Vesuvio

Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo (attualmente in stato di quiescenza) situato in Campania nel territorio dell'omonimo parco nazionale istituito nel 1996.

Dati generali

Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Fa parte del sistema montuoso Somma - Vesuvio ed è alto 1281 metri. È situato leggermente all'interno della costa del golfo di Napoli, ad una decina di chilometri ad est del capoluogo campano.

Il Vesuvio costituisce un colpo d'occhio di inconsueta bellezza nel panorama del golfo, specialmente se visto dal mare con la città sullo sfondo. Una celebre immagine da cartolina ripresa dalla collina di Posillipo lo ha fatto entrare di diritto nell'immaginario collettivo della città di Napoli, sebbene dagli abitanti del luogo sia considerato uno stereotipo al pari del celebre sole - mare - mandolino. Non altrettanto stereotipo, ma ben più importante, è il primato che il Vesuvio detiene a livello mondiale: si tratta del vulcano che per primo è stato studiato sistematicamente.

]] Risale infatti al 1841 la costruzione di un Osservatorio (tuttora funzionante, anche se solo come dependance di più moderne strutture ubicate a Napoli) e si può ben dire che la vulcanologia, come vera e propria ricerca scientifica, nasce in quegli anni.

Ancora in anni più recenti, siamo ai primi decenni del XX secolo, quando gli statunitensi decisero di creare un osservatorio alle Hawaii, si rifecero all'esperienza vesuviana.

Dal 1944 non si sono più avute sue eruzioni. Pur tuttavia, essendo il vulcano considerato in stato di quiescenza, alcuni interventi legislativi hanno individuato una zona rossa comprendente 18 Comuni (quelli del Parco Nazionale del Vesuvio( Boscoreale, Boscotrecase, Ottaviano, Pollena Trocchia, Ercolano, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Del Greco, Trecase, Massa di Somma)oltre a Cercola, Pompei, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata); il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con la collaborazione della comunità scientifica e delle autorità locali, ha predisposto un piano di emergenza che viene costantemente aggiornato. I Comuni, inoltre, mettono ciclicamente in atto delle esercitazioni di Protezione Civile al fine di preparare la popolazione all'evento dell'eruzione. Di recente, la Regione ha predisposto incentivi atti a favorire il decongestionamento dell'area a maggior rischio.

Clima

Шаблон:Vedi anche

Origini del nome

Nell'antichità si riteneva che il Vesuvio fosse consacrato all'eroe semidio Ercole, e la città di Ercolano, alla sua base, prendeva da questi il nome, così come anche il vulcano, seppur indirettamente.

Ercole infatti era il figlio che il dio Giove aveva avuto da Alcmena, una donna di Tebe. Uno degli epiteti di Giove (Zeus nella Grecia antica) era Шаблон:Polytonic (Üès), cioè colui che fa piovere. Così Ercole divenne Шаблон:Polytonic (Üesouüios), cioè il figlio di Ües, da cui deriva il latino Vesuvius (pron Uesuuius).

Una tradizione popolare della fine del Seicento, vorrebbe invece che la parola derivi dalla locuzione latina "Veh suis" ("Guai ai suoi"), giacché la maggior parte delle eruzioni sino ad allora accadute, avevano sempre preceduto o posticipato avvenimenti storici importanti, e quasi sempre carichi di disgrazie per Napoli o la Campania. Un esempio su tutti: l'eruzione del 1631 sarebbe stato il "preavviso" naturale dei moti di Masaniello del 1647.

Eruzioni nell'antichità

circa)]] Si ritiene che già 400.000 anni fa la zona del Vesuvio sia stata soggetta ad attività vulcanica, tuttavia sembra che la montagna abbia iniziato a formarsi 25.000 anni fa, probabilmente come vulcano sottomarino nel Golfo di Napoli; emersa successivamente come isola, si unì alla terraferma per l'accumulo dei materiali eiattati.

Tra i 19.000 anni fa e il 79 ebbero luogo una serie di violente eruzioni intercalate da periodi di quiete del vulcano. Dall'origine della montagna ai principali eventi sono state attribuite varie denominazioni:

  • Codola (25.000 anni fa)
  • Sarno-Pomici, basici (17.000 anni fa)
  • Pomici verdoline (15.500 anni fa)
  • Mercato o Pomici di Ottaviano (7.900 anni fa)
  • Pomici di Avellino (1660 a.C.)
  • Pompei (79 d.C.)

Tutte queste eruzioni, per la loro immane violenza, ma anche perché simili a quella che distrusse Pompei, sono chiamate eruzioni Pliniane (dal nome dei due Plinio, studiosi Romani che furono testimoni dell'eruzione del 79). Per fare un esempio, ciascuna delle eruzioni più violente avvenute dopo il 79, dette Subpliniane, sono potenti almeno la metà di una regolare eruzione pliniana.

Tra le eruzioni precedenti, in particolare si ricorda l'eruzione denominata Avellino in quanto ha lasciato tracce fino all'omonima città campana e che ha seppellito l'area dove oggi sorge Napoli. L'Avellino tra quelli accertati si può considerare il cataclisma vulcanico più importante che abbia avuto luogo in Europa negli ultimi millenni. L'accertamento dell'esistenza di questo evento ha fatto ulteriormente innalzare la soglia d'allarme per future eruzioni che potenzialmente potrebbero coinvolgere un'area dove oggi vivono fino a tre milioni di persone.

Stato precedente al 79

Il Vesuvio non apparve sempre come un vulcano attivo. Per molti secoli fu un monte tranquillo. Scrittori antichi lo descrissero coperto di orti e vigne, eccetto per l'arido culmine.

Fra un grande cerchio di dirupi quasi perpendicolari c'era uno spazio piatto sufficiente ad accampare un'armata. Si trattava senza dubbio di un antico cratere, ma nessuno a quei tempi sapeva niente della sua storia. Di questo cratere oggi sopravvive solo un settore, denominato Monte Somma.

Così, non conoscendosi la sua natura vulcanica, la fertilità dei terreni circostanti favorì gli insediamenti osci e sanniti di Stabia, Pompei ed Ercolano, i cui abitanti non nutrivano alcun sospetto sul rischio potenziale dell'area.

