell'Ordinariato militare in Francia.

Il piano generale dell'edificio, di Jules Hardouin Mansart, è semplice: una croce greca iscritta in una pianta quadrata. Ciascuna facciata è composta da due ordini sovrapposti, sottolineati da un colonnato sormontato da un frontone triangolare. La cupola è posata su un alto tamburo a due piani, di cui il secondo è ornato da alte finestre.

La cupola, di forma ovoide, è ricoperta di ricchi motivi dorati e traforata da oblò. In cima è sormontata da una lanterna anch'essa dorata, un piccolo padiglione quadrato, disposto in diagonale rispetto alla facciata, con angoli decorati da colonne sulle quali sono disposte delle statue. L'insieme è infine coronato da un acuto obelisco terminante in una croce. Da una base a struttura quadrata sormontata da frontoni triangolari, si passa quindi insensibilmente a forme complesse dove dominano le linee curve: tamburo, cupola, oblò, volute.

All'interno della volta, dipinto da Charles de La Fosse con una visuale prospettica in stile barocco, secondo una tradizione antica sono raccolte le bandiere e le insegne prese al nemico; Napoleone, Primo Console, voleva installarvi i capolavori d'arte inviati in Francia dall'Italia dopo il trattato di Tolentino, ma di fronte alla contrarietà di David, accettò il suggerimento dell'architetto Pierre Fontaine di appendervi invece le bandiere nemiche.

Urbanesimo

La cupola dorata degli Invalidi costituisce uno dei punti di riferimento del paesaggio parigino. A nord la corte si prolunga al di là dei limiti dell'Hôtel con una grande spianata pubblica lungo la quale si trovano le ambasciate d'Austria e di Finlandia, la stazione d'Orsay e il ministero degli Esteri. Gli Invalidi sono uno dei grandi spazi non occupati da costruzioni all'interno di Parigi.

Al termine della spianata la Senna è attraversata dal ponte Alexandre-III che conduce al Petit Palais e al Grand Palais.

L'allineamento di cannoni sulla spianata è altamente simbolico: i cannoni sono in effetti puntati contro il palazzo dell'Eliseo, si dice per ricordare al suo inquilino che la Francia è il popolo sovrano, e che in ogni momento può riprendere le armi.

Cimitero militare

Napoleone vi fu inumato il 15 dicembre 1840, sotto la Monarchia di Luglio, i cui governanti cercavano di accattivarsi i simpatizzanti dell'imperatore defunto (nello stesso periodo fu elevato l'Arco di trionfo. Le spoglie di Napoleone sono deposte in un monumentale sarcofago, a sua volta piazzato in una cripta praticata al centro della cappella dedicata a San Luigi. Le spoglie del figlio François Bonaparte (Napoleone II "l'Aquilotto", duca di Reichstadt, re di Roma) vi furono inumate nel 1940 come dono di Adolf Hitler alla Francia.

Giuseppe e Girolamo Bonaparte, fratelli dell'imperatore, sono sepolti in due nicchie laterali.

La tomba di Napoleone è contornata da quelle dei generali dell'Impero Duroc e Bertrand.

L'Hôtel des Invalides è il luogo di sepoltura, oltre che di Napoleone, anche di diversi militari che sotto di lui servirono, e di altri eroi di guerra francesi:

  • Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon (1611 - 1675), meglio noto come Turenne, maresciallo di Francia ed uno dei più grandi militari francesi
  • il cuore di Sébastien Le Prestre de Vauban (1633 - 1707), ingegnere militare di Luigi XIV
  • François Séverin Marceau (1769-1796), generale della Rivoluzione
  • il cuore di La Tour d'Auvergne (1743-1800), eroe delle guerre rivoluzionarie francesi
  • Geraud Duroc (1774 - 1813), generale di Napoleone
  • Claude Joseph Rouget de Lisle (1760 - 1836), capitano, autore de La Marsigliese
  • Thomas Robert Bugeaud (1784 - 1849), maresciallo di Francia e conquistatore d'Algeria
  • François Certain de Canrobert (1809 - 1895), maresciallo di Francia
  • Pierre Auguste Roques (1856 - 1920), fondatore dell'Armée de l'air e ministro della Guerra
  • Robert Georges Nivelle (1856-1924), maresciallo di Francia, comandante in capo dell'esercito francese durante la Prima guerra mondiale
  • Charles Mangin (1866-1925), maresciallo di Francia, comandante d'armata nel 1917
  • Ferdinand Foch (1851 - 1929), maresciallo di Francia, comandante supremo alleato nella Prima guerra mondiale
  • Louis Hubert Gonzalve Lyautey (1854-1934), maresciallo di Francia, ministro della Guerra
  • Philippe Leclerc de Hauteclocque (1902 - 1947), maresciallo di Francia, eroe della Seconda guerra mondiale, comandante della 2a Divisione corazzata
  • Jean de Lattre de Tassigny (1889 - 1952), maresciallo di Francia, comandante della 1a Armata francese durante la Seconda guerra mondiale
  • Alphonse Juin (1888-1967), maresciallo di Francia, comandante NATO dell'Europa centrale

