Palazzo del Reichstag

Il palazzo del Reichstag di Berlino venne costruito come luogo dove il Reichstag, il parlamento del Reich tedesco, si sarebbe riunito. Venne inaugurato nel 1894 e tornò ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999.

L'attuale parlamento tedesco si chiama Bundestag. Il Reichstag inteso come parlamento risale al Sacro Romano Impero e cessò di esistere negli anni della Germania Nazista (1933-1945). Nell'uso odierno, il termine tedesco Reichstag si riferisce quindi principalmente all'edificio.

Storia dell'edificio

Costruzione

La costruzione dell'edificio iniziò solo dopo il 1871. In precedenza il parlamento si era riunito in diversi altri edifici sulla Leipziger Strasse di Berlino; ma questi erano generalmente ritenuti troppo piccoli, così nel 1872, venne concluso un concorso architettonico con 103 partecipanti per l'erezione di un nuovo edificio. I lavori non iniziarono se non 10 anni dopo, a causa di vari problemi riguardanti l'acquisto del terreno per il palazzo e di discussioni tra Guglielmo I di Germania, Otto von Bismarck, e i membri del Reichstag su come si sarebbero dovuti eseguire i lavori.

Nel 1882, si tenne un altro concorso architettonico, cui parteciparono 189 architetti. Questa volta il vincitore, l'architetto di Francoforte, Paul Wallot, sarebbe riuscito ad eseguire il suo progetto. Il 9 giugno 1884, la prima pietra venne finalmente posata da Guglielmo I. Prima che la costruzione venisse completata, nel 1894, Guglielmo I morì (1888, l'Anno dei Tre Imperatori), e il suo successore, Guglielmo II di Germania, mise in discussione l'istituto del parlamento. L'edificio originale venne acclamato soprattutto per la costruzione di una originale cupola di vetro e acciaio, un capolavoro della tecnica dell'epoca.

La prima guerra mondiale

Dopo la fine della prima guerra mondiale il Kaiser abdicò durante i giorni rivoluzionari del 1918, Philipp Scheidemann proclamò la costituzione della repubblica da una delle balconate del Reichstag il 9 novembre. L'edificio continuò ad essere la sede del parlamento della c.d. Repubblica di Weimar (1919-1933).

Il nazismo e la seconda guerra mondiale

Dopo la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere del Reich, il 30 gennaio 1933, il palazzo venne incendiato (il 27 febbraio 1933), in circostanze ancora poco chiare (si veda Incendio del Reichstag). Questo fatto fornì una preziosa occasione ai nazisti per sospendere gran parte dei diritti civili garantiti dalla costituzione del 1919 tramite il Decreto dell'incendio del Reichstag.

Contrariamente al credo popolare, durante i 12 anni del Terzo Reich, il Palazzo del Reichstag non venne usato affatto per le sessioni parlamentari. Invece, le poche volte che il Reichstag si riunì, lo fece nel Kroll Oper, un ex palazzo dell'opera posto di fronte al Palazzo del Reichstag. La seduta inaugurale del nuovo governo, quello nazista appunto, venne invece tenuta a Potsdam, nella Chiesa della Guarnigione in cui sono conservate le spoglie mortali dell'imperatore Federico II di Prussia detto "Il Grande" (l'evento venne celebrato con l'emissione di una moneta argentea).

Questo vale anche per la sessione del 23 marzo 1933, nel quale il Reichstag cedette i suoi poteri in favore del governo nazista tramite il Decreto dei pieni poteri una delle fasi della cosiddetta Gleichschaltung, i passi legali attraverso i quali i nazisti presero il potere. L'edificio (che dopo l'incendio era comunque inutilizzabile) venne invece usato per presentazioni propagandistiche e, durante la seconda guerra mondiale, per scopi militari.

Il Palazzo venne ulteriormente danneggiato dalle incursioni aeree. Durante l'assedio di Berlino del 1945, divenne l'obiettivo principale dell'Armata Rossa, per ragioni non del tutto chiare, in quanto non aveva nessuna funzione politica, militare o strategica. Infatti, i nazisti avevano essenzialmente ignorato l'edificio.

La famosa foto scattata dal fotografo di guerra ucraino Evgenij Chaldej, che fissa l'istante in cui i soldati dell'Armata Rossa issarono la Bandiera Rossa dell'Unione Sovietica su una delle torri del palazzo, non fu scattata effettivamente il 2 maggio 1945 ma pochi giorni dopo l'effettiva entrata dei soldati nell'edificio.

Con la divisione della città nei due settori occidentale ed orientale, il palazzo rimase all'interno di Berlino Ovest, ma a soli pochi metri dal confine con il settore sovietico, dove nel 1961 venne eretto il famoso muro.

Durante il blocco di Berlino, un enorme numero di berlinesi si riunirono davanti all'edificio, il 9 settembre 1948, e il sindaco, Ernst Reuter, tenne un famoso discorso che si concluse con l'appello, Ihr Völker der Welt, schaut auf diese Stadt! (Genti del mondo, vegliate su questa città!)

