Moschea di Atik Mustafa Pascià

La Moschea di Atik Mustafa Pascià (in lingua turca Atik Mustafa Paşa Camii, anche nota come Hazreti Cabir Camii) è una ex Chiesa ortodossa di Istanbul, convertita in moschea dagli ottomani. La dedica della chiesa non è nota e per un lungo periodo venne identificata come Chiesa dei santi Pietro e Marco senza alcuna fonte probatoria. Ora sembra più probabile che possa identificarsi con la Chiesa di santa Tecla del Palazzo delle Blacherne (in greco: Άγία Θέκλα τοῦ Παλατίου τῶν Βλαχερνών, Hagia Thekla tou Palatiou tōn Vlakhernōn). Lo stile architettonico è quello dell'XI-XII secolo.

L'edificio si trova nel distretto di Fatih, nel quartiere di Ayvansaray, a Çember Sokak. Si trova a poche centinaia di metri dalle mura di Costantinopoli, a breve distanza dalla riva del Corno d'Oro e ai piedi della sesta collina di Costantinopoli.

Storia

Verso la metà del IX secolo, la principessa Tecla, figlia maggiore dell'imperatore Teofilo fece ampliare un piccolo oratorio, esistente a 150 m ad est della chiesa di Santa Maria delle Blacherne, dedicata alla santa sua omonima. Nel 1059, su questo sito, l'imperatore Isacco I Comneno fece costruire una grande chiesa in ringraziamento per essere sopravvissuto ad un incidente di caccia. La chiesa era famosa per la sua bellezza, e Anna Comnena scrisse che sua madre, Anna Dalassena, vi andava spesso a pregare. Dopo la conquista di Costantinopoli, l'edificio venne gravemente danneggiato dal terremoto del 1509, che distrusse la cupola. Subito dopo, Kapicibaşi (e dopo Gran Visir) Koca Mustafa Pascià, condannato a morte nel 1512, riparò i danni e convertì la chiesa in una moschea. Verso la fine del XIX secolo, un hammam, posto a 150 m a sud dell'edificio apparteneva alla fondazione che gestiva la moschea. Nel 1692, Şatir Hasan Ağa fece costruire una fontana di fronte alla moschea. Nel 1729, durante il grande incendio di Balat, l'edificio venne gravemente danneggiato e poi restaurato alcuni anni dopo. Nuovamente danneggiata dal terremoto del 1894, che distrusse il minareto, la moschea venne riaperta al culto nel 1906. L'ultimo restauro venne eseguito nel 1922. In quella occasione, un fonte battesimale cristiano in marmo venne trasferito ai Musei archeologici di Istanbul. All'interno dell'abside sud dell'edificio si trova la tomba di Hazreti Cabir Ibn Abdallah-ül-Ensamı, uno dei compagni di Eyüp, caduto nelle vicinanze nel 678 durante il primo assedio arabo di Costantinopoli.

Architettura

L'edificio è lungo 17,5 m. e largo 15 ed ha una pianta a croce greca sormontata da una cupola. Ha un orientamento nord-est – sud-ovest ed è costituita da tre absidi poligonali, mentre il nartece è andato distrutto. L'edificio ha una cupola senza tamburo, la quale è quasi certamente ottomana, anche se gli archi ed i pilastri che la sostengono sono bizantini. I bracci della croce, la pastophoria, la Prothesis ed il Diaconicon sono coperti da volte a botte e comunicano fra loro attraverso degli archi aperti. Le pareti nord e sud hanno tre arcate a livello del suolo, tre finestroni al primo piano e una finestra a tre luci al secondo. Sul lato di sud-est, le tre absidi sporgono all'esterno. Il tetto, i cornicioni ed il nartece ligneo, che sostituisce l'originale bizantino, sono ottomani. Un fonte battesimale cruciforme, che apparteneva al battistero della chiesa ed era sito sul lato opposto della strada è stato spostato ai Musei archeologici di Istanbul. I pilastri sui quali si regge la cupola, che formano la pianta a croce interna, hanno forma di L. Essi sono un esempio della fase che precede quella della chiesa a croce inscritta con quattro colonne. Resti di affreschi, siti nella parete sud della chiesa, sono stati raccolti in una pubblicazione. Inoltre, durante i lavori di restauro del 1990, sono state trovate diverse tessere a dimostrazione che la chiesa era dotata di mosaici oltre agli affreschi. Nonostante la sua rilevanza architettonica, l'edificio non è mai stato sottoposto a studi sistematici.