Nel 73 a.C., durante la terza guerra servile, Spartaco e ai suoi seguaci si rifugiarono sul Vesuvio.

Incidentalmente, gli schiavi riuscirono a sottrarsi alla cattura, rinviando l'esito cruento della loro rivolta: utilizzarono i tralci delle viti che ricoprivano le pendici del monte per fabbricare scale con le quali fuggirono per l'unico passaggio non sorvegliato perché impervio.

L'eruzione del 79

Шаблон:Vedi anche Шаблон:Quote

La data dell'eruzione del Vesuvio del 79 ci è stata trasmessa da Plinio il giovane attraverso una lettera contenuta nel suo epistolario spedita a Tacito (passo sopra riportato nella citazione) in cui si legge nonum kal. septembres cioè nove giorni prima delle Calende di settembre, data che corrisponde al 24 agosto.

Questa data era contenuta nella variante universalmente ritenuta più attendibile del manoscritto ed è stata accettata come sicura fino ad oggi, anche se alcuni dati archeologici via via emersi mal si accordavano con una data estiva.

Infatti nello scavo dell'area vesuviana, sigillati dai lapilli, sono stati ritrovati (carbonizzati o tramite indagini archebotaniche) resti di frutta secca (come fichi secchi, datteri, susine), frutta tipicamente autunnale (come ad esempio melograni, castagne, uva, noci), si era completata la raccolta della canapa da semina (raccolta che si effettuava solitamente a settembre), la vendemmia (effettuata solitamente nel periodo di settembre/ottobre) era da tempo terminata e il mosto sigillato nelle anfore interrate, oltre ad essere posti in uso nelle case oggetti tipicamente autunnali come bracieri. Tali anfore venivano chiuse soltanto dopo un periodo di fermentazione all'aria aperta della durata di una decina di giorni: dunque l'eruzione avvenne, se si considera attendibile questo elemento d'indagine, in un periodo successivo. Anche nel caso di una vendemmia anticipata, i giorni intercorsi tra la raccolta, la pigiatura e la prima fermentazione consentono di spostare la data avanti con una certa sicurezza.

Questi motivi portarono Carlo Maria Rosini, appassionato napoletano del Settecento, ad avanzavare l'ipotesi che il testo plinano fosse sbagliato; egli propendeva per la data riportata da Cassio Dione Cocceiano non. kal. dec., cioè il 23 novembre, che meglio si accordava con i dati archeologici. Tale ipotesi fu però respinta, all'epoca, e si continuò a considerare come esatta la data del 24 agosto.

Analizzando i diversi manoscritti del testo pliniano che ci sono giunti si può vedere che, oltre alla versione maggiormente attestata, esistono altre varianti del passo in questione, ognuna delle quali indica una data diversa. La presenza di diverse varianti in un manoscritto è dovuta ad errori di trascrizione che il testo ha subito nei secoli, ma non necessariamente la variante numericamente più attestata è quella corretta. Neanche la variante più antica può essere considerata immune ad errori che possono essere stati commessi in trascrizioni precedenti. Quindi la data del 24 agosto, ricavata da una delle varianti del testo di Plinio, è tutt'altro che certa.

Un ultimo rinvenimento numismatico ha permesso di accertare l'effettiva infondatezza della datazione estiva. Un denario d'argento trovato il 7 giugno 1974 nello scavo a Pompei, vicino alla Casa del bracciale d'oro (Insula Occidentalis) porta sul retto impressa l'iscrizione:

Шаблон:Quote

Questo ritrovamento permette di affermare che l'eruzione avvenne, ovviamente, dopo l'emissione di questa moneta, quindi nell'anno in cui l'imperatore Tito ricoprì il settimo consolato (79), dopo l'assunzione per la nona volta della potestà tribunicia, cioè dopo il 1º luglio. L'indicazione della quindicesima acclamazione ad imperatore permette di posticipare ancor di più questo limite cronologico: infatti altre due iscrizioni (conservate a Siviglia, Spagna, e al British Museum) datate al 7 settembre e all'8 settembre riportano ancora la quattordicesima acclamazione.

Questo termine post quem ha permesso di accertare che l'eruzione del Vesuvio avvenne sicuramente dopo l'8 settembre e considerando gli altri dati archeologici, in particolare la conclusione della vendemmia (testimoniata dal ritrovamento di anfore contenenti succo di uva appena avviato alla fase di fermentazione) ed il rinvenimento di noci e fichi secchi, prugne o melagrane perfettamente conservate, è plausibile ipotizzare una data ancora successiva e pienamente autunnale.

Le sostanze eruttate per prime sono state fondamentalmente pomici, quindi rocce vulcaniche che sono originate da un magma pieno di gas e raffreddato. Mescolati ai pomici si trovano parti di rocce di altra natura che furono trasportati dal magma; al di sopra delle pomici sono rimasti intrappolati la maggior parte dei cadaveri a Pompei, avvolti nelle ceneri. I residui piroclastici della eruzione sono stati rintracciati in un'area ampia centinaia di chilometri quadrati, inoltre gli esperti hanno calcolato che l'altezza della nube di gas e pomici abbia raggiunto i 17 chilometri. Per quanto riguarda la composizione chimica delle sostanze eruttate nel 79 d.C., questa è diversa da quella delle lave eruttate nel periodo che va dal 1631 al 1944; infatti i magmi pliniani hanno mostrato di possedere una maggiore ricchezza di silice e di sodio e potassio e una minore quantità di calcio e magnesio; gli specialisti giustificano queste differenze perché nel caso delle lave pliniane, il magma si sarebbe fermato per alcune centinaia di anni (circa 700) ad una profondità di qualche chilometro, nella camera magmatica, dove si è raffreddato fino a 850 °C e si attivata la cristallizzazione.

La morte di Plinio

]] )]] Nel 62 gli abitanti subirono un primo colpo: la montagna si scosse violentemente e un gran numero di case vennero distrutte dal terremoto. Il successivo periodo di tranquillità favorì la ricostruzione degli edifici crollati. La vita riprese a scorrere ordinata e tranquilla in quelle terre che, ormai stabilmente inserite nel ben strutturato sistema imperiale, si potevano ritenere al riparo da qualsiasi minaccia esterna. Le abbondanti reliquie di quel periodo sono tipiche di ricche, operose cittadine di provincia, lontane tanto dal fasto e dal rumore dell' Urbe che dall'atmosfera raffinata e decadente della greca Neapolis, pur vicinissima. Ma un giorno dell'autunno del 79 su Stabia, Pompei e Ercolano si scatenò il finimondo.

