Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, uno simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, tra la Piazzetta e il Molo. Antica sede del Doge e delle magistrature veneziane, ne ha seguito la storia, dagli albori sino alla caduta, ed è oggi sede del Museo Civico di Palazzo Ducale.

Storia

L'edificazione del palazzo iniziò presumibilmente nei IX secolo, a seguito del trasferimento della sede ducale da Malamocco all'odierna Venezia, definitivamente sancito nell'812 durante il dogado di Angelo Partecipazio.

Dell'originale impianto, eretto forse su modello del Palatium di Diocleziano di Spalato, oggi nulla sopravvive: nell'828, con l'arrivo delle spoglie dell'Evangelista, vi si affiancava la primitiva basilica marciana, nell'864 vi subivano un lungo assedio i ribelli responsabili dell'uccisione del doge Pietro Tradonico ed infine nel 976 vi trovavano la morte Pietro IV Candiano e il figlio e co-reggente durante una rivolta cui seguì un furioso incendio che distrusse l'intero palazzo e gran parte della città.

Seguì la ricostruzione avviata da Pietro I Orseolo (976-979), un nucleo fortificato costituito da un corpo centrale e da torri angolari, circondato dall'acqua, le cui tracce ancora si intuiscono nell'assetto del piano loggiato.

Il complesso subì una prima grande ristrutturazione, che trasformò la fortezza originaria in un elegante palazzo privo di fortificazioni, nel XII secolo durante dogado Sebastiano Ziani. Un nuovo ampliamento fu realizzato tra la fine del ‘200 e i primi del Trecento, per servire alle nuove esigenze dello stato repubblicano seguite alla Serrata del Maggior Consiglio, la cui sala venne ampliata. Nel 1310 venne represso un tentativo di assalto al palazzo nel corso di una congiura guidata da Bajamonte Tiepolo.

A partire dal 1340, sotto il dogado di Bartolomeo Gradenigo, il palazzo cominciò una radicale trasformazione verso la forma attuale. Nel 1404 venne terminata la facciata sul molo, nel 1423, vennero avviati i lavori sul lato verso la piazzetta e la basilica, nel il 1439 iniziarono anche i lavori per la Porta della Carta, su progetto degli architetti Giovanni e Bartolomeo Bon (autori della Ca' d'Oro), e l'intero complesso di opere, svoltesi durante il lungo dogado di Francesco Foscari, venne terminato nel 1443. Dopo il grande incendio del 1483 venne riedificata la parte interna, cioè quella sul lato del rio di Palazzo che termina col Ponte della Paglia, con lavori che proseguirono sino al 1492 e la costruzione della Scala dei Giganti.

L’11 maggio 1574 un incendio distrusse alcune sale di rappresentanza al piano nobile. Decisa immediatamente la ricostruzione, la direzione tecnica ed esecutiva venne affidata al “proto” Antonio da Ponte, affiancato da Andrea Palladio e Gianantonio Rusconi.Pur risultando difficile l’individuazione di interventi progettuali riconducibili alla sua mano, gli studiosi hanno ugualmente tentato di riconoscerne la matrice nelle porte interne, in particolare quella che dalla Sala dell’Anticollegio conduce alla Sala delle Quattro Porte e quelle presenti in quest’ultima, e nei camini delle sale del Collegio e dell’Anticollegio. La presenza di Palladio a Palazzo Ducale è documentata pure tra il 1577 e il 1578, per il restauro dell’edificio danneggiato da un secondo grave incendio (20 dicembre 1577) in cui andarono perduti importanti cicli pittorici. Anche in questo caso, le ipotesi di una sua proposta concreta lasciano dubbi tra la critica. Tra il 1575 e il 1580 Tiziano e Veronese vennero a loro volta chiamati a decorare gli interni del palazzo e la loro opera finì per inserirsi nella ricostruzione delle sale dell'ala meridionale seguita all'incendio del 20 dicembre 1577.

All'inizio del XVII secolo, furono aggiunte le cosiddette Prigioni Nuove, al di là del rio, ad opera dell'architetto Antonio Contin. Questo nuovo corpo di fabbrica, sede dei Signori della Notte, magistrati incaricati di prevenire e reprimere reati penali, viene collegato al Palazzo tramite il Ponte dei Sospiri, percorso dai condannati tradotti dal Palazzo, sede dei tribunali, alle prigioni.

