Iscrizioni di Bisotun

Le Iscrizioni di Bisotun (note anche come Bisitun o Bisutun, persiano moderno: بیستون ; persiano antico: Bagastana, che significa "luogo o terra di Dio") sono delle iscrizioni multi-lingue situate sul Monte Behistun nella provincia iraniana di Kermanshah, vicino alla città di Jeyhounabad.

Guarda anche

Le iscrizioni sono composte da tre versioni dello stesso testo, scritto in tre diversi stili cuneiformi; antico persiano, elamitico e babilonese. Un ufficiale del British Army, Sir Henry Creswicke Rawlinson, li trascrisse in due parti, nel 1835 e nel 1843. Rawlinson riuscì a tradurre il testo in antico persiano nel 1838, mentre l'elamitica e la babilonese vennero tradotte da Rawlinson ed altri dopo il 1843. Il babilonese era una forma evoluta della lingua accadica: entrambe facenti parte del ceppo semitico. Queste iscrizioni fecero per la scrittura cuneiforme quello che la stele di Rosetta fece per i geroglifici: fu il documento cruciale per decifrare un sistema di scrittura che si credeva perduto.

Le iscrizioni misurano circa 15 metri di altezza e 25 di larghezza, e si trovano 100 metri sopraelevati su di un pendio calcareo rispetto alla strada che unisce la capitale dell'impero babilonese e di quello dei Medi (Babilonia e Ecbàtana). È particolarmente inaccessibile visto che parte del lato della montagna venne rimosso al fine di aumentare la visibilità delle iscrizioni dopo il loro completamento. Il testo in antico persiano è composto da 414 linee divise in cinque colonne; l'elamitico conta 593 linee in otto colonne, mentre il babilonese è di sole 112 linee. L'iscrizione venne illustrata da un bassorilievo a grandezza naturale di Dario I che maneggia un arco come simbolo di regalità, con il piede sinistro sul petto di una figura stesa davanti a lui. Si suppone che la persona prostrata sia il pretendente al trono Gaumata. Dario è assistito ai lati da due servi, mentre dieci persone alte un metro si trovano sulla destra, con le mani legate e corde attorno al collo, rappresentazioni dei popoli sottomessi. Sopra di loro si trova un faravahar che benedice il re. Una figura sembra essere stata aggiunta in seguito; si tratta di un blocco di pietra unito alla parete con ferro e piombo.

La storia antica

, Persia]]

La prima citazione storica delle iscrizioni fu fatta dal greco Ctesia di Cnido che ne annotò l'esistenza attorno al 400 a.C., parlando di un pozzo e di un bel giardino sotto alle iscrizioni dedicate dalla regina Semiramide a Zeus (analogo greco di Ahura Mazda). Anche Tacito ne parlò inserendo una descrizione di monumenti ausiliari alla base del monte che sarebbero andati perduti, tra cui un altare dedicato ad Ercole. I reperti recuperati sul luogo, tra cui una statua del 148 a.C., sono coerenti con quanto descritto da Tacito. Anche Diodoro scrisse di "Bagistanon" asserendo che sarebbero stati incisi dalla regina Semiramide.

Dopo la caduta dell'impero persiano e dei suoi successori, ed il declino della scrittura cuneiforme, la natura delle iscrizioni venne dimenticata e la storia delle sue origini cominciò a riempirsi di particolari inventati. Per secoli, invece di attribuirli a Dario (uno dei primi re persiani) si credette che fossero sorti durante il regno di Cosroe II di Persia (uno degli ultimi).

Nacque una leggenda secondo cui sarebbero stati creati da Farhad, amante della moglie di Cosroe, Shirin. Esiliato per il tradimento, a Farhad sarebbe stato ordinato di incidere la montagna per trovare acqua; se ci fosse riuscito avrebbe avuto il permesso di sposare Shirin. Dopo molti anni, e dopo aver rimosso metà della montagna, alla fine trovò l'acqua, ma scoprì che sia Cosroe sia Shirin erano morti. Impazzì, lanciò l'ascia contro la montagna, baciò il suolo e morì. Nel libro Cosroe e Shirin si dice che la sua ascia era stata fabbricata con il legno preso da un melagrana, e che dove l'arma atterrò nacque un melagrana i cui frutti erano in grado di curare le malattie. Shirin ovviamente non era morta, e ne pianse la morte.

Traduzione

(1881)]]

L'iscrizione venne notata da un viaggiatore arabo, Ibn Hawqal, a metà del 900, che la interpretò come la figura di un'insegnante che punisce il proprio pupillo. Fu solo nel 1598 che l'inglese Robert Shirley vide le iscrizioni durante una missione diplomatica in Persia per conto dell'Austria, e le portò all'attenzione delle scuole archeologiche europee. Il suo gruppo giunse alla conclusione che si trattava di un'immagine dell'Ascensione di Gesù con un'iscrizione in greco.

Le errate interpretazioni bibliche degli europei continuarono per i due secoli successivi. Il generale francese Gardanne ci vide Cristo ed i dodici apostoli, mentre Robert Ker Porter credeva che si trattasse delle dodici tribù di Israele e di Shalmaneser I d'Assiria. L'esploratore italiano Pietro Della Valle visitò l'iscrizione durante un pellegrinaggio attorno al 1621, ed il tedesco Carsten Niebuhr lo fece nel 1764 durante l'esplorazione dell'Arabia e del Medio Oriente per conto di Federico V di Danimarca, pubblicando una copia delle iscrizioni nel suo diario di viaggio nel 1777. Le trascrizioni di Niebuhr vennero usate da Georg Friedrich Grotefend e da altri nel tentativo di decifrare la scrittura cuneiforme dell'antica Persia. Grotefend decifrò 10 dei 37 simboli nel 1802.