Plinio il Vecchio quel giorno era al suo posto di comando della flotta romana dislocata a Miseno. La sua famiglia era con lui, e, tra gli altri, suo nipote, Plinio il Giovane, ci ha lasciato un'interessante testimonianza su ciò che successe. Egli osservò una nube molto densa elevarsi in direzione del Vesuvio, della quale scrisse:

Шаблон:Quote

Vedendo questa notevole apparizione, Plinio il Vecchio, grande naturalista e, ovviamente, attento all'osservazione di fenomeni insoliti, fece approntare una nave per andare a vedere più da vicino cosa stesse avvenendo, e offrì al nipote l'opportunità di accompagnarlo. Plinio il Giovane che preferì restare a casa a studiare, nelle già citate lettere, a Tacito, descrive anche la fine dello zio. Questi, infatti, aveva ricevuto, nel frattempo, una lettera da Ercolano dalla moglie di Cesio Basso, Retina che chiedeva aiuto non avendo altro scampo che per mare. La missione da scientifica si trasformò quindi in soccorso: Plinio, comandante della flotta di Miseno, ben conosceva il litorale vesuviano dove erano le residenze di numerosi amici. Altre navi furono quindi fatte salpare verso quelle spiagge.

Mentre si stava perciò dirigendo verso Ercolano ai piedi della montagna, la nave fu investita da una pioggia di cenere rovente, che diveniva più intensa e calda quanto più si avvicinava, cadendo, insieme a grumi di pomice e roccia nera e rovente. Una grande quantità di frammenti rotolava giù dalla montagna, agglomerandosi sempre di più. Il mare, poi, iniziò a ritirarsi, rendendo impossibile l'approdo. Plinio, pertanto, si diresse verso Stabia e lì approdò, facendosi ospitare da Pomponiano (Pomponianus), un suo vecchio amico.

Nel frattempo, le fiamme scaturivano da ogni parte della montagna con grande violenza - l'oscurità non faceva altro che aumentare il loro splendore. Nonostante tutto, Plinio decise di riposare. Ma presto la zona si riempì di lapilli e ceneri; i suoi servi lo svegliarono, e lui raggiunse Pomponiano e la famiglia. La casa tremava per le forti scosse di terremoto e, nel frattempo, lapilli e ceneri continuavano a piovere all'esterno. Valutati i rischi tutti pensarono che fosse più sicuro uscire all'aperto proteggendosi la testa con cuscini. Anche se era ormai giorno, l'oscurità era più profonda della notte più nera.

Plinio, persona di complessione robusta ma asmatica, dopo aver bevuto acqua fredda, si stese su una vela che era stata stesa per lui ma, quasi immediatamente, la lava, preceduta da un forte odore di zolfo lo obbligò ad alzarsi. Con l'aiuto di due servi ci riuscì, tuttavia, soffocato dai vapori tossici, morì istantaneamente. Il corpo, rintracciato dopo tre giorni, "sembrava di persona che dormisse".

In un'altra lettera a Tacito, Plinio il Giovane si sofferma invece su quanto accadde a Miseno, dove era restato con la famiglia. Si tratta di una descrizione altamente drammatica, in specie nella raffigurazione della "notte" che calò sull'abitato (che, va ricordato, è situato all'estremo opposto rispetto alla costa vesuviana). Infatti, Plinio è molto preciso e puntualizza che furono avvolti da una notte che non era una notte illune o nuvolosa ma il buio di una stanza chiusa e senza la minima luce. Ci si muoveva, ricorda, in questo buio fitto, liberandosi di continuo dalle ceneri calde che cadevano ininterrottamente e che, altrimenti avrebbero sommerso le persone.

La distruzione di Pompei ed Ercolano

L'attuale Vesuvio ha un'altezza minore rispetto a quella che aveva in epoca romana, quando i due pendii si univano in un'unica cima. Molti degli abitanti delle città vesuviane non furono in grado di trovare una via di fuga, l'improvvisa e sopraffacente pioggia di cenere e lapilli fece sì che non pochi di loro perirono nelle strade. Le città stesse scomparvero alla vista, sepolte sotto almeno 6 metri di materiali eruttivi. Le desolate distese che avevano visto la vita vivace e ricca, ora erano evitate e oggetto di terrori superstiziosi. Le caratteristiche diverse dei fenomeni che interessarono Pompei e Stabia rispetto ad Ercolano: le prime furono sommerse da una pioggia di cenere e lapilli che, salvo un intervallo di alcune ore (trappola mortale per tanti che rientrarono alla ricerca di persone care e oggetti preziosi), cadde ininterrotta. Ercolano invece non fu investita nella prima fase, ma quasi dodici ore dopo e, sino alle recentissime scoperte, si era pensato che tutti gli abitanti si fossero posti in salvo. Diversa fu la natura dei fenomeni che interessarono questo piccolo centro, molto più elegante e raffinato delle commerciali Pompei e Stabia. Infatti, il gigantesco pino di materiali eruttivi prese a collassare e, per effetto del vento, un'infernale mistura di gas roventi, ceneri e vapore acqueo, investì l'area di Ercolano. Coloro che si trovavano all'aperto ebbero forse miglior sorte, vaporizzati all'istante, di chi trovandosi al riparo ha lasciato tracce di una morte che, pur rapida, ebbe caratteristiche tremende. Il fenomeno è oggi conosciuto come "nube ardente" o frane piroclastiche. Al calar della sera del secondo giorno, l'attività eruttiva iniziò a calare rapidamente fino a cessare del tutto. L'eruzione era durata poco più di 25 ore, durante le quali il vulcano aveva espulso quasi un miliardo di metri cubi di materiale.

Aspetto della montagna prima e dopo l'eruzione

Il Vesuvio era stato sottoposto a un cambiamento. La sua cima non era più piatta, ma aveva acquisito una forma conica, dalla cima della quale ascendeva un denso vapore. Questo cono, determinato dalla fortissima spinta del materiale eruttato, ha letteralmente sfondato il precedente cratere per 3/4 circa della sua circonferenza. Ciò che residua dell'antico edificio vulcanico in seguito prese il nome di Monte Somma.