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, la cui fine fu decretata nella seduta del Maggior Consiglio del 12 maggio 1797, il Palazzo non venne più utilizzato come sede del principe e delle magistrature, ma fu adibito a sede di uffici amministrativi degli imperi napoleonico e asburgico. Le prigioni, denominate Piombi, conservarono la loro funzione e furono oggetto degli scritti di Silvio Pellico. Con l'annessione di Venezia al Regno d'Italia il Palazzo subì cospicui restauri e nel 1923 venne destinato a museo, quale è tuttora.

Il complesso

Esterni

Palazzo Ducale si sviluppa su tre ali attorno ai lati di un ampio cortile centrale porticato, il cui quarto lato è costituito dal corpo laterale della basilica marciana, antica cappella palatina.

Facciate

Le due facciate principali del palazzo, in stile gotico-veneziano rivolte verso la piazzetta ed il molo si sviluppano su due livelli colonnati sovrastati da un poderoso corpo a marmi intarsiati aperto da grandi finestroni ogivali, con monumentale balcone centrale, e coronamento di guglie. Gli ariosi loggiati a colonnine ed archi ogivali traforati, delimitati da balaustre, sono sorretti dal portico al piano terreno, che deve l'attuale aspetto ribassato alle successive opere di rialzo della pavimentazione per combattere il secolare innalzamento del livello marino, che hanno conferito un aspetto più massiccio alle colonne sormontate da capitelli finemente scolpiti.

Nella parte più antica, rivolta verso il molo, si trovano capitelli trecenteschi, mentre le sculture angolari sono attribuite a Filippo Calendario o ad artisti lombardi quali i Raverti o i Bregno e raffigurano, nell'angolo verso il ponte della Paglia, Raffaele e Tobiolo e l’Ebbrezza di Noè, mentre verso la piazzetta si trovano l’Arcangelo Michele e Adamo ed Eva. Il balcone centrale è di Pier Paolo Dalle Masegne e il coronamento ricostruito nel 1579 dopo il terremoto nel 1511, con il collocamento della Giustizia di Alessandro Vittoria: la statua di San Giorgio è opera di Giovanni Battista Pellegrini, e le altre statue rappresentano San Teodoro, le Virtù Cardinali, San Marco Evangelista, San Pietro e San Paolo. Verso la piazzetta, alla tredicesima colonna del loggiato spicca la Giustizia in trono, mentre sull'angolo verso la Porta della Carta sono il Giudizio di Salomone e l’Arcangelo Gabriele, attribuiti a Bartolomeo Bon.

Porta della Carta

Ingresso monumentale del palazzo, deve il suo nome all'usanza di affiggervi le nuove leggi e decreti oppure alla presenza sul luogo degli scrivani pubblici o dal fatto che vi fossero nei pressi gli archivi di documenti statali. Fu costruita in stile gotico fiorito da Giovanni e Bartolomeo Bon: sull’architrave si legge difatti l'incisione OPVS BARTHOLOMEI (opera di Bartolomeo). Ricchissimo l'apparato scultureo e decorativo, in origine dipinto e dorato. Nei due pinnacoli laterali sono due figure di Virtù Cardinali per lato, attribuite al Bregno, e a coronamento è il busto dell’Evangelista sovrastato dalla figura della Giustizia con spada e bilancia. Centrale nell'apparato è la raffigurazione del doge Francesco Foscari in ginocchio davanti al leone marciano: si tratta di un rifacimento ottocentesco opera di Luigi Ferrari in sostituzione dell’originale distrutto dai Francesi nel 1797.

Cortile

Accesso principale al cortile è la Porta della Carta, che, attraverso l' Androne Foscari, lungo ambiente di passaggio addossato alla basilica, conduce all'arco trionfale dedicato allo stesso doge Francesco Foscari. Il passaggio indirizza direttamente alla monumentale Scala dei Giganti, addossata alla facciata orientale.

Il cortile è completamente cinto da portici, sormontati da logge, riproponenti lo schema esterno dell'edificio. Mentre le due facciate interne meridionale ed orientale, in mattoni, conservano il caratteristico aspetto gotico veneziano delle facciate esterne, la facciata orientale del cortile, sulla quale conduce lo scalone monumentale, è caratterizzata da una decorazione marmorea in stile rinascimentale, su progetto dell'architetto Antonio Rizzo, conseguente alla radicale ricostruzione dell'area a seguito del furioso incendio del 1483.

Nel cortile, nel quale si tenevano le cerimonie dell'incoronazione ducale, tornei e un'annuale caccia ai tori, troneggiano due grandi vere da pozzo per l'approvvigionamento idrico del complesso (Pozzo dell'Alberghetti). La pavimentazione in trachite ed elementi marmorei ricalca quella esterna della piazza.

