Palazzo dei Normanni

Il Palazzo Reale di Palermo, oggi conosciuto come Palazzo dei Normanni è la sede dell'Assemblea regionale siciliana. Al primo piano sorge la Cappella Palatina. È uno dei monumenti più visitati nell'isola. I servizi aggiuntivi turistici sono curati dalla Fondazione Federico II.

Coordinate: 38°06′39″N 13°21′13″E / 38.11083, 13.35361

]]

Il Palazzo Reale di Palermo, oggi conosciuto come Palazzo dei Normanni è la sede dell'Assemblea regionale siciliana. Al primo piano sorge la Cappella Palatina. È uno dei monumenti più visitati nell'isola. I servizi aggiuntivi turistici sono curati dalla Fondazione Federico II.

Storia

Il palazzo reale dei normanni sorge nel nucleo più antico della città, nello stesso sito dei primi insediamenti punici, le cui tracce sono ancora oggi visibili nei sotterranei.

Il palazzo reale dei normanni è posto nel luogo più elevato dell'antica città tra le depressioni dei fiumi Kemonia e Papireto. È all'epoca araba (IX secolo) che si deve attribuire l'edificazione del maestoso Qasr, "Palazzo" o "Castello", da cui ha preso il nome la via del Cassaro, l'odierno corso Vittorio Emanuele. Tuttavia, furono i Normanni a trasformare questo luogo in un centro polifunzionale, simbolo del potere della monarchia. Scrive Maria Teresa Montesanto in Palermo città d'arte (a cura di Cesare De Seta, Maria Antonietta Spadaro e Sergio Troisi): “Il palazzo era costituito da edifici turriformi collegati da portici e giardini che formavano un complesso unitario comprendente anche opifici tessili (il tiraz) e laboratori di oreficeria. Una via coperta lo collegava direttamente con la cattedrale. Nello spiazzo antistante vi era anche la cosiddetta Aula verde, di epoca anteriore, un ambiente aperto e riccamente decorato dove il re accoglieva i suoi ospiti. Nel 1132 venne costruita la Cappella Palatina che assunse una funzione baricentrica dei vari organismi in cui si articolava il palazzo.

Con gli Svevi di Re Federico II, che vi risiede solo nell'età giovanile, il palazzo rimane sede dell'attività amministrativa, della cancelleria e della scuola poetica siciliana. Il ruolo periferico della città inizia con gli Angioini e gli Aragonesi che privilegiarono altre sedi. La rinascita del palazzo si ha con i viceré spagnoli che, nella seconda metà del XVI secolo, scelsero di risiedervi adeguandolo alle nuove esigenze difensive e di rappresentanza, ristrutturandolo notevolmente, creando bastioni e modificando il palazzo. Durante il regno dei Borbone furono create le sale di rappresentanza (Sala Rossa, sala Gialla e Sala Verde) e fu ristrutturate Sala d'Ercole, con gli affreschi raffiguranti le fatiche dell'eroe mitologico. Un profondo restauro ha subito negli anni '60, sotto la cura di Rosario La Duca. Dal 1947 il Palazzo dei Normanni è sede dell'Assemblea Regionale Siciliana. Il Palazzo ospita altresì l'Osservatorio astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana”.

La struttura del palazzo

Lo storico Giuseppe Di Stefano lo ritenne una costruzione sorta su una fortezza araba, ristruttura e ampliata da Ruggero II che fece costruire la Cappella Palatina e aggiungere dei corpi turriformi la cui altezza venne ridotta nel XVI secolo. Identifica le parti normanne con la Torre Pisana (con la stanza del Tesoro) e con la Torre della Gioaria (con la sala degli Armigeri al piano inferiore, e con la sala di re Ruggero e la retrostante sala dei Venti al piano superiore).
Al secondo piano del palazzo (cosiddetto "Piano parlamentare") si trovano la Sala d'Ercole, dove si riunisce l'Assemblea regionale siciliana, e la Sala di re Ruggero II, ricca di preziosi mosaici con motivi ornamentali, raffiguranti animali ed intrecci floreali, la sala dei venti, la sala Gialla e la sala dei Viceré.

Due scale laterali portano alla cosiddetta cripta, in realtà chiesa inferiore, primo luogo sacro del palazzo. Questa, di ispirazione bizantina, si articola in un vano a pianta quadrata sottostante al presbiterio, scompartito mediante due colonne di pietra e con un'ampia abside centrale e due piccole laterali.