L'insieme di foreste, vigne e vegetazione lussureggiante, che ricopriva la parte del fianco del Vesuvio, dove avvenne l'eruzione, fu distrutto. Niente poteva essere più impressionante del contrasto tra lo stupendo aspetto della montagna prima della catastrofe, e la desolazione presente dopo il triste evento. Questo rimarcabile contrasto fornì il soggetto a uno degli epigrammi di Marziale, Lib. IV. Ep. 44. Che suona all'incirca così:

Шаблон:Quote

Il poeta Publio Papinio Stazio, invece, scrisse:

Шаблон:Quote

Dall'eruzione del 79, il Vesuvio ebbe molti periodi di attività alternati a intervalli di riposo. Nel 472, scagliò una tale quantità di ceneri, che si sparsero per tutta Europa e riempirono di allarme perfino Costantinopoli, che in quegli stessi giorni era scossa da violenti terremoti con epicentro ad Antiochia. Nel 1036 si ebbe la prima eruzione con fuoriuscita di lava: evento importantissimo nella storia del monte, giacché fino ad allora le eruzioni avevano prodotto materiali piroclastici, ma non magma. Secondo le antiche cronache, l'eruzione avvenne non solo sulla cima, ma anche sui fianchi, ed i prodotti incandescenti si riversarono in mare, allungando la linea costiera di circa 600 m.

Questa eruzione fu seguita da altre cinque, l'ultima delle quali (sebbene molto dubbia, perché ne parla un solo storico) avvenne nel 1500. A queste fece seguito un lungo riposo di circa 130 anni, durante il quale la montagna si coprì nuovamente di giardini e vigne come in precedenza. Anche l'interno del cratere si ricopri di arbusti.

L'eruzione del 1631

(incisione di Merian)]] Nel 1631 ci fu un'altra terribile eruzione. Dopo numerosi eventi premonitori quali rigonfiamento del suolo, piccoli terremoti che si manifestavano già da qualche mese e prosciugamento delle fonti, all'alba del 16 dicembre il Vesuvio rientrò in attività dopo un periodo di riposo di 150 anni, con l'apertura di una bocca laterale sul versante Sud-Est con una iniziale fase di attività stromboliana e forse l'emissione di una colata di lava (per molti autori invece non vi fu alcuna colata di lava). Una prima fase espulse ceneri frammiste all'acqua che scescero a valle a grandi velocità, oltre a colonne di vapore. Successivamente ebbe luogo una violenta attività esplosiva dal cratere centrale con un'alta colonna di ceneri, pomici e gas. Nella seconda parte della giornata del 16 dicembre e nella successiva del 17 vi fu l'emissione di flussi piroclastici che mieterono le prime vittime a Portici, Torre del Greco e negli altri paesi ai piedi del vulcano e costrinsero gran parte della popolazione a cercar rifugio a Napoli. Nel corso dell'eruzione si ebbero violenti scrosci di pioggia che mobilizzarono le ceneri deposte sui pendii del vulcano e causarono valanghe di fango, che coprirono la maggior parte dei paesi sulle sue pendici. Nel corso del secondo giorno dell'eruzione (17 dicembre), l'arcivescovo ordinò una nuova processione di intercessione con l'esposizione le reliquie di san Gennaro; e, secondo molti storici e letterati dell'epoca, l'eruzione cominciò a scemare proprio quando la statua del Santo fu rivolta al vulcano. L'eruzione ebbe fine dopo 17 giorni dopo aver eruttato un quantitativo di circa cento milioni di metri cubi di lava.

Portici, Resina (l'antica Ercolano), Torre del Greco e Torre Annunziata furono semidistrutte, mentre la frazione Pietra Bianca fu ridenominata, da allora, Pietrarsa. Le vittime accertate in quell'area furono tremila; molti di più furono gli animali (soprattutto bovini) uccisi dal torrente di lava. A ricordo della minaccia diretta, a Napoli, ancor oggi, sta la statua del santo patrono San Gennaro al Ponte della Maddalena, rivolto verso il Vesuvio; a Portici una lapide fatta murare dal Viceré, ammonisce in latino il viandante a fuggire al minimo rumoreggiare del vulcano. Anche dalla parte del Monte Somma la distruzione fu quasi totale. Infatti gravissimi danni subirono Ottaviano (a quel tempo denominata Ottajano) e la vicina Somma Vesuviana. A Ottaviano morirono circa 1000 persone e circa 3000 trovarono scampo in località distanti come Sarno, Nola e Avellino e nella stessa Napoli. Complessivamente le vittime accertate furono 4000, oltre a circa 6000 capi di bestiame, i senza tetto scappati verso Napoli furono circa 44000.

Il ciclo eruttivo del Vesuvio

, con la processione dell'Immacolata]] , 1834-1914)]] Dal 1631 al 1944, il Vesuvio è stato un vulcano "addomesticato", cioè ha seguito un andamento eruttivo continuo, col condotto praticamente sempre aperto, di modo tale che era possibile intuire le eruzioni. L'andamento ciclico della sua attività qui descritto fu riconosciuto da William Hamilton, Frank A.Perret, Giovanni Battista Alfano e Friedlander.

Dopo una grande eruzione (tipo quella del 1631, 1872 o 1906) tutto il magma è stato eiettato ed il condotto, svuotato, fa crollare la parte sommitale. Il Vesuvio quindi entra in un periodo di riposo (quiescenza) che dura in media tra i 3 ed i 7 anni, durante i quali il cratere emette solo gas. Successivamente, piccole esplosioni di ceneri sul fondo del cratere cominciano a costruire un cono di scorie, le cui dimensioni possono aumentare a seconda della pressione che comincia ad accumularsi nella camera magmatica, e che danno il via ad un'attività persistente che può durare da un minimo di 7 ad un massimo di 30 anni. In questo periodo, le scorie accumulate formano una vera e propria piattaforma che finirà per occupare completamente il cratere stesso, generando spesso piccole colate esterne, che però sono di piccolo volume e causano pochi danni (esempio di quest'attività sono la formazione dei colli "Margherita" ed "Umberto", o le eruzioni del 1805 o 1929). Quando la pressione accumulatasi giunge al limite, il cono comincia a fratturarsi, ed ha inizio l'eruzione finale, che dura al massimo due settimane/un mese. Dopo una prima abbondante tracimazione di lava, si ha un periodo di rallentamento dell'attività seguito da una fase esplosiva finale, relativamente breve, ma assai più violenta (e pericolosa) della precedente, durante la quale si generano una o più ciclopiche nubi eruttive che spazzano via la parte terminale del cono. Questa violenta fase può durare un paio di giorni al massimo, e segna la fine dell'eruzione e del ciclo. Il cratere, svuotato, frana su se stesso, ed il Vesuvio ricade nel periodo di quiescenza che segna l'inizio di un nuovo ciclo.