Scala dei Giganti e la Scala d'Oro

]]

Eretta tra il 1483 e il 1491 su progetto di Antonio Rizzo, la Scala dei Giganti deve il nome alle due statue marmoree del Sansovino raffiguranti Marte e Nettuno qui poste nel 1567. Lo scalone monumentale collega il cortile alla loggia interna del primo piano ed era il luogo deputato alla cerimonia dell'incoronazione ducale. Le due statue colossali dovevano rappresentare la potenza e il dominio di Venezia sulla terraferma e sul Mare.

Naturale prosecuzione della Scala dei Giganti è la Scala d'Oro, così chiamata per le ricche decorazioni in stucco bianco e foglia d'oro zecchino della volta. Edificata durante il dogado di Andrea Gritti su progetto del Sansovino tra il 1555 e il 1559, quale scala d’onore, conduce su due rampe dal piano delle logge ai due piani superiori, su ciascuno dei quali si apre in un vestibolo con ampie vetrate.

Piano delle Logge

]]

In cima alla Scala dei Giganti si trova il vasto sistema di loggiati che, circondando il palazzo dall'interno e dall'esterno e conservando parte dell'impianto della fortezza originaria, sorreggono l'imponente mole sovrastante, conferendo a Palazzo Ducale la tipica sensazione di rovesciamento, con la parte chiusa massiccia al disopra e quella aerea e leggera al disotto.

In questo piano trovavano spazio una serie di ambienti minori destinati all'amministrazione e ai servizi del palazzo, oltre alla Cancelleria Ducale Inferiore, parte dell'archivio.

Sempre su tale piano trovavano collocazione due importanti ambienti:

  • la Sala dello Scrigno, nella quale trovavano collocazione il Libro d'Oro, in cui erano iscritti tutti i nomi dei patrizi veneziani, e il Libro d'Argento, nel quale erano elencate le famiglie degli Originarii, cioè i cittadini veneziani a pieno titolo, cui erano aperte le porte dell'amministrazione, il tutto corredato da documenti in grado di comprovare la regolarità di tali iscrizioni;
  • la Sala della Milizia da Mar, organo preposto al reclutamento degli equipaggi per le galee da guerra della potente flotta veneziana.

Gli ambienti giudiziari del piano loggiato

Sempre sul piano delle logge si trovano gli ambienti destinati alla giustizia amministrativa: gli ambienti giudiziari costituivano infatti un sistema verticale raccolto nella parte d'angolo tra l'ala del molo e quella del rio di Palazzo e si sviluppavano sull'intera altezza del palazzo, collegandosi tra loro attraverso scale e passaggi. Nel piano a logge trovavano posto:

  • la Sala dei Censori, destinata ai magistrati incaricati di mantenere la morale e reprimere la corruzione nell'amministrazione dello Stato e decorata con dipinti del Tintoretto;
  • la Sala dell'Avogaria de Comùn, destinata agli avvocati comunali, responsabili del mantenimento della legalità costituzionale.

Questi spazi conducevano al Ponte dei Sospiri, che, scavalcando il rio di Palazzo, collegava il palazzo all'edificio delle Prigioni Nuove.

Piano Primo

Vi da accesso principale la prima rampa della Scala d'Oro. Piano nobile del palazzo, vi trovano collocazione gli ambienti riservati al Doge e gli ambienti destinati alle riunioni e alle votazioni del Maggior Consiglio.

Appartamento Ducale

Serie di ambienti destinati al principe, affacciati sul Rio di Palazzo, vi si accede dall'atrio al termine della prima rampa della Scala d'Oro, sulla sinistra. Vi si trovano:

  • la Sala degli Scarlatti, destinata ai Consiglieri Ducali e che dal colore delle cui vesti prende il nome;
  • la Sala degli Scudieri, destinata agli scudieri del Doge;
  • la Sala dello Scudo, nella quale il doge regnante esponeva il proprio stemma araldico e dava udienze private e banchetti, costituisce un unico con la Sala dei Filosfi, assieme alla quale ricostruisce la tipica forma a T degli ambienti di rappresentanza delle antiche dimore veneziane.
  • la Sala Grimani', la Sala Erizzo e la Sala Priuli, destinate alla vita privata del Doge e con accesso ad un giardino pensile;
  • la Sala dei Ritratti e la Sala Corner;