Bibliografia

  • Alexander Van Millingen, Byzantine Churches of Constantinople, London, MacMillan & Co, 1912.
  • (FR) Raymond Janin, La Géographie ecclésiastique de l'Empire byzantin. 1. Part: Le Siège de Constantinople et le Patriarcat Oecuménique. 3rd Vol. : Les Églises et les Monastères, Paris, Institut Français d'Etudes Byzantines, 1953.
  • (EN) Ernest Mamboury, The Tourists' Istanbul, Istanbul, Çituri Biraderler Basımevi, 1953.
  • (FR) Semavi Eyice, Istanbul. Petite Guide a travers les Monuments Byzantins et Turcs, Istanbul, Istanbul Matbaası, 1955.
  • (EN) Çelik Gülersoy, A Guide to Istanbul, Istanbul, Istanbul Kitaplığı, 1976, OCLC 3849706.
  • (DE) Wolfgang Müller-Wiener, Bildlexikon Zur Topographie Istanbuls: Byzantion, Konstantinupolis, Istanbul Bis Zum Beginn D. 17 Jh, Tübingen, Wasmuth, 1977, ISBN .
  • (EN) Mehmet Tunay, Byzantine Archeological Findings in Istanbul, in Nevra Necipoğlu (a cura di), Byzantine Constantinople: Monuments, Topography and everyday Life, Leiden, Boston, Köln, Brill, 2001, ISBN .

Collegamenti esterni

  • Byzantium 1200, byzantium1200.com. URL consultato il Moschea di Atik Mustafa Pasha.

Altri progetti

  • ' contiene immagini o altri file su '
Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Non ci sono ancora consigli né suggerimenti per Moschea di Atik Mustafa Pascià.Forse sarai tu il primo a pubblicare informazioni utili per gli altri viaggiatori?:)
2.3/10
3 persone sono state qui
Carta
Ayvansaray Mahallesi, Çember Sk. No:4, 34087 Fatih/İstanbul, Turchia Ottenere indicazioni stradali

Atik Mustafa Paşa on Foursquare

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Tugra Hotel

partenza $39

Hotel Yesilpark

partenza $47

Best Nobel Hotel 2

partenza $46

Star City Hotel

partenza $70

Babel Park Hotel

partenza $70

Tugra Hotel

partenza $0

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Santa Maria delle Blacherne

La chiesa di Santa Maria di Blacherne (nome in greco: Θεοτòκος τών Βλα

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
USS Thornback (SS-418)

USS Thornback (SS-418), a Tench-class submarine, was the only ship of

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Rahmi M. Koç Museum

The Rahmi M. Koç Museum is a private industrial museum in Istanbul,

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo del Porfirogenito

Il Palazzo del Porfirogenito o di Costantino Porfirogenito (in turco:

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Moschea Kırmızı Minare

La moschea Kırmızı Minare è una moschea imperiale ottomana situata a I

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Bulgarian St. Stephen Church

The Bulgarian St Stephen Church (български. Църква „Свети Стефан“

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Chiesa di San Salvatore in Chora

San Salvatore in Chora (turco: Kariye Müzesi) è considerata uno dei p

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Moschea di Zal Mahmud Pascià

La moschea di Zal Mahmud Pascià è una moschea ottomana situata a I

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Sagrada Familia

La Sagrada Família, nome completo in lingua catalana Temple Expiatori

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Santuario di Fátima

Il santuario di Fátima è un luogo di culto cattolico del Portogallo c

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Santuario di Bom Jesus di Monte

Il santuario di Bom Jesus di Monte si erge in cima ad una monumentale

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Crystal Cathedral

La Crystal Cathedral è una chiesa cristiana situata a Garden Grove,

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Chiesa del Nostro Redentore

La chiesa del Nostro Redentore (in danese: Vor Frelsers Kirke) è una

Vedi tutti i posti simili