Vi sono inoltre sepolti tutti i governatori dell'Hôtel, che resta un luogo di pertinenza militare; altre personalità militari francesi sono state onorate col seppellimento del cuore all'Hôtel des Invalides.

I musei

Dal 1777, la galleria reale dei plastici lasciò il palazzo delle Tuileries per l'Hôtel des Invalides, dove si trova tuttora.

Nel 1871 vi si aggiunse il museo dell'artiglieria. Per conservare le tracce delle tradizioni dell'esercito, i trofei e gli oggetti di vita quotidiana dei soldati, fu creato un museo storico dell'esercito nel 1896; i due si fusero nel 1905 a formare l'attuale Musée de l'armée.

Dalla fine della Seconda guerra mondiale nella quale l'Hôtel des Invalides ospitò una base della Resistenza (1942), la parte museale fu ampliata col museo della Liberazione ed il museo di storia contemporanea.

Voci correlate

  • Architettura barocca

Altri progetti

Шаблон:Ip

Collegamenti esterni

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Kate Davis
22 may 2015
Hotel des Invalides is well known for holding the Tomb of Napoleon but dont forget to appreciate the intricate architecture, the three other museums as well as the many historical cannons found around
Eric Dallemagne
2 aprile 2017
The largest museum of military history in France, and 1 of the leading ones in the world. The collections are presented chronologically from Antiquity to the end of WW2.
Kate Davis
4 june 2014
Be sure to take your time to explore the many historical cannons in the courtyards as well as the tomb of Napoleon and the museums!
A Blend of Magic
20 march 2017
While Napoleon's tomb might be drawing the crowds the military and historical museums are well worth the effort. To appreciate it fully you'll have to reserve a whole day for this place. But worth it
Los Viajes de Pitu
14 aprile 2016
Es uno de los monumentos más importantes de París. Riqueza artística, imponente aspecto, y parte importante del pasado de la Armada francesa y a ofertas la sepultura de Napoleón. ????????????
J. Manuel V.
9 november 2014
Mexicano: busca la propaganda anti-nazi mexicana de la 2a guerra mundial y el águila azteca desgarrando la bandera nazi. Nunca he visto algo así en México. Muy interesante.
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Magnificent Studio Heart of Paris

partenza $87

Melia Paris Notre-Dame

partenza $678

Hotel Les Rives de Notre Dame

partenza $606

Hotel Le Notre Dame

partenza $299

Hotel Henri IV Rive Gauche

partenza $249

Hotel Esmeralda

partenza $99

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tomb of Napoléon

Tomb of Napoléon is a tourist attraction, one of the Tombe in

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Musée d'Histoire Contemporaine

The Musée d'Histoire Contemporaine is a museum of contemporary

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Musée de l'Armée

Il Musée de l'Armée di Parigi è un museo militare situato presso il co

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Musée Rodin

Il Musée Rodin si trova in rue de Varenne 77 a Parigi (Francia);

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Hôtel Matignon

L'hôtel Matignon è un hotel particulier, residenza ufficiale del P

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Zeď pro mír

Стіна Миру меморіал присвячений миру створений 30 березня 2000 року п

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Borbone

Il Palazzo Borbone (in francese: Palais Bourbon) è un edificio

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ponte Alessandro III

Il ponte Alessandro III è un ponte parigino che collega il Grand

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Nasseef House

Nasseef House or Nassif House (Arabic: بيت نصيف Bayt Nasseef) is a h

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Campidoglio (Denver)

Il Campidoglio di Denver (in inglese Colorado State Capitol) è la

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Casa Bianca

La Casa Bianca, nota in inglese come White House, è la residenza

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Royal Hospital Chelsea

Il Royal Hospital Chelsea (Ospedale reale di Chelsea) è oggi una casa

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ardenwood Historic Farm

Ardenwood Historic Farm is a Regional Historic Landmark in Fremont,

Vedi tutti i posti simili