La Cappella Palatina

La Cappella Palatina, che sorge nel Palazzo Reale, è a schema basilicale a tre navate, divise da archi ad ogive con la particolarità della cupola eretta sul santuario triabsidato. Le navate sono suddivise da colonne di spoglio in granito e marmo cipollino con capitelli compositi.

Originariamente, la cupola era visibile dall'esterno insieme al campanile, mentre ora la costruzione è inglobata dal Palazzo Reale. Cupola, transetto ed absidi sono interamente rivestiti nella parte superiore da splendidi mosaici bizantini, che sono tra i più importanti della Sicilia. Raffigurano Cristo Pantocratore benedicente, gli evangelisti e scene bibliche varie. I più antichi sono quelli della cupola, che risalgono al 1143.
Il soffitto ligneo della navata mediana e la travatura delle altre sono intagliati e dipinti in stile arabo. Nelle stelle lignee in ogni spicchio ci sono animali, danzatori e scene di vita cortigiana islamica.

La Cappella Palatina fu consacrata 28 aprile 1140 e dedicata ai santi Pietro e Paolo da Ruggero II di Sicilia (si dice palatina una chiesa o una cappella riservata ad un regnante e alla sua famiglia. Il termine latino palatinus deriva infatti da palatium, "palazzo imperiale"; nel medioevo l'aggettivo ha preso il significato di “appartenente al palazzo imperiale”). Lo splendido edificio palermitano è interamente rivestito di un tappeto musivo, che è più libero nella concezione dello schema iconografico rispetto ai mosaici della chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, detta anche la Martorana.

La Cappella è stata definita un vero miracolo d'armonia spaziale e decorativa, quest'ultima frutto di una felice fusione tra impianto centrale bizantino (presbiterio) e schema basilicale latino (navata). La decorazione a mosaico fu ispirata nei temi da Ruggero II e, in un magico connubio di stili e capacità tecniche, in essa convivono esperienze culturali differenti comprese quelle in purissimo stile islamico, quali il soffitto ligneo a lacunari – elementi realizzati in differenti materiali che ornano i soffitti – e muqarnas, o la serie di vivacissimi dipinti (del quarto decennio del XII secolo), raffiguranti i piaceri della vita di corte e gli svaghi del principe (giocatori di scacchi, danzatrici, dromedari e bevitori) che costituiscono il più vasto ciclo pittorico islamico pervenutoci.

È un universo profano e gioioso che convive, artisticamente parlando, con le immagini sacre e dottrinali del grandioso complesso musivo.

Ugo Falcando, storiografo della corte normanna (1190 circa), dedica alla Cappella Palatina questa nota: “A coloro che entrano nel palazzo da quella parte che guarda si presenta per prima la Regia Cappella col pavimento rivestito di un magnifico lavoro, con le pareti decorate in basso con lastre di marmo prezioso e in alto invece con tessere musive, parte dorate e parte di vari colori, che contengono dipinta la storia del vecchio e del nuovo testamento. Adornan poi l'altissimo tetto di legno la particolare eleganza dell'intaglio, la meravigliosa varietà della pittura e lo splendore dell'oro che manda raggi dappertutto”.

Dopo il terremoto del settembre 2004, è stata sottoposta a restauri, conclusi nel luglio 2008, che l'hanno riportata all'antico splendore.

La stanza di re Ruggero

Luci d'oriente dentro il Palazzo Reale. “Sempre nel Palazzo Reale ci siamo trattenuti nell'incantevole appartamento di re Ruggero. I mosaici di scuola bizantina, raffiguranti alberi e animali, hanno una loro magnifica convenzionalità fiabesca e nella composizione perfetta sembrano di stile persiano o meglio ancora selgiuchida, piuttosto che araba”. Così si esprime Bernard Berenson, il grande storico dell'arte che visitò Palermo nella primavera nel 1953. È unico esempio in Sicilia di mosaici non raffiguranti soggetti sacri.

La stanza è abbellita da mosaici del XII secolo con l'esclusione della volta d'epoca di Federico II con la rappresentazione dell'aquila sveva.

Il grande e luminoso "tappeto" di tessere luccicanti ricopre la zona superiore delle pareti e presenta una scena di caccia, una lotta fra centauri ed animali affrontati ai lati di alberi e palmizi – leopardi, pavoni, cervi, cigni – che si stagliano sul fondo dorato.

Nel loro complesso le scene non hanno carattere narrativo, cioè non raccontano una vicenda, ma dispongono invece le figure e le piante secondo uno schema esclusivamente decorativo.

La tecnica del mosaico è molto antica ed ebbe origine presso le civiltà mesopotamiche raggiungendo un grande sviluppo nel periodo ellenistico-romano in cui venne utilizzata per pavimentazioni e rivestimenti murali.