Gli ambienti giudiziari del primo piano

Dal lato opposto rispetto agli appartamenti ducali trovavano posto una serie di spazi dedicati all'amministrazione della giustizia:

  • Sala del Magistrato alle Leggi, destinata ai Conservatori ed esecutori delle leggi e ordini, responsabili di far osservare le normative che regolava l’avvocatura;
  • Sala della Quarantia Criminal,destinata alla giustizia penale e alla sovrintendenza delle finanze e della moneta.
  • Sala dei Cuoi, dalle decorazioni in cuoio delle pareti, costituiva l'archivio della Quarantia;
  • Sala della Quarantia Civil Vecchia, destinata alla giustizia civile del territorio veneziano e dei domini marittimi;
  • Sala dell'Armamento, collegata con la sovrastante Armeria;

Questa serie di ambienti da un lato erano raccordati al Liagò, cioè la veranda destinata al passeggio dei nobili durante le pause nelle sedute dell'adiacente Maggior Consiglio, mentre dall'altro erano raccordati con i sovrastanti e sottostanti ambienti giudiziari del secondo piano e del piano delle logge.

Sala del Maggior Consiglio

.]]

Sala principale del Palazzo, situata sull'angolo tra il molo e la piazzetta, riceve luce attraverso sette grandi finestre ogivali. E' totalmente sgombra da colonne di sostegno interne, e tuttavia la tenuta strutturale del soffitto risulta possibile grazie a un intelligente sistema di travature e di poderose capriate. Le sue enormi dimensioni, 53 metri di lunghezza per 25 di larghezza e 12 di altezza, che ne fanno una delle più vaste d’Europa, erano dovute alla sua funzione di riunione per il Maggior Consiglio, assemblea sovrana dello Stato veneziano, formata da tutti i patrizi veneziani, arrivando a comprendere tra i 1200 e i 2000 membri, che qui trovavano posto su una serie di lunghe panche a doppio seggio poste perpendicolarmente alla parete di fondo, dove trovava posto il podio destinato al Doge e alla Signoria.

Ristrutturata una prima volta nel XIV secolo, le nuove pitture furono affidate al Guariento, a Gentile da Fabriano, al Pisanello e Jacobello del Fiore. Distrutta dal fuoco nel 1577, la sala venne nuovamente decorata da Veronese, Tintoretto, Palma il Giovane. Al Tintoretto fu affidata in particolare la decorazione dell'intera parete di fondo, dietro al trono: il Paradiso rappresenta la più grande tela al mondo, realizzata tra il 1588 ed il 1592, in sostituzione del precedente affresco del Guariento.

Immediatamente sotto il soffitto corre un fregio con i ritratti dei primi settantasei dogi della storia veneziana (gli altri si trovano nella sala dello Scrutinio). Si tratta di effigi immaginarie, visto che quelle precedenti il 1577 furono distrutte nell’incendio, commissionate a Jacopo Tintoretto ma eseguite in gran parte dal figlio Domenico. Sul cartiglio che ogni doge tiene in mano sono riportate le opere più importanti del suo dogado. Il doge Marin Faliero, che tentò un colpo di stato nel 1355, è rappresentato da un drappo nero: condannato in vita alla decapitazione e alla damnatio memoriae, ossia alla cancellazione totale del suo nome e della sua immagine, come traditore dell’istituzione repubblicana.

Sala dello Scrutinio

Situato nell'ala rivolta verso la piazzetta e direttamente collegato alla sala del Maggior Consiglio, questo vasto ambiente venne realizzato durante il dogado di Francesco Foscari, per contenervi la Biblioteca Marciana. A partire dal 1532, tuttavia, essa divenne il luogo deputato agli scrutinii, delle frequenti e continue deliberazioni delle assemblee della Repubblica. La biblioteca trovò invece diversa collocazione nel nuovo e prospiciente edificio della Libreria. Devastata anche questa sala dal fuoco del 1577, il nuovo ciclo decorativo venne realizzato tra il 1578 ed il 1615 con raffigurazioni a carattere militare riguardanti le conquiste della Repubblica. La sala termina con un maestoso arco trionfale di Andrea Tirali, in onore del doge Francesco Morosini il Peloponnesiaco.

Piano Secondo

Vi conduce la seconda rampa della Scala d'Oro, che termina nel cosiddetto Atrio Quadrato, affacciato sul cortile del palazzo.

