L'Odéion di Erode Attico è un piccolo teatro in pietra situato sul pendio meridionale dell'Acropoli di Atene. Costruito nel 161 d.C., fu fatto erigere dal ricchissimo politico e sofista greco in memoria della moglie, Aspasia Annia Regilla.
Originariamente si trattava di un anfiteatro in pendenza, la cui scena misurava 35 m di larghezza, con un muro frontale in pietra e il pavimento in legno.
Veniva utilizzato come luogo di ritrovo per concerti musicali. I gradini, disposti su 32 file, potevano contenere 5000 persone.
Il teatro fu distrutto nel 267, in seguito all'invasione degli Eruli.
Negli anni cinquanta vennero restaurati l'uditorio e l'"orchestra" (l'attuale palcoscenico), utilizzando marmo bianco e cipollino.
Da allora il teatro è sempre stato uno dei maggiori auditorium del Festival Ateniese, che si svolge ogni anno da giugno a settembre.
L'Odeon ha ospitato Maria Callas, Maurice Bejart, Mikis Theodorakis, Dionysis Savvopoulos e molti altri importanti artisti.
Nel settembre 1993, il teatro è stato scena del concerto Yanni Live at the Acropolis, ad opera del pianista e compositore greco Yannis Hrysomallis.
Altra memorabile performance fu data, nel 1984, dalla cantante Greca Nana Mouskouri, di ritorno sulle scene del proprio Paese dopo vent'anni di assenza.