Torre del Telegrafo (Ascea)

La Torre del telegrafo è un edificio, oggi diruto, che faceva parte del sistema di avvistamento e difesa litoranea delle torri costiere del Regno di Napoli, eretto nel corso del XVI secolo a protezione del Regno dalle incursioni dei corsari barbareschi. La torre è ubicata sulla costiera cilentana, nel comune di Ascea, e si erge su una modesta altura rocciosa a picco sul mare che costituisce l'estremità dell'omonima Punta del telegrafo

Posizione

Ciò che resta della struttura difensiva, a base quadrata e a sviluppo tronco-piramidale, è un rudere che sorge sull'estremità dell'omonimo promontorio situato nel territorio meridionale della frazione Ascea marina. Tutta l'area rientra nei limiti territoriali del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto anche riserva della biosfera MAB UNESCO. L'edificio, diroccato, si presenta in pessimo stato di conservazione.

La torre sorge all'apice di una frastagliata scogliera, al limitare di uno scosceso dirupo, in posizione dominante sia sul prospiciente isolotto, denominato Pietra di Nante (un grosso scoglio roccioso che emerge dalle acque e dal fondale sabbioso, a breve distanza dalla scogliera), sia sul circostante specchio di mare che bagna la punta. La località segna il limite meridionale del litorale arenoso di Ascea, nei pressi del confine con il più comune di Pisciotta, laddove avviene la transizione dall'ambiente costiero dell'arenile sabbiosa a quello dei contrafforti collinari che si susseguono sulla costa fin nei pressi di capo Palinuro (promontorio ubicato nella omonima frazione del comune di Centola).

A luglio 2017 è stato inaugurato un passaggio, denominato il sentiero degli innamorati, che permette di raggiungere a piedi una postazione panoramica posta sopra la Torre del Telegrafo, potendo godere, di conseguenza, di una panoramica ancora migliore rispetto a quella offerta dalla torre stessa. Nel progetto, il sentiero dovrebbe anche permettere, in futuro, di raggiungere in modo agevole le spiaggette a meridione del promontorio, al momento accessibili solo via mare e di raggiungere alcune grotte che dovranno essere messe in sicurezza.

Raggio di visuale

Costruita in posizione strategica, sul limitare di una ripida falesia con pareti a strapiombo, la torre offre una veduta molto ampia che si estende sul golfo di Velia: la vista spazia da Capo Palinuro fino al litorale sabbioso che da Ascea, andando verso nord, raggiunge la foce dell'Alento e quindi il territorio di Casal Velino, fin dove la spiaggia bassa lascia il posto a un susseguirsi di rilievi collinari che da Marina di Casalvelino si sviluppano lungo il litorale roccioso e pietroso fino a giungere, più a settentrione, alla parte meridionale del comune di Pollica (Pioppi e la località Minnelea, tra Pioppi e Acciaroli).

All'interno del suo raggio visuale sono in vista altre emergenze architettoniche appartenenti o integrate nello stesso sistema difensivo del Regno di Napoli: a sud vi è la Torre Caprioli (nel comune di Pisciotta); poco più a nord è visibile la cilindrica torre angioina del castello medievale posto sull'acropoli del promontorio di Elea-Velia, laddove sorgeva, un tempo, l'insediamento medievale di Castellammare della Bruca. In linea d'aria è visibile la Torre costiera di Casal Velino, che sorge sul limitare nord del litorale sabbioso che si estende tra Ascea e Marina di Casalvelino. La veduta si estende al Monte Stella a nord e al Monte Bulgheria a sud-sud-est.

Flora

La località in cui sorge la torre riveste un notevole interesse dal punto di vista botanico per la presenza di specie di pregio floristico. Il promontorio, infatti, è circondato da lembi più discosti di formazioni di macchia bassa mediterranea a Quercus ilex e, nelle immediate vicinanze, da una gariga a Genista

Genista cilentina

Lo stesso argomento in dettaglio: Genista cilentina.

Nella gariga a ginestra spicca la presenza di un raro endemismo puntiforme, Genista cilentina, riconosciuto come buona specie nel 1993, ad opera della professoressa Franca Valsecchi, all'interno del "più ampio contesto di Genista ephedroides".

L'endemismo è presente anche altrove, in rare e aride stazioni litoranee, tutte ubicate nel Cilento. Punta del telegrafo costituisce il locus typicus della specie, mentre altre stazioni sono segnalate nella vicina Torre Caprioli Un'altra stazione, più settentrionale e fortemente isolata dalle altre, è stata individuata tra i comuni di Montecorice, Serramezzana e Castellabate.