Nel periodo bizantino il mosaico arrivò ai massimi risultati espressivi e si diffuse da Bisanzio a Roma, a Venezia e in Sicilia. Elemento fondamentale di questa tecnica sono le tessere che vengono inserite una ad una in uno strato d'intonaco fine e fresco, seguendo un disegno prestabilito.

Le tessere vitree composte di silicati, colorate con sostanze minerali, riflettono la luce moltiplicando le vibrazioni del colore. Le tessere d'oro sono realizzate inserendo una lamina di questo metallo fra due strati di vetro trasparente.

Strettamente legati al gusto orientale islamico sono i mosaici profani con scene venatorie nella sala di Re Ruggero (la Gioaria, dall'arabo al-jawhariyya, che significa “l'ingioiellata”) situata anch'essa nel palazzo dei Normanni. Ed è verosimilmente la stessa fonte iconografica ad aver ispirato il simmetrico confronto tra due fiere su una delle pareti della stanza, come nel manto regale appartenuto a Ruggero II ed oggi conservato nel Tesoro Imperiale di Vienna (un prezioso tessuto in seta ricamata databile al 1133). Una scena concepita in modo analogo si trova in un mosaico palestinese dell'VIII secolo, proveniente dal palazzo di Khirbet al-Mafjar e adesso al museo archeologico di Gerusalemme, ma anche in un frammento musivo del IV secolo proveniente questa volta da Cartagine e attualmente nel Museo del Bardo a Tunisi.

Cultura e divertimento nel Palazzo Reale

La vita di palazzo non si riduceva naturalmente agli avvenimenti politici, ma non sappiamo molto degli altri aspetti.Ugo Falcando (autore dell'importante “Liber de Regno Sicilie” scritto nel XII secolo) non parla esplicitamente dell'esistenza di un harem nel palazzo, limitandosi ad affermare che, accanto ad eunuchi e matrone, vi abitavano delle fanciulle al servizio del re e della regina.Della vita di palazzo conosciamo solo pochi particolari sparsi. Il Liber c'informa che, per placare l'aggressività del conte Enrico nei suoi confronti, Stefano di Perche lo accompagnava spesso al bagno che certamente doveva essere un hammam (sauna), ma non sappiamo se esso si aprisse all'interno del palazzo.

Il palazzo si presentava soprattutto, per volontà reale, come uno dei principali e più originali centri culturali del regno, aperto in particolar modo al mondo orientale. Al-Idrisi, un geografo arabo certamente formatosi in al-Andalus, lavorò per Ruggero II. Dopo aver viaggiato nella penisola iberica, nell'Africa del nord ma anche in Asia minore, in Francia e in Inghilterra, questi giunse alla corte di Palermo verso il 1138. Su richiesta di Ruggero II, Idrisi scrisse (completandola nel 1154) l'opera nota col titolo di Kitab Rujār (Il libro di Ruggero), una sorta di geografia universale in settanta capitoli (dieci per ognuno dei sette "climi" fra i quali la geografia araba divide il mondo); vi descrisse l'Europa occidentale, l'Africa del nord e i Balcani. Il re avrebbe fatto incidere su un immenso disco d'argento la carta geografica corrispondente. Un'iscrizione trilingue della Cappella Palatina rievoca invece un orologio ad acqua costruito per il re.

Sotto i regni successivi, la Sicilia e soprattutto il palazzo s'impegnarono in un'attività intellettuale che si sviluppò anche in Spagna: la traduzione. Rispetto alla Spagna, la Sicilia aveva il vantaggio di possedere non solo il latino e l'arabo, ma anche il greco.La corte di Palermo non ignorava certo la letteratura profetica occidentale; il manoscritto che ci ha tramandato la breve storia di Roberto il Guiscardo, che era certamente letto nel regno nel corso del XII secolo, contiene un testo di profezie attribuito a Merlino.Il palazzo dunque, grazie agli stimoli della monarchia, era diventato rapidamente il centro intellettuale del regno, sfruttando appieno il ruolo di crocevia culturale della Sicilia.

Fra i generi meno dotti vi si dovevano apprezzare la letteratura francese in volgare, le chansons de geste (che com'è noto esercitarono una durevole influenza sul folklore siciliano) e i romanzi cortesi. Del resto la letteratura francese non limitava la sua influenza a quest'ambiente aristocratico: nei mosaici delle cattedrali di Otranto, Brindisi, Taranto e Lecce sono rappresentate scene del ciclo di Troyes e del ciclo bretone.

