Persepoli

Persepoli fu una delle cinque capitali della dinastia achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargadae e Susa). È situata a circa 50 kilometri a nord della attuale città di Shiraz nella provincia di Fars dell'attuale Iran.

La costruzione iniziò nel 520 a.C. sotto Dario I e durò quasi settant'anni. Il complesso non fu tuttavia mai terminato a causa dell'invasione dell'impero achemenide da parte di Alessandro Magno. La città non fu mai una residenza permanente: il suo scopo era quello di ospitare le celebrazioni del nuovo anno, che avvenivano a marzo, solenni processioni composte dai rappresentanti dei paesi tributari. L'imponente architettura fungeva da impressionante spauracchio per coloro che visitavano la città. Nonostante sia stata abitata per oltre due secoli, le scalinate, i parapetti e i pavimenti non mostrano alcun segno di usura, e gli utensili di pietra dei palazzi sembrano non essere mai stati usati. Molti pannelli preparati per ospitare iscrizioni regali rimasero vuoti, tutto questo senza alcuna apparente spiegazione. Parsa è il sito archeologico più importante dei quattro che troviamo nella zona. I suoi palazzi si ergono su una piattaforma alta piu di 12 metri e vasta 133.000 m². Nove grandi strutture occupano la lunghezza oltre 420 metri e la larghezza di oltre 300 metri della piattaforma. L’odierno sito comprende una zona residenziale, un villaggio, una struttura a torre e un gruppo di tombe. Secondo fonti greche ai piedi della piattaforma, separati da un fossato e all'interno di una doppia cinta muraria si trovavano le residenze degli aristocratici, dei funzionari di corte, gli alloggi della servitù e dei soldati, praticamente la città stessa. Dall'accesso principale alla piattaforma, “La Porta delle Nazioni”, un'antica strada tuttora visibile conduceva a nord e poi a est attorno al monte della Misericordia. Il complesso sorgeva alle pendici dei monti nel Fars meridionale, Iran.

La scoperta del sito

Il sito fu identificato per la prima volta nel 1620, e molti viaggiatori vi si fermarono nei secoli successivi per ammirarne le rovine. Uno studio condotto scientificamente, tuttavia, non fu intrapreso fino agli anni 1930, quando l'Istituto Orientale dell'Università di Chicago incaricò il professore tedesco Ernst Herzfeld di iniziare uno scavo accurato, completato poi da Erich Schmidt.

Oggi si ritiene che Persepoli sia stata progettata come complesso unitario, vista la coerenza architettonica delle costruzioni, da Dario I tra il 519 e il 515 a.C. Sviluppata nei settant'anni successivi, fu poi ampliata ulteriormente da Serse e da Artaserse I all'inizio del IV secolo a.C. diventando forse il più imponente complesso urbano del mondo.

Le magnifiche rovine di Persepoli giacciono ai piedi del monte Kuh-e Rahmat, 50 km a nord di Shiraz. Sulla montagna sorgevano la cittadella e le residenze dei corpi di guardia, mentre alle pendici, opportunamente spianate, si trova il principale complesso di palazzi, che aveva funzioni di rappresentanza e di cerimonia, ai piedi della piattaforma la città stessa cinta da mura.

Il complesso principale

Per mezzo di una scalinata monumentale, si arriva alla Porta delle nazioni, costruita da Serse. Dietro di essa, in direzione nordovest-sudest, si stende l'enorme spiazzo che ospita i palazzi.

L'Apadana

Costituita da una grande corte centrale delimitata da colonne (72, di cui 13 ancora in piedi) erette su basi a forma di fiore di loto capovolto, l'Apadana è il più grande e magnifico degli edifici del complesso. Fu costruita da Dario e completata da Serse, e veniva usata per le grandi celebrazioni; vi si accede da nord e da est attraverso due scalinate monumentali e vi si trovano infinite teorie di rilievi finemente eseguiti che dovevano mostrare agli ospiti la potenza del re dei re. Essi illustrano scene di festa e processioni dei rappresentanti delle ventitré nazioni soggette alla dinastia achemenide che recano doni e tributi. Anche se la prima impressione è quella della ripetitività, a un più attento esame si notano differenze nella forma degli abiti, delle acconciature e delle barbe che danno a ogni delegazione il proprio caratere distintivo. L'uso sapiente di ritmi e motivi, inoltre, conferisce al tutto maestosità e grandiosità.

La Sala del Trono

Accanto all'Apadana, sul lato est, sorge la Sala del Trono (o Sala delle Cento Colonne), iniziata da Serse e completata da Artaserse. Sui lati nord e sud è decorata con rilievi raffiguranti il re mentre amministra il potere, mentre a est e ovest i rilievi mostrano il re in combattimento contro esseri mostruosi e mitologici. Il portico d'accesso, a nord, è fiancheggiato da due colossali tori di pietra.

Il tesoro e gli altri edifici

A sud della Sala del Trono si trova il Tesoro, una sorta di magazzino destinato a custodire i tributi che affluivano in città.

Il palazzo di Dario, dietro l'Apadana, a pianta rettangolare con una corte centrale colonnata, è decorato con rilievi raffiguranti il re in abito formale che lascia il palazzo con il suo sèguito e il re in combattimento con mostri.

Il palazzo di Serse, simile a quello di Dario ma grande il doppio, oltre ai soliti rilievi conserva due grandi iscrizioni del re sui lati est e ovest.