Il periodo dell'attività più intenso fu durante la seconda metà del XVIII secolo, con cicli della durata media di 10-15 anni; il meno prolifico, quello del 1872 - 1944 , con due cicli della durata di 34 e 38 anni. Dopo l'eruzione del 1944, il Vesuvio cadde in uno stato di quiescenza che dura tutt'ora: in base ai cicli abituali, la ripresa dell'attività eruttiva appare dunque fortemente in ritardo.

Vapori colorati, cascate di lava, eruzioni recenti

Ci sono state dal 1631, numerose eruzioni, che sarebbe noioso menzionare in dettaglio; ma alcune di queste sono degne di nota. Durante un'eruzione del febbraio 1848, una colonna di vapore alta circa 15 metri, sorse dal cratere, presentando una varietà di colori; subito dopo spuntarono dieci cerchi, bianchi neri e verdi che assunsero la forma di un cono. Un'apparizione simile era stata osservata nel 1820.

Più recentemente, nel maggio 1855, un grande flusso di lava incandescente, di 70 metri di larghezza, fluì verso un grosso crepaccio di circa 300 metri di profondità. La prima parte di questa spaccatura è a precipizio e qui, la lava in caduta formò una magnifica cascata di fuoco liquido.

Ancora più spettacolare fu l'eruzione del 1872, che creò una vastissima nube a forma di pino, e la cui lava distrusse i paesi di Massa e San Sebastiano al Vesuvio.

Negli anni di attività intermedia, la lava che traboccò dal cratere costituì due cupole di ristagno: nel 1895 il Colle Margherita" (nell'Atrio del Cavallo, semisepolto dalla lava dell'eruzione del 1944), e nel 1898 il "Colle Umberto". Quest'ultimo, ancora perfettamente integro, costituisce una sorta di barriera naturale per l'Osservatorio, giacché le colate di lava dirette su di esso sono deviate dai fianchi del Colle.

L'eruzione del 1906, descritta efficacemente da Frank A.Perret e da Matilde Serao, fu la più grande avvenuta nel XX secolo: ancor oggi è difficile stabilire con esattezza il volume degli ejecta, un'immane colata lavica che si dirigeva verso Torre Annunziata fu miracolosamente bloccata dalle mura del cimitero, e la nube gassosa che generò nelle ultime ore di attività spazzò via la cima e svuotò la camera magmatica. A causa della pioggia di cenere fu, anche in questa eruzione, quasi completamente distrutta Ottaviano, l'antica Ottajano, causando molti morti, tanto che fu chiamata "la nuova Pompei". Nelle vicinanze crollò il tetto di una chiesa a San Giuseppe Vesuviano, uccidendo tutte le 105 le persone che vi pregavano.

Un'eruzione intermedia avvenne nel 1929, quando nel cratere si creò un lago di lava, che traboccò sul versante SE e distrusse solo alcuni vigneti.

La successiva (e, per ora, ultima) eruzione avvenne tra il 16 e il 29 marzo 1944, che distrusse nuovamente Massa e San Sebastiano, cosparse di ceneri tutto il Meridione, e fu resa famosa dai cinegiornali dell'esercito Angloamericano che all'epoca occupava Napoli. Spettacolari fontane di lava si innalzarono dal cratere fino ad un'altezza di 800 metri, mentre 26 persone venivano uccise dalla pioggia di ceneri, ed il condotto craterico subì un'alterazione radicale.

Stato attuale

Dopo l'eruzione del 1944, il Vesuvio è in fase di quiescenza. Tale periodo di riposo, in base alla descrizione del ciclo sopra descritta, appare atipico, per cui la ripresa dell'attività eruttiva pare fortemente in ritardo. Per questo, si ritiene che il Vesuvio sia uscito dal tipo di attività studiato. Per qualche motivo ancora misterioso, il condotto -praticamente sempre aperto dal 1631- dev'essersi ostruito in profondità, o devono essersi svuotate le "sacche" di magma che alimentavano l'attività ciclica, per cui il vulcano è tornato all'apparenza inerte, come doveva essere prima del 1631. ]]

Nel 1987, l'AGIP effettuò una trivellazione su un fianco del Vesuvio per cercare di convertirne il calore interno in energia elettrica: nonostante lo scavo sia arrivato al di sotto del basamento, non si trovò calore. Nel 2001, invece, sarebbe stato individuato un fiume di magma ad appena 10 km dalla superficie. Per via di ciò, è lecito aspettarsi i segnali di una ripresa dell'attività in qualunque momento: quindi, il Vesuvio è strettamente monitorato. , in inverno]]

La scoperta dei resti di Ercolano e Pompei

Delle città sepolte di Ercolano e Pompei, si perse quasi completamente la memoria, e la loro posizione venne dimenticata. Alla fine del'500, una collina ricca di vigneti e chiamata Civita veniva considerata il probabile sito di Pompei, ma non vennero fatte accurate indagini; pochi anni dopo, lo scavo di un canale per portare le acque del Sarno a Torre Annunziata portò alla scoperta di alcune monete del tempo di Nerone e Vespasiano, che però sparirono nelle tasche dei lavoratori e della scoperta più non si parlò, grazie anche alla successiva eruzione vesuviana del 1631 che ricoprì di cenere la zona. Nessuna traccia venne scoperta fino al 1713, quando un contadino, intento a scavare un pozzo a Resina, trovò i resti di varie colonne e frammenti di marmo a circa 8 metri di profondità. Il duca Emanuele Maurizio d'Elboeuf, allora di stanza a Napoli, s'interessò dell'accaduto, tanto da comprare il terreno e cominciarci degli scavi per conto proprio. Furono scoperte numerose statue, ma la durezza della roccia -e la concomitante partenza del D'Elboeuf- fece sì che i lavori s'interruppero presto. Solo alcuni anni dopo il re Ferdinando I, fece riprendere i lavori che portarono alla scoperta di altre statue, murature ed oggetti, finché l'11 novembre 1738 venne scoperta una lapide su cui era scritto Teatrum Hercolanensem. Così fu scoperta Ercolano.