Il dopoguerra

Dopo la seconda guerra mondiale, il palazzo era sostanzialmente in rovine. Inoltre, non aveva una reale utilità, perché la capitale della Germania Ovest era stata situata a Bonn nel 1949. Nonostante ciò, nel 1956, dopo alcuni dibattiti, si decise che il Reichstag non sarebbe stato abbattuto, ma restaurato. Sfortunatamente, la cupola dell'edificio originale era saltata in aria. Un altro concorso venne indetto, e il vincitore, Paul Baumgarten, ricostruì l'edificio dal 1961 al 1964. Il valore artistico e pratico del suo lavoro fu oggetto di molto dibattito dopo la riunificazione tedesca. A causa delle disposizioni previste per Berlino dagli Alleati nel 1971 Vier-Mächte-Abkommen, al Bundestag, il parlamento della Germania Ovest, non era permesso di riunirsi formalmente a Berlino (anche se la Germania Est violava la disposizione poiché aveva comunque dichiarato Berlino Est la sua capitale). Fino al 1990, il palazzo venne usato solo per occasionali incontri di rappresentanza e per una mostra ampiamente lodata sulla storia della Germania, chiamata Fragen an die deutsche Geschichte (Domande alla storia tedesca).

Dopo la riunificazione della Germania

La cerimonia ufficiale della Riunificazione tedesca, del 3 ottobre 1990, si tenne nel Palazzo del Reichstag, alla presenza del Cancelliere Helmut Kohl, del Presidente Richard von Weizsäcker, dell' ex-Cancelliere Willy Brandt e di molti altri. Fu un evento toccante, con grandi fuochi d'artificio, ricordato con tenerezza da molti. Il giorno dopo, il parlamento della Germania unita si riunì con un atto simbolico nel Palazzo del Reichstag.

Comunque, a quel tempo, il ruolo di Berlino non era ancora stato deciso. Solo dopo un feroce dibattito, considerato da molti una delle sessioni più memorabili del parlamento, il Bundestag concluse, il 20 giugno 1991, con una maggioranza esigua, che sia il governo che il parlamento venissero spostati a Berlino.

L'ultimo restauro

Nel 1992, sir Norman Foster vinse un altro concorso architettonico per la ricostruzione dell'edificio. Il suo progetto vincente appariva molto diverso da quello che venne poi eseguito.

Prima dell'inizio della ricostruzione, il Reichstag venne "imballato" dall'artista bulgaro naturalizzato americano Christo, nel 1995, attraendo milioni di visitatori.

Durante la ricostruzione, il palazzo venne completamente svuotato, togliendo tutto ad eccezione dei muri esterni, compresi tutti i cambiamenti fatti dal lavoro di Baumgarten degli anni '60. I seggi del parlamento vennero trasferiti al Reichstag nell'aprile 1999. La ricostruzione viene ampiamente considerata un successo ed è diventata un'attrazione turistica anche perché il Reichstag, e soprattutto la grande cupola di vetro che è stata eretta sul tetto in memoria dell'originale del 1894, forniscono una delle panoramiche più attraenti per i visitatori di Berlino, dando una vista notevole della città, specialmente di notte. La cupola è aperta al pubblico, senza necessità di registrarsi, anche se le code per l'attesa possono essere molto lunghe, specialmente d'estate.

Curiosità

Il fotografo Henning von Berg creò scandalo nel luglio 1999 quando fotografò sei uomini nudi sotto la cupola di vetro.

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Felipe Iglesias
28 july 2016
Amazing historical spot in an over renewed Berlin. They made a great work restoring the building as it looks before WWII. Also you can book to see the city from the top.
Thomas Pajor
8 may 2016
Be sure to get the free audio guide. It’s fantastic as it not only informs you about the Reichstag itself but also points out many things about other landmarks you can see from the dome.
Artyom Fedosov
29 july 2016
Impressive building, city landmark with rich history. I even found some bullet holes on its side wall. If you wanna get inside, you should book a tour in advance.
Omid Ashtari
20 march 2013
If you are going to view the dome you are in for amazing views of Berlin. You should know that it's open air though so dress appropriately! Oh yeah the audio guide is definitively worth it and free.
Matteo Penzo
17 november 2019
Book the dome visit online for free. Free tour guides provided at the top. Don’t forget your ID, airport grade security at the entrance.
i.am. a.
4 december 2017
Make sure to book the free online tickets to visit the capitol 2 weeks on advance! Amazing architecture and great views!
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Park Inn by Radisson Berlin Alexanderplatz

partenza $460

H4 Hotel Berlin Alexanderplatz

partenza $308

Motel One Berlin-Hackescher Markt

partenza $84

Lux 11 Berlin Mitte

partenza $660

St. Christopher's Apartments Berlin

partenza $95

St. Christopher's Hostel Berlin

partenza $48

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Reichstag Dome

Reichstag Dome is a tourist attraction, one of the Punto panoramico

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Porta di Brandeburgo

La Porta di Brandeburgo è una delle antiche porte urbane di Berlino.

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Pariser Platz

Pariser Platz è una piazza del centro di Berlino, collocata nei

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Sowjetisches Ehrenmal

Il Sowjetisches Ehrenmal, in italiano Memoriale per i soldati

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Akademie der Künste

L'Akademie der Künste (letteralmente: accademia delle arti;

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cancelleria federale (Germania)

La Cancelleria federale (il lingua tedesca Bundeskanzleramt) è

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa

Il Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa (tedesco: Denkmal für

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo

Il Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo si trova a

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Campidoglio (Washington)

Il Campidoglio (in inglese United States Capitol) è la sede ufficiale

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Chatsworth House

Chatsworth House è un grande castello nel Derbyshire, in Inghilterra,

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Palazzo dello Stato Maggiore

Il Palazzo dello Stato Maggiore in russo: Здание Главн

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Openbare Bibliotheek Amsterdam

The Openbare Bibliotheek Amsterdam (Public Library Amsterdam) is a

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Casa Bianca

La Casa Bianca, nota in inglese come White House, è la residenza

Vedi tutti i posti simili