Agli appartamenti reali si accedeva attraverso il Tripylon, una magnifica scalinata che conduce a tre entrate, una delle quali era una porta segreta che immetteva nel harem.

Questo è un edificio disposto in direzione nord-sud, ed è costituito da una vasta corte centrale colonnata, con un portico che si affaccia su un cortile spazioso. L'entrata del harem è stata restaurata e trasformata in museo per ospitare alcuni degli oggetti ritrovati durante gli scavi.

Gli oggetti non sono molti e non danno l'idea della riccheza e magnificenza di Persepoli, ma è tutto ciò che è rimasto dopo il saccheggio compiuto da Alessandro Magno nel 330 a.C., che secondo Plutarco utilizzò 20.000 muli e 5.000 cammelli per trasportare l'immenso bottino. Il condottiero macedone ordinò poi di incendiare la città per vendicare il sacco di Atene.

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
karbasiha
1 march 2017
آران وبیدگل با جاذبه های گردشگری کویر مرنجاب و دریاچه نمک خانه های قدیمی و تاریخی اکرمی بنی طبا آسیاب عصاری مسجد قاضی زیارت محمد هلال خانه کرباسی ها
added at 10.17: آران وبیدگل با جاذبه های گردشگری کویر مرنجاب و دریاچه نمک خانه های قدیمی و تاریخی اکرمی بنی طبا آسیاب عصاری مسجد قاضی زیارت محمد هلال خانه کرباسی ها
added at 10.25: ورودی برای کویر بستگی به اتوبوس یا سواری متفاوت است200000 ریال برای سکونت در خانه باغ شاکر با غذا هر نفر زیر 750000 است تومان قیمت بقیه غذا و خوراکی و کرایه ها و.... قیمت ها ارزان است. قیمت شتر سواری موتور سواری و ... قیمت بطری آب و غذا مناسب است ولی بهتر است ازداخل شهر بخرید و مردم اینجا خیلی ساده و خونگرم هستند و ...غذاهای محلی خیلی لذیذ هستند . با راهنمای محلی گردشگری کویر و دشت مرنجاب (آران و بیدگل )باید به کویر بروید . رعایت فرهنگ مردم لازم است . (بدون حجاب بودن و رقص ممنوع است )
aran arony
28 february 2017
آران وبیدگل با جاذبه های گردشگری کویر مرنجاب و دریاچه نمک خانه های قدیمی و تاریخی اکرمی بنی طبا آسیاب عصاری مسجد قاضی زیارت محمد هلال خانه کرباسی ها
Alireza
7 october 2014
Artistically cut stones used to be joined together using lead clips to make them resistant to earthquakes. Metal clips must be replaced or more cracks in the stones would appear over time.
Alireza
7 october 2014
It is speculated that in this wonderful carving the lion and the cow are symbols of spring and winter. The lion conquers over the cow as the first day of spring (Nowruz) emerges.
Yasi. Pkh
14 february 2019
All tourists must see this place to see and understand great iran.i impressed and enjoy here
Siavash Razavi
23 july 2021
Persepolis (/pərˈsɛpəlɪs/; Old Persian: ????????????????; New Persian: تخت جمشید‎, romanized: Takht-e Jamshīd, lit. 'Throne of Jamshid') was the ceremonial capital of the Achaemenid Empire (c. 550–330 BC).
Alireza
7 october 2014
Two giant sphinxes depicted with bull's body, eagle's wings, and bearded man's head are standing at the eastern doorway of the Gate of All Nations.
Hooman Shalchi
30 aprile 2017
Words can not describe it! Fascinating-Amazing-Spectacular. DO NOT miss it if you are around.
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Karan Hotel

partenza $99

InterContinental Al Jubail

partenza $276

SAS Hotel Al Jubail

partenza $175

Family house

partenza $296

Golden Tulip - Al Jubail Hotel

partenza $85

Park Inn by Radisson Jubail Industrial City

partenza $0

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ka'ba-ye Zartosht

The Ka'ba-ye Zartosht (alt: Kaba-ye Zardusht, Kaba-ye Zardosht),

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Naqsh-e Rajab

Naqsh-e Rajab (Persiano:نقش رجب‎‎, Pronuncia persiana:

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Naqsh-i-Rustam

Naqsh-i-Rustam (in persiano: نقش رستم, Nāqš-e Rostām) è un sito arche

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tomba di Ciro

La tomba di Ciro il Grande è il monumento più noto di Pasargadae. Il s

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Pasargadae

Pasargadae (in persiano: پاسارگاد) è una città dell'antica Persia; i

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tomba di Hafez

La Tomba di Hafez e il suo memoriale associato, lo Hāfezieh

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Cittadella di Karim Khan

La Cittadella di Karim Khan (Persiano:ارگ کریم خان‎‎ Arg-e Karim K

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Shah Ceragh

Shāh Cerāgh (farsi شاه چراغ) è la tomba dei fratelli Ahmad e Muhammad,

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tempio di Atena Nike (Atene)

Il Tempio di Atena Nike o Tempio della Nike Aptera è uno dei

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Eretteo (tempio)

L'Eretteo è un tempio ionico greco del V secolo a.C., che si trova

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Pasargadae

Pasargadae (in persiano: پاسارگاد) è una città dell'antica Persia; i

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Copán

Copán è un sito archeologico maya situato in Honduras, sulle sponde d

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Hagar Qim

Il tempio di Ħaġar Qim (pronuncia hagiar im), che tradotto vuol dire l

Vedi tutti i posti simili