Queste opere letterarie, scientifiche o dilettevoli, contribuivano ad animare una vita di corte che doveva essere raffinata ma che per noi è poco accessibile. Banchetti come quelli che ci canta 'Abd al-Rahmān di Butera, danze rappresentate sul soffitto della Cappella Palatina, musiche (sono attestate rappresentazioni con musiche d'organo, tromba, flauto e diversi strumenti a corde, in particolare il liuto, e di strumenti a percussione), teatro: tutto ciò doveva allietare "l'ozio voluttuoso” del re, quando aveva il tempo per dedicarvisi.

L'intera Palermo infine, con la sua strada di marmo e la sua strada coperta, la sua cattedrale, le chiese degli emiri Giorgio e Maione, i monasteri, i palazzi circondati d'acque delle sue periferie, componeva un quadro adeguato ad una maestà reale e al tempo stesso instabile e tirannica celebrata in tre lingue e attraverso tre culture. (Jean- Marie Martin, La vita quotidiana nell'Italia meridionale al tempo dei Normanni, 1997)

Voci correlate

  • Assemblea Regionale Siciliana
  • Sicilia
  • Osservatorio astronomico di Palermo

Altri progetti

  • ' contiene file multimediali su '
    • '
    • '
    Elencato nelle seguenti categorie:
    Posta un commento
    Consigli e suggerimenti
    Organizzato da:
    Mathijs van der Hurk
    25 november 2014
    Visit only on friday till monday, otherwise you are paying €7,00 for only a chapel.
    Sicily Tourism
    25 june 2011
    Palazzo dei Normanni is a notable example of Norman architecture in Sicily. The consctruction began under the Arab domination in Sicily. It houses the famous and wonderful Cappella Palatina.
    Spiros Theocharis
    19 agosto 2017
    A palace whose interior takes you on a time travel of sicily's medieval past
    Lef Germenlis
    21 october 2021
    Beautiful place, worth the visit but unfortunately a part of it was closed. They should have discounted the ticket a bit. Highlight is the gardens.
    Tomáš P
    28 october 2018
    Not really worth it on Wednesday since only one floor is accessible and the place is packed. The golden chapel was pretty but otherwise nothing to see here. And the security checks - what the ... ?
    Antonio Di Chiara
    6 aprile 2016
    Qui è racchiusa una bellissima pagina di storia di Palermo
    Carica altri commenti
    foursquare.com
    8.2/10
    Dmitry Morgunov, Nadya Popova e 3.018 più persone sono state qui

    Hotel nelle vicinanze

    Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
    Cit Hotels Dea Palermo

    partenza $104

    Suite Palermo Apartment

    partenza $0

    Casale D' Or

    partenza $52

    Casa Riccio B&B

    partenza $66

    In Itinera

    partenza $51

    Bed & Breakfast Le stanze di Irma Palermo

    partenza $58

    Luoghi consigliati in zona

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palazzo dei Normanni#La Cappella Palatina

    Il Palazzo Reale a Palermo è la sede del Parlamento regionale della

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

    La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti è situata nel centro storico

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palazzo Sclafani

    Il Palazzo Sclafani, che sorge in prossimità del Palazzo dei Normanni

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Cattedrale di Palermo

    La Cattedrale di Palermo, dedicata alla Vergine Maria Santissima

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Chiesa della Martorana

    La Chiesa della Martorana, detta anche Santa Maria dell'Ammiraglio, si

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Quattro Canti (Palermo)

    I Quattro Canti, o piazza Vigliena, o Ottagono del Sole, o Teatro del

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Chiesa di San Cataldo (Palermo)

    Le tre cupolette rosse della chiesa di San Cataldo situata in piazza

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palazzo della Cuba

    La Cuba, Palazzo della Cuba, o Castello della Cuba, è un padiglione

    Simili attrazioni turistiche

    Vedi tutti Vedi tutti
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palacios nazaríes

    Les palais nasrides constituent un ensemble palatin destiné à la vie d

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palazzo Dolmabahçe

    Il Palazzo Dolmabahçe (lingua turca: Dolmabahçe Sarayı) è il primo pal

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Palazzo Monplaisir

    Il Palazzo Montplaisir è uno dei palazzi che compongono il complesso

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Castelli di Laxenburg

    I castelli di Laxenburg/Lassemburgo sono palazzi imperiali e castelli

    Aggiungi alla lista dei desideri
    Sono stato qui
    Visitato
    Quinta da Regaleira

    La Quinta da Regaleira – chiamata comunemente anche Palácio da Re

    Vedi tutti i posti simili