Nel 1835 Henry Rawlinson, ufficiale della Compagnia Inglese delle Indie Orientali assegnato allo Scià dell'Iran, iniziò a dedicarsi seriamente al loro studio. Dal momento che il nome della città di Bisotun veniva anglicizzato in "Behistun", il monumento divenne noto con il nome di "Iscrizioni di Behistun". Nonostante la loro inaccessibilità Rawlinson riuscì a scalare il monte copiando l'iscrizione in antico persiano. Il testo in elamitico si trovava oltre un crepaccio, ed il babilonese quattro metri sopra; entrambi erano difficili da raggiungere, e vennero rimandati a futuri studi.

Armato di testo persiano e con circa un terzo del sillabario reso disponibile dal lavoro di Georg Friedrich Grotefend, Rawlinson iniziò a lavorarci. Fortunatamente la prima sezione conteneva una lista degli stessi re persiani ritrovabili negli scritti di Erodoto nella loro originale forma persiana. Ad esempio il nome di Dario viene scritto come "Dâryavuš" invece della versione greca "Δαρειος". Esaminando i nomi ed i caratteri Rawlinson riuscì a decifrare la scrittura degli antichi persiani nel 1838 presentando i risultati dei propri studi alla Royal Asiatic Society di Londra e alla Société Asiatique a Parigi.

Sorprendentemente il testo in antico persiano era stato copiato e decifrato prima ancora di copiare le versioni elamitica e babilonese. Nel frattempo Rawlinson fece una spedizione in Afghanistan fino al 1843. Attraverso per la prima volta il crepaccio che lo divideva dalle altre due scritture costruendo un ponte temporaneo con assi di legno. A questo punto poté assumere un ragazzo del posto per arrampicarsi fino in cima alla costa, e per appendere funi grazie alle quali riuscì a fare stampi di cartapesta del testo babilonese. Rawlinson, insieme agli studenti Edward Hincks, Jules Oppert, William Fox Talbot ed Edwin Norris, decifrò queste iscrizioni, arrivando a poterle leggere per intero. La capacità di leggere l'antico persiano, l'elamitico ed il babilonese fu uno degli sviluppi chiave per condussero l'assiriologia ad un livello moderno.

Dopo Rawlinson

In seguito vennero effettuate altre spedizioni. Nel 1904 ve ne fu una sponsorizzata dal British Museum e guidata da Leonard William King e Reginald Campbell Thompson, mentre nel 1948 ne compì un'altra George G. Cameron dalla University of Michigan. Entrambe raccolsero fotografie, gessi e trascrizioni più accurate de test, tra cui passaggi non copiati da Rawlinson. Fu evidente che le piogge avevano eroso parte del calcare in cui il testo era stato inciso, lasciando invece altri strati che avevano parzialmente coperto l'opera.

Il monumento patì il fatto che i soldati lo usarono quale bersaglio per l'addestramento durante la seconda guerra mondiale. Recentemente gli archeologi iraniani hanno svolto alcuni lavori di restauro. Il sito divenne patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 2006.

Voci correlate

  • Dario I di Persia
  • Achemenidi

Bibliografia

  • Adkins, Lesley, "Empires of the Plain: Henry Rawlinson and the Lost Languages of Babylon", St. Martin's Press, New York, 2003.
  • Cameron, George G. "Darius Carved History on Ageless Rock". National Geographic Magazine. Vol. XCVIII, Num. 6, dicembre 1950. (p. 825–844) [1]
  • Rawlinson, H.C., Archaeologia, 1853, vol. xxxiv, p. 74
  • Rossi, Adriano Valerio, “Competenza multipla nei testi arcaici: le iscrizioni di Bisotun”, AION, sez. ling. 7 (1985), pp. 191-210.
  • Rossi, Adriano Valerio, “L’iscrizione originaria di Bisotun: DB elam. A+L”, Miscellanea di studi in memoria di Luigi Cagni. Napoli, 2000, pp. 2084-2125.
  • Thompson, R. Campbell. "The Rock of Behistun". Wonders of the Past. Edito da Sir J. A. Hammerton. Vol. II. New York: Wise and Co., 1937. (p. 760–767) [2]

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
16 december 2015
Inskriptionen sidder meget højt og har i en årrække været under restaurering, hvilket gør det meget svært at se inskriptionen
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Qafqaz Sahil Hotel

partenza $35

Copthorne Kuwait City

partenza $119

Copthorne Al Jahra Hotel & Resort

partenza $154

Residence Inn Kuwait City

partenza $177

Paradi City Suites

partenza $132

Awtad Residence

partenza $492

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Behistun Palace

Behistun palace - mentioned as Khosrau II's palace by Kermanshah's

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Piazza Naqsh-e jahàn

La piazza Naqsh-e jahān (in persiano: Meidān Naqsh-e jahān, می

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Khan el-Khalili

Khan el-Khalili (arabo: خان الخليلي‎) è il principale suq della

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Mosque-Madrassa of Sultan Hassan

The Sultan Hassan Mosque is considered stylistically the most compact

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Zelve Monastery

Zelve Monastery was carved into the rock in pre-Iconoclastic times.

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tempio del Sole di Konarak

Il Tempio del Sole è un edificio religioso risalente al XIII secolo

Vedi tutti i posti simili