A quel tempo comunque, nonostante il re avesse istituito a Portici un museo in cui raccogliere i frutti degli scavi, poca attenzione venne data alla scoperta, considerata solo una "caccia al tesoro"; ma nel 1748 un contadino, scavando il suo vigneto nella zona di Civita, incappò in un'antica opera d'arte. Affondando un palo in quel punto, alla profondità di 4 metri, vennero ritrovati resti di edifici, che inizialmente furono ritenuti le rovine di una grande casa di campagna isolata. Ma ben presto si scoprirono anche affreschi, oggetti preziosi, ed infine i primi cadaveri: in particolare, lo scheletro di un uomo che aveva ancora in mano i resti di una borsa con antiche monete d'oro, su cui era inciso il nome di Pompei. La conferma che la città scoperta fosse proprio Pompei venne stabilito nel 1749, quando venne ritrovata una iscrizione lapidea che commemorava la restituzione, da parte del tribuno P.Svedio Clemente, "al pubblico possesso dei pompeiani" di locali che erano stati occupati dai privati.

Questa scoperta portò a ulteriori ricerche, e l'esatta posizione delle due città venne così accertata. Il lavoro di dissotterramento è continuato, con poche interruzioni, fino ai giorni nostri, e molti preziosi reperti di arte antica sono stati portati alla luce; naturalmente, nel tempo, si sono affinate le tecniche, sia di scavo, sia di trattamento dei reperti. Basti pensare che, inizialmente, era del tutto normale asportare statue, pitture parietali, arredamenti, monili e oggetti di uso comune, limitandosi a sommarie indicazioni sulle zone di ritrovamento, poiché gli scavi non erano condotti secondo criteri scientifici, ma erano motivati solo dalla cupidigia di ritrovare oggetti preziosi.

D'altro canto, la sensibilità dell'epoca era ben diversa dall'attuale, come testimoniano le vicissitudini di celebri reperti archeologici, approdati in musei stranieri in modo più o meno regolare. Nella fattispecie, anzi, è possibile un giudizio nel complesso positivo, dal momento che quasi tutti i reperti affluirono al Museo Borbonico di Napoli (oggi Museo Nazionale, il principale per quantità e qualità di reperti d'epoca romana in Italia e nel mondo).

Un autentico salto di qualità si ebbe con l'archeologo Giuseppe Fiorelli, Direttore degli Scavi negli ultimi anni del Regno borbonico, che mantenne anche nel prosieguo l'incarico e che per primo applicò un rigore scientifico e sistematico nella ricerca, pubblicando anche un Giornale degli Scavi di Pompei tra il 1861 ed il 1863. È sua l'idea di riempire di gesso liquido le cavità di cui si avvertiva la presenza nello scavo: l'intuizione che tali cavità potessero essere lo stampo di corpi disfattisi in uno strato di ceneri compattatesi nel tempo, si rivelò esatta; i reperti (taluni, celeberrimi come il cane alla catena) restituiscono con immediatezza, a volte commovente, gli ultimi momenti di vita degli sfortunati abitanti di Pompei. Per le tracce, in genere, lasciate dalle persone, si veda anche il paragrafo sui "resti degli abitanti".

Numerosi reperti a Pompei e non, ad esempio, ad Ercolano perché le diverse modalità di sommersione delle città, in questo secondo caso portarono al formarsi di uno strato tufaceo di 15/20 metri di spessore originato dalla massa liquida che coprì la città.Fra l'altro, questo è tuttora il maggior ostacolo alla messa in luce integrale di Ercolano, non tanto per lo scavo in sé ma perché la città moderna insiste sulla verticale dell'antica. Si pensi che, a quasi 300 anni dalla scoperta della Villa dei Papiri così detta dalla ricchissima raccolta di testi su papiro, la stessa è tuttora sepolta anche se, grazie alle nuove tecniche, se ne conosce una discreta porzione.

Gli edifici di Pompei, la strada delle tombe

I maggiori progressi sono stati fatti a Pompei, poiché il materiale che la ricoprì era molto meno compatto di quello che sommerse Ercolano. A Pompei, che nei tempi antichi era considerata una località secondaria, sono stati ritrovati otto templi, un foro, una basilica, due teatri, un magnifico anfiteatro e i bagni pubblici. Anche le fortificazioni, composte da larghi blocchi di pietra, sono state esposte. Uno dei luoghi più rimarchevoli è la via dei Sepolcri. Si tratta di una larga strada pavimentata e bordata sui lati da solenni monumenti funebri, vere Cappelle di famiglia dei cittadini benestanti.