Sala delle Quattro Porte

Questo ambiente, riccamente decorato e distinto da quattro maestosi portali marmorei, deve il suo attuale aspetto alla ricostruzione di quest'ala seguita al pauroso incendio del 1574 e affidata ad Antonio da Ponte su progetto del Palladio, con opere pittoriche del Tintoretto, di Tiziano e del Tiepolo. La sala fungeva da zona di passaggio e sala d'attesa per le udienze del Senato e della Signoria.

Sale dell'Anticollegio e del Collegio

Sala del Collegio.]]

Dalla Sala delle Quattro Porte si accedeva all'anticamera del Collegio (Anticollegio, dove tra opere del Veronese, del Tintoretto e di Alessandro Vittoria sostavano le ambascerie e le delegazioni, in attesa di essere ricevute in udienza.

La sala del Collegio era destinata alle riunioni del Collegio dei Savi e dalla Serenissima Signoria, organi distinti, ma tra loro interconnessi, che, quando si riunivano insieme costituivano il cosiddetto Pieno Collegio. Ad essi spettava l'amministrazione e la rappresentanza dello Stato. Come tutte le sale destinate alle assemblee della Repubblica è caratterizzata sul fondo dalla presenza del podio con il trono ducale e gli scranni riservati alla Signoria.

Realizzata su progetto del Palladio, con decorazioni lignee di Francesco Bello e Andrea da Faenza e tele di Tintoretto e Veronese, tra cui una raffigurazione della Battaglia di Lepanto, reca sulla parete destra uno dei due quadranti dell'orologio che la sala ha in comune con l'adiacente aula del Senato.

Sala del Senato

Dalla Sala delle Quattro porte si accede a questo ambiente, affacciato sul rio di Palazzo e destinato alle riunioni del Consiglio dei Pregadi (o Senato), deputato al governo della Repubblica. Ricca e solenne, con splendidi intarsi e dorature, la sala ospita opere di Tintoretto e di Palma il Giovane, immerse tra le luminose dorature di cui l'ambiente abbonda. Accanto alla porta che conduce all'adiacente Sala del Collegio spicca il secondo quadrante dell'orologio comune alle due sale.

Sala del Consiglio dei Dieci, la Sala della Bussola e gli ambienti giudiziari del secondo piano

La Sala del Consiglio dei X, cui si accede da un ambiente di raccordo con la Sala delle Quattro Porte, era destinata alla riunione dell'omonimo organo, ristretto ed onnipotente, deputato alla sicurezza dello Stato. Composto di dieci consiglieri (da cui il nome) e allargato al Doge e ai sei Consiglieri Ducali, il consiglio dei Dieci prendeva posto su un podio ligneo semicircolare dal quale discuteva delle indagini e dei processi contro i nemici dello Stato: un passaggio segreto ricavato in un’armadiatura a legno conduceva alla retrostante stanza dei Tre Capi. Le decorazioni sono di Gian Battista Ponchino, Paolo Veronese e Gian Battista Zelotti, con temi riguardanti la giustizia. Accanto a questa sala era la Sala della Bussola, che ne fungeva da anticamera, tra le decorazioni ci sono opere del Veronese e del Sansovino e che deve il nome alla grande bussola lignea che conduce negli adiacenti ambienti giudiziari. Dalla bussola passavano infatti coloro che erano convocati nei vicini ambienti giudiziari:

  • la Stanza dei Tre Capi del Consiglio dei Dieci, con opere di Tintoretto, Veronese, Ponchino e Zelotti, dove di riunivano i capi eletti a rotazione da tale cosiglio, cui spettava l'istruzione dei processi;
  • la Stanza dei Tre Inquisitori di Stato, con dipinti del Tintoretto, dove avevano sede i potenti e temuti magistrati incaricati di garantire la sicurezza del Segreto con qualunque mezzo e a loro completa discrezione;
  • la Camera del Tormento, sala di tortura direttamente collegata ai sovrastanti Piombi, dove gli interrogatori erano condotti in presenza dei magistrati giudicanti;
  • l' Armeria, complesso di sale destinate a magazzino per gli armigeri di Palazzo.

Gli ambienti dell'Amministrazione

Dall' Atrio Quadrato si accede alle stanze dedicate all'amministrazione e alla burocrazia di palazzo, con la stanza del Notaio Ducale, segretario delle varie magistrature dello Stato, e quella del Deputato alla Segreta del Consiglio dei Dieci, segretario particolare del potente consiglio. Nell'ammezzato sovrastante trovavano posto gli uffici del Cancellier Grande e del Reggente alla Cancelleria, capo degli archivi, eletto direttamente dal Maggior Consiglio, con l'adiacente Sala della Cancelleria Segreta, in cui erano conservati i più importanti documenti amministrativi e sulle cui pareti risaltano gli stemmi e i nomi dei cancellieri succedutisi a partire dal 1268.