Flora dunale

Sul litorale sabbioso nell'immediata adiacenza della punta, protetti da palizzate in legno, sopravvivono gli ultimi tratti ben conservati e brandelli relitti della originaria duna costiera che doveva estendersi a settentrione fino a Casal Velino: su tali lembi insistono rade formazioni psammofile, nelle quali si rileva la presenza di Cakile maritima (ravastrello), Xanthium italicum (nappola italiana), Agropyrum junceum (gramigna delle spiagge), Calystegia soldanella (vilucchio marittimo), Eryngium maritimum (eringio marino) e Pancratium maritimum (o giglio di mare, le cui fioriture si fanno notare nella stagioni estiva).

Geologia

La torre si erge sulla sommità di variegati affioramenti rocciosi appartenenti alla successione sedimentaria denominata "successione di Catona", dal nome dell'omonima località comunale, in precedenza conosciuta come formazione di Santa Venere (Ietto et al., 1965), denominata "Formazione di Ascea" nella Carta Geologica d'Italia: essa costituisce la formazione più bassa del cosiddetto Flysch del Cilento, nella cui serie corrisponde a una sedimentazione prevalentemente pelitica, argillosa o calcareo-argillosa, così descritta dalla Carta Geologica d'Italia: "calcilutiti marnose, argille e argille silitose, talora con aspetto filladico, calcari arenacei e quarzareniti gradate. Calcareniti a cemento spatico; calcilutiti, spesso silicifere, tipo «pietra paesina»". La formazione appare con una stratificazione, e con pieghe anche a piccolo raggio indotte da una intensa tettonizzazione. Affiora in vari luoghi del Cilento, con facies stratigrafiche molto variabili: oltre che ad Ascea, è presente nei comuni di Casalvelino, Futani, Vallo della Lucania e Alfano. È attribuibile al Cenomaniano- Neocomiano, con uno spessore di circa 1000-1300 metri.

Bibliografia

  • Pietro Ebner, Chiesa, Baroni e Popolo nel Cilento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1982.
  • Franca Valsecchi et alii, in «Bollettino della Società Sarda di Scienze Naturali», vol. 29: pp. 255–257. 1993 [1992–93; pubbl. 1993] ISSN 0392-6710.
  • Giovanna Abbate, Francesco Corbetta, Anna Rita Frattaroli, Gianfranco Pirone, Il Parco del Cilento. Ambiente, flora e vegetazione, in Natura e Montagna, n. 1/2, a. XLIII.
  • Annalisa Santangelo, Antonio Croce, Sandro Strumia, Genista cilentina Vals.. In: Schede per una Lista Rossa della flora vascolare e crittogamica Italiana, «Informatore Botanico Italiano» 44(1), 2012, pp. 230–32.
  • Antonino Ietto, Tullio Pescatore, Adam Gasiński, Andrzej Ślączka,Litologia e associazioni a foraminiferi nelle Unità liguridi del Cilento (Appennino Meridionale, Italia). In: Geologica Romana, 34 (1998): pp. 9–18.
  • Ennio Cocco, Note illustrative della Carta geologica d'Italia a scala 1:100.000, Foglio n. 209-Vallo della Lucania, Nuova tecnica grafica, Roma, 1971

Voci correlate

  • Genista cilentina
  • Torri costiere del Regno di Napoli
  • Costiera cilentana

Altri progetti

  • contiene immagini o altri file su '
Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Non ci sono ancora consigli né suggerimenti per Torre del Telegrafo (Ascea).Forse sarai tu il primo a pubblicare informazioni utili per gli altri viaggiatori?:)

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Hotel Venere

partenza $57

Villa Santa Sofia

partenza $94

Residence Belvedere

partenza $59

Villaggio Turistico Elea

partenza $168

Villaggio Le Palme

partenza $93

Resort Santa Maria

partenza $107

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Elea-Velia

Elea (in greco antico: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tempio di Nettuno (Paestum)

Il Tempio cosiddetto di Nettuno (detto anche Tempio di Poseidone) è

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Paestum

Paestum, nota anche come Pesto, è un'antica città della Magna Grecia c

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Tempio di Atena (Paestum)

Il tempio di Atena o tempio di Cerere (circa 500 a.C.) è un tempio

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Grotte di Castelcivita

Le Grotte di Castelcivita sono un complesso di cavità carsiche

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Heraion alla foce del Sele

L'Heraion alla foce del Sele o tempio di Hera Argiva è un antico

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Certosa di Padula

La Certosa di Padula, conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, è

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Redentore di Maratea

La Statua del Cristo Redentore di Maratea è un'opera scolpita in

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Ruin Tower

The Ruin Tower (Russian: Башня-руина) is an 18th century monument

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Devenish Island

Devenish Island (Irish: Daimhinis, meaning Ox Island) is an island in

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Замок Монмут

Замок Монмут (англ. Monmouth) находится в графстве Монмутшир в Уэл

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Deutschlandsender Herzberg/Elster

Deutschlandsender Herzberg/Elster was a 500 kilowatt long-wave

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Torra di San Ciprianu

The Torra di San Ciprianu is a Genoese tower in Corsica, located in

Vedi tutti i posti simili