I resti degli abitanti

Le abitazioni furono trovate con i muri degli appartamenti adornati da bei dipinti. Numerose statue, vasi, lampade e altri eleganti lavori artistici, sono stati recuperati. Sono stati trovati anche molti scheletri, nell'esatta posizione in cui le persone erano state colte dalla pioggia mortale delle ceneri. Gli scavatori trovarono lo scheletro di un povero, che stava cercando di fuggire dalla sua casa, e le cui dita ossute, ancora stringevano la borsa che conteneva il suo amato tesoro. Furono anche trovati, nella caserma di Pompei, gli scheletri di due gladiatori incatenati ai ceppi, ma anche i resti di una ricca matrona; e le scritte tracciate dai gladiatori sui muri sono ancora abbastanza leggibili. Nei sotterranei di una villa in periferia vennero scoperti gli scheletri di diciassette persone, che vi avevano probabilmente cercato rifugio e rimasero intrappolate; da allora, essa è chiamata Orto dei Fuggiaschi. Il materiale in cui si trovarono immersi, originariamente soffice, si indurì con il passare del tempo. In questa sostanza fu trovata una cavità, contenete lo scheletro di una donna con un infante tra le braccia. Anche se sono rimaste solo le ossa, la cavità conteneva un perfetto calco della figura della donna, che mostrava come fosse rimasta sommersa nella sostanza mentre era ancora in vita. Attorno al collo dello scheletro c'era una catena d'oro, e alle dita anelli ingioiellati. Molto di recente, son venuti alla luce ad Ercolano i resti di parecchi abitanti che si erano rifugiati in un edificio nei pressi del porto in attesa di soccorsi dal mare, morti per effetto del tremendo calore sviluppato dalla "nube ardente" che investì la cittadina; le loro posizioni, agghiaccianti, ancora oggi rappresentano la vivissima testimonianza della tragedia. Durante il periodo borbonico, poi, non mancò anche la "spettacolarizzazione" delle scoperte: prezzolati opportunamente dai capimastri, gli operai erano soliti ricoprire di terriccio gli scheletri e/o gli oggetti preziosi, per poi fingere di "scoprirli" quando qualche visitatore importante era presente.

Negozi

In molte delle case, il nome del proprietario è ancora leggibile sulle porte, e gli affreschi sui muri interni sono ancora belli e in buono stato. Le fontane pubbliche sono adornate con conchiglie che formano motivi geometrici; e nella camera di un pittore è stata trovata una collezione di conchiglie in perfetto ordine. Una grande quantità di reti da pesca è stata trovata in entrambe le città, e ad Ercolano alcuni pezzi di tela conservavano ancora la propria struttura. È stato anche scoperto un fruttivendolo, con recipienti pieni di mandorle, castagne, carrube e noci. In un altro negozio c'era un recipiente in vetro pieno di olive e un barattolo di caviale. Nel negozio di un farmacista, c'era una scatola contenete pillole, ora ridotte in polvere, che erano state preparate per un paziente che non ha potuto usarle; una circostanza felice, se è riuscito a fuggire dalla città. Molto recentemente è stato ritrovato il negozio di un fornaio, con le pagnotte disposte sugli scaffali e addirittura dentro al forno, pronte per i clienti, ma destinate a non essere mangiate. La forma delle pagnotte è identica a quelle che si producono tutt'oggi in Italia, e dopo attenta analisi si è scoperto che erano fatte con gli stessi ingredienti di oggi.

Ascensione del Vesuvio

Il Vesuvio si stacca nettamente dalla piana su cui sorge. Il circuito della base misura circa 20 chilometri e la vetta è a circa 915 metri sul livello del mare. Quest'ultima misura varia con il tempo, a causa dell'altezza variabile del cono. La sua altezza moderata, e la facilità con la quale si può raggiungere, hanno indotto molti viaggiatori a scalare la montagna; e non pochi hanno registrato la loro esperienza. Ma le eruzioni sono state così frequenti, e il loro impatto sull'aspetto del vulcano così grande, che ogni descrizione è rimasta valida per un periodo limitato di tempo, almeno sinora.

Altre emergenze vulcaniche in Campania

Tempio di Serapide

A Pozzuoli, (nei pressi di Baia, e non molto lontano dal Monte Nuovo), si ergono i resti del Macellum, comunemente noto come Tempio di Serapide o Serapeo. L'edificio, che era in realtà un mercato, consisteva in un porticato che circondava un'area scoperta. Il porticato ospitava botteghe aperte sia verso l'esterno che verso la piazza interna.

Il principale motivo d'interesse per questa costruzione sta nelle colonne residue che, grazie alla presenza lungo il fusto di fori prodotti da litodomi, sono l'evidente testimonianza del bradisismo che interessa la zona. Come infatti confermato da altri fenomeni nell'area circostante, sin dall'epoca Cristiana, il livello della costa, è cambiato almeno due volte.

La terra è prima sprofondata è quindi riemersa, ogni volta per un'estensione superiore ai 7 metri. La prova della sommersione delle colonne è data da un'area di circa 3 metri, posta 4 metri sopra il piedistallo, nella quale sono presenti numerose perforazioni, fatte da molluschi bivalvi. La riemersione del terreno su cui sorge il tempio, quasi al suo livello originario, sembra sia avvenuta al tempo della formazione del Montenuovo.

Il futuro e "rischio Vesuvio"

I vulcanologi, ma anche i non addetti ai lavori, sanno che il dinamico riposo del Vesuvio avrà prima o poi un termine. Svariate ipotesi sono state fatte in proposito: chi sostiene che il risveglio sia prossimo, chi, invece, che sia una questione di 50-100 anni se non di secoli. Il più piccolo segnale premonitore quali alterazioni dei gas delle fumarole, piccoli terremoti o deformazioni del suolo accendono all'istante le ipotesi -o gli allarmi- più svariati. Quel che è certo, è che il vulcano al suo risveglio avrà un'eruzione fortemente esplosiva sul modello di quella del 1631, se non addirittura del 79 (anche se il rischio di un'eruzione "pliniana" come quest'ultima, per fortuna, è relativamente basso). Gli specialisti stanno monitorando la situazione del Vesuvio, e grazie alle misurazione della concentrazione di radon contenuto nelle acque delle falde freatiche, possono valutare l'inizio della attività sismica e considerando che la risalita del magma è associata a terremoti e a deformazioni del vulcano e ad un aumento della temperatura nelle fumarole ed a variazioni dell'acqua nei pozzi, alcuni elementi di controllo esistono già. Le pendici del Vesuvio e i comprensori circostanti sono oggi fittamente antropizzati e disordinatamente urbanizzati. Per far fronte ai grandi rischi connessi ad una non impossibile eruzione del Vesuvio è stato redatto un piano nazionale d'emergenza che individua zone a diversa pericolosità e prevede azioni di soccorso, piani di evacuazione eccetera.

La Zona rossa (a sua volta suddivisa in 5 zone intercomunali), si estende per circa 200 km² e comprende 18 comuni dell'area vesuviana ufficialmente esposta a maggior rischio da eruzione.

I comuni interessati sono Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Pompei, Portici, Sant'Anastasia, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco e Trecase.