Pozzi e Piombi

Шаблон:Vedi anche Le prigioni sotterranee del Palazzo, collocate al disotto del livello dell'acqua e perciò estremamente umide e malsane, destinate ai prigionieri di condizioni inferiori, rinchiusi in celle oscure ed anguste, prendevano l'inequivoco nome di Pozzi. Una leggenda narra che un tempo ai condannati a morte fosse concessa, come ultima possibilità di scampo, di tentare il giro della colonna. Infatti tuttora una delle colonne del Palazzo Ducale è leggermente rientrante. Il tentativo consisteva nel girare intorno alla colonna, dalla parte esterna, senza scivolare ma quasi nessuno riusciva a completare l'operazione. Al disotto del tetto del palazzo e delle sue coperture erano invece i Piombi, che devono il loro nome alla copertura del tetto: qui trovavano posto i prigionieri più particolari (Giacomo Casanova il più noto, e autore di una spettacolare evasione), nobili, ricchi, religiosi, che venivano relegati quindi in un ambiente che, per quanto duro, risultava meno malsano rispetto agli infernali Pozzi. Questi prigionieri potevano addirittura, a loro spese, provvedere a dotare le loro celle di piccoli sollievi, mobilia e di buon cibo. Tutte queste prigioni erano direttamente collegate ai tribunali presenti nel Palazzo.

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Шаблон:CISA (fonte utilizzata in questa voce per gli interventi palladiani)

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Zane Zēniņa
21 november 2016
It was wonderful to get inside the Doge's Palace-it is very impressive! The halls,the stairways,the artwork- it makes You admire and wonder. And to get to the bridge of sighs-wonderful.Amazing!
Elite Club Vacanze
22 june 2012
The palace was the residence of the Doge of Venice, the supreme authority of the Republic of Venice. It is a palace built in Venetian Gothic style, and one of the main landmarks of the city of Venice.
The Wall Street Journal
23 aprile 2015
Book in advance for the guided secret tour that takes you out of the gilded reception rooms and into the old offices, meeting rooms and even torture chambers where the real business was conducted.
Xavier S
31 july 2019
Definitely a place you don’t want to miss. Book in advance the « secret tour » to visit the other parts of the building which are not part of the regular tour. It’s impressive.
Abhishek
5 november 2019
Beautiful interiors. Make sure to take a tour to appreciate the history of the Doges. Deposit the backpack once you are through the entrance. The tickets also allow you to visit the Correr Museum.
Jason Fry
1 september 2015
Absolutely sign up ahead of time for the Secret Itineraries tour. You skip the line, get an interesting tour and are free to wander the Palace afterwards.
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
AMAN VENICE

partenza $0

Locanda Armizo

partenza $106

GKK Exclusive Private suite Venezia

partenza $0

GKK Exclusive Private suite Venezia

partenza $587

Residenza Laguna

partenza $146

Ca' Angeli

partenza $284

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ponte dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti più celebri di Venezia.

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Basilica di San Marco (Venezia)

La Basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Campanile di San Marco

Il campanile di San Marco è uno dei simboli della città di Venezia. I

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Biblioteca Nazionale Marciana

La Biblioteca Nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco),

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Dandolo

Palazzo Dandolo, sede dell'hotel Danieli, è un edificio veneziano

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Piazza San Marco

Piazza San Marco è l'unica piazza di Venezia, in quanto tutti gli

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Chiesa di San Zaccaria

La chiesa di San Zaccaria è un edificio religioso di Venezia situato

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Teatro San Gallo

Il Teatro San Gallo è un teatro della città di Venezia, che si trova n

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palacios nazaríes

Les palais nasrides constituent un ensemble palatin destiné à la vie d

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Dolmabahçe

Il Palazzo Dolmabahçe (lingua turca: Dolmabahçe Sarayı) è il primo pal

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo Monplaisir

Il Palazzo Montplaisir è uno dei palazzi che compongono il complesso

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Castelli di Laxenburg

I castelli di Laxenburg/Lassemburgo sono palazzi imperiali e castelli

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Quinta da Regaleira

La Quinta da Regaleira – chiamata comunemente anche Palácio da Re

Vedi tutti i posti simili