Si tratta di un comprensorio dove nel 1999 si stimava abitassero circa 578 mila persone, corrispondenti a oltre 173 mila nuclei familiari, che andrebbero evacuate contemporaneamente in caso di eruzione. Secondo il piano di evacuazione, gli abitanti di ciascun comune andrebbero trasferiti temporaneamente in un'altra regione di Italia, precedentemente individuata e abbinata a quel comune. L'aspetto maggiormente problematico riguardante l'evacuazione resta tuttavia costituito dal problema della mobilità; l'alto numero di abitanti dei comuni della zona rossa e la viabilità già congestionata dal traffico ordinario spingono infatti a immaginare notevoli difficoltà nello spostamento dei mezzi di trasporto privati e pubblici durante l'evacuazione. Una soluzione immaginata potrebbe essere quella di utilizzare la via del mare, per allontanare rapidamente il maggior numero possibile di persone, ma questa soluzione va valutata anche in relazione al prodursi di mareggiate e maremoti eventualmente connessi ai fenomeni sismici ed eruttivi.

Eruzioni del Vesuvio in tempi storici

Dopo l'eruzione del 79 - che fu l'ultima delle eruzioni "pliniane" ed anche la prima dei tempi storici-, il Vesuvio ha avuto innumerevoli eruzioni, di svariati tipi, qui sotto cronologicamente elencate:

Eruzioni esplosive
  • 203, 472, 512, 680 (o 685), 968,999, 1680, 1682, 1685, 1689.
Eruzioni effusive
  • 1717, 1725, 1728, 1730, 1751, 1752, 1755, 1771, 1776, 1785, 1805, 1810, 1812, 1813, 1817, 1820, 1831, 1855, 1858, 1867, 1868, 1871, 1884, 1891, 1895, 1899, 1929.
Eruzioni effusivo-esplosive
  • 1036, 1068, 1078, 1139, 1631, 1649, 1660, 1694, 1698, 1707, 1714, 1723, 1737, 1761, 1767, 1779, 1794, 1822, 1834, 1839, 1850, 1861, 1872, 1906, 1944.
Eruzioni dubbie
  • 787, 991, 993, 1007, 1305, 1500.

Curiosità

Шаблон:Curiosità

  • Sulle sue pendici abita un personaggio del mondo Disney: la fattucchiera Amelia.
  • Durante la Festa di Piedigrotta 2007, il carro allegorico "Sterminator Vesevo" rappresentante il vulcano ha preso fuoco per un cortocircuito ed è andato completamente distrutto.
  • Nel film "Viaggio al centro della Terra 3D" il Vesuvio è il vulcano da cui escono i protagonisti dopo il viaggio al centro della Terra.

Sport

  • Il 23 maggio 1990 la terza tappa del Giro d'Italia si è conclusa al Vesuvio con la vittoria dello spagnolo Eduardo Chozas.
  • Il Vesuvio ospiterà l'arrivo della tappa n. 19 del Giro d'Italia 2009 nella giornata di Venerdì 29 maggio 2009.

Voci correlate

  • Funicolare vesuviana

Altri progetti

Шаблон:Interprogetto

Collegamenti esterni

Elencato nelle seguenti categorie:
Posta un commento
Consigli e suggerimenti
Organizzato da:
Stein Castillo
20 july 2015
Go there for the history, stay for the fantastic view! If you go in summer be prepared for a good uphill walk on sandy/rocky terrain on 35-40 Celsius! The explanation you get at the top is good
Jakub Puterka
6 october 2014
€20 will get you a bus ride up from Erculano train station and an entry fee. Beware, it's couple of degrees colder and windy up on the top, so bring a jacket in spring and autumn.
OnFeature Team
14 november 2016
An excursion on the volcano Vesuvio is a unique experience. You can go up and reach the mountaintop, where you will be amazed by the breath-taking view on the whole gulf of Naples.
Rene Fischer
15 agosto 2020
Mobile Internet works at the fence overlooking the valley. Otherwise the cafe/kiosk has a slow WiFi, and the people from the souvenir stalls sell theirs. 2020: Buy tickets in advance (Vivaticket)!!!
Michael B.
23 aprile 2019
Great value for the bus trip from Pompei. Just €20 with a 1,5 hour walk up the mountain. Bar and food by the parking lot. A small store at the top as well.
Michele Castro
19 july 2017
El único volcán activo de toda Europa y uno de los más peligrosos del mundo! Se puede hacer un tour para subirlo(auto + a pie). Muchas historias detrás del volcán más famosos del mundo
Carica altri commenti
foursquare.com

Hotel nelle vicinanze

Vedi tutti gli hotel Vedi tutti
Sylva Mala Home

partenza $0

Il Castello

partenza $75

Appartaments Vesuvio Pompei

partenza $42

Palazzo Rosenthal Vesuview Hotel & Resort

partenza $98

Hotel Imperiale

partenza $87

Hotel De Rosa

partenza $90

Luoghi consigliati in zona

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano si trovano nel comune di Ercolano

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Reggia di Portici

La reggia di Portici è una dimora storica fatta costruire dal sovrano

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Villa Poppaea

The Villa Poppaea is an ancient Roman seaside villa (villa maritima)

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Torre Annunziata

Torre Annunziata è un comune italiano di 44.220 abitanti della

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Villa dei Misteri

La Villa dei Misteri è il rudere ben conservato di una villa romana a

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Casa del Fauno

La Casa del Fauno è una delle più lussuose abitazioni private venute a

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Terme Suburbane (Pompei)

Le Terme Suburbane sono un complesso termale di epoca romana, sepolte

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Pompei antica

Pompei (in latino: Pompeii) è una città dell'evo antico, c

Simili attrazioni turistiche

Vedi tutti Vedi tutti
Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Popocatépetl

Il Popocatépetl (5.452 metri), è un vulcano in attività, situato ne

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Hverfjall

Hverfjall (also known as Hverfell) is a tephra cone or tuff ring

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Etna

L’Etna (Mungibeddu o semplicemente 'a Muntagna in siciliano) è un vu

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Hengill

Il vulcano Hengill si trova nell'Islanda sud-occidentale, a sud di

Aggiungi alla lista dei desideri
Sono stato qui
Visitato
Eldfell

Eldfell (pronuncia: )(Monte di fuoco), è un cono vulcanico alto poco

Vedi